Fukushima verso l’inesorabile fusione del nocciolo nucleare

Per Il Giornale l’incidente nucleare di Fukushima sarebbe poca cosa rispetto alla catastrofe generale. Si sbagliano. Poiché ci sono tutti i segni di una imminente fusione:

  1. la presenza di Cesio nell’atmosfera circostante: il cesio è “un prodotto della reazione nucleare e non è solitamente presente nel vapore o nel circuito di raffreddamento, dove sono invece presenti altri isotopi a breve vita. La sua presenza indica che, con tutta probabilità LE BARRE DI COMBUSTIBILE NUCLEARE SONO STATE O SONO ESPOSTE ALL’ARIA“;
  2. l’esplosione è dovuta allo sviluppo di idrogeno, ma “l’idrogeno si forma quando il vapore surriscaldato a temperature vicine o oltre i mille gradi si dissocia. Se le cose stanno cosi il nocciolo del reattore ha già raggiunto queste elevatissime temperature e quindi, con ogni ragionevolezza, l’esplosione ha danneggiato anche la struttura di contenimento vera e propria, se non l’ha direttamente coinvolta. A temperature cosi elevate anche l’acciao ed il cemento armato piu robusti diventano assai poco resistenti”;
  3. l’impiego di acqua marina è l’estrema ratio: “e’ una misura assolutamente disperata che si fa quando è chiaro che la reazione non è più frenata dalle barre di controllo, cosa dle resto provata dall’esplosione stessa” (per l’analisi tecnica rimando al dettagliato post di Pietro Cambi su Crisis? What Crisis?).

Quel che qui preme di sottolineare è la risposta dei media italiani alla catastrofe nucleare imminente:

L’intervista al fisico Tullio Regge – scusate il fin troppo facile gioco di parole – non regge: il fisico afferma che le radiazioni se l’è portate via il vento, e ciò dovrebbe rassicurarci? Significa che sono sulla testa di qualcun altro. E poi conclude: “Ricordiamoci sempre che uccide di più il fumo di sigaretta che un incidente del genere. Temo una nuova esplosione di rabbia antinucleare, ma quello che serve, ora, sono analisi adeguate di quante radiazioni siano state assorbite e dove siano andate a finire”. E prosegue ricordando che Chernobyl fu una bomba, che le nuove centrali sono state costruite secondo criteri di sicurezza che l’impianto ucraino nemmeno lontanamente immaginava. Peccato che l’impianto di Fukushima sia non di nuova generazione e che la presenza di cesio nell’aria sia il segnale inequivocabile che il combustibile nucelare sia fuoriuscito dalla gabbia e che la gabbia non sia intatta così come dice il governo giapponese.

In un altro articolo sempre de Il Giornale la stoccata politica:

Specula la sinistra ma l’ordine perentorio da destra è: no allarmismi. Fate vedere che il nucleare è un simbolo di sicurezza. E tutto il resto no.

10 Comments

    1. Grazie per gli apprezzamenti. Continuate a seguire la vicenda, ad informarvi e ad informare gli altri, soprattutto in vista del referendum di giugno.

  1. Gli articoli del quotidiano del Giornale dimostrano un’irresponsabilità abnorme verso la popolazione!!
    Un conto é difendere la tecnologia nucleare ed un conto é dare FALSE informazioni “è meno pericoloso di una sigaretta”!!!
    Quotidiano irresponsabile ed al soldo della politica più meschina!!!

  2. Il nostro pianeta sta attraversando un’Era storica molto importante. E noi la stiamo vivendo in prima persona. Lo spostamento dei poli magnetici della Terra è rimasto un argomento taciuto all’opinione pubblica, un tema additato più come fantascientifico che come reale, una notizia su cui non attirare troppo l’attenzione, che non meritava troppo interesse se non da parte di scienziati ed amatori della materia geografica ed astronomica. E noi, plebe televisiva e compra-giornali, pur avendo sentito parlare od aver letto da qualche parte dei poli magnetici, abbiamo voltato pagina con un mah, sicuro ci avviserebbero, se fosse pericoloso, sentendoci più protetti dal progresso tecnologico che impauriti dalle profezie dei Maya, pensando che l’influenza astronomica sul magnetismo terrestre, lo spostamento dei poli, il cambio climatico, i grossi movimenti tettonici della Terra e le conseguenti catastrofi avvengano solo in film come 2012.
    E purtroppo è stato un errore.
    Continua la lettura qua: http://wp.me/p19KhY-hc

  3. l’ideale per certi giornalisti e politici da 4 soldi che i servizi li facessero direttamente sul posto .
    biglietto aereo pagato dallo stato italiano …vai a fukushima e a fianco del reattore con telecamere acceve fai la tua bella dichiarazione che il nucleare sicuro….e se rifiuti la fucilazione per alto tradimento.

  4. che deficenti che siamo!!!!! ma che cavolo non vi sono bastati i danni già causati da Chernobil nel passato? NOOOOOOOOOOOOO ancora dietro a inseguire il pensiero scemo dell’arricchimento grazie all’uranio!!!!!!! SCEMI che non siamo altro!!!!!!
    Esistono modi diu creare energia ben più puliti che il “nucleare”!!

  5. Grazie di cuore per la chiarezza: solo irresponsabili delinquenti possono minimizzare in quel modo come ha fatto il Giornale: purtroppo ho avuto da voi la controprova di quello che, da cittadino non disinformato ma nemmeno a conoscenza sufficiente della materia avevo pensato che stesse succedendo al dilà delle balle centellinate dai comunicati ufficiali. Tutti pronti per il referendum: vogliamo un futuro per i nostri figli e per quanti verranno ancora.

  6. Grazie per la chiara spiegazione. Oggi a distanza di oltre 2 mesi sappiamo che in 3 dei 6 reattori è avvenuta la fusione del nocciolo da voi preannunciata però non ci hanno spiegato cosa significa. Forse lo potete fare Voi ? Grazie ancora e complimenti per il blog

I commenti sono chiusi.