Questa la notizia come l’ho letta. A voi il commento:
L’Italia dei valori incasserà un milione di euro di rimborsi elettorali per i referendum appena conclusi. Un altro milione di euro andrà invece ai comitati promotori dei due quesiti su l’acqua pubblica. E’ la legge a stabilire che una volta raggiunto il quorum, ai promotori vadano un euro per ogni firma depositata fino ad un massimo di 500 mila firme. Doppia la soddisfazione quindi per Di Pietro, che non solo ha rifilato l’ennesima sberla al governo, ma ha trovato anche l’occasione per rimpinguare le casse del partito (fonte).
E’ l’Italia, bellezza.
http://neuropolitik.blogspot.com/2011/06/e-litalia-bellezza.html
va beh! …non sono informato…ma se così fosse, se anche è una legge….sono incazzato!
Ma io francamente non capisco l’incazzatura, avete organizzato voi un movimento popolare che e’ partito dalla gente e che e’ riuscito a portare alle urne 26 milioni di persone? Nonostante il lavoro di propaganda ediffusione delle informazioni prestato gratuitamente e solo in ragione di giusti ideali da centinaia di migliaia di volontari non vuol dire che le spese non ci siano state. Le spese ci sono, e pure ingenti, avvocati giuristi e chissa’ quante persone per la parte giuridica, e poi le magliette i gadget i manifesti, l’organizzazione dei comitati. Voi non ne avete idea; incazziamoci per le cose giuste. Il diritto al rimborso a me sembra una cosa giusta. Quante persone ci avrebbero messo di tasca propria dei soldi per portare avanti una causa che fino a poco tempo non veniva snobbata? oltretutto niente quorum niente rimborso. Si fa presto a dare giudizi.
saluti
G
@giuseppe: caro Giuseppe….ho fatto la mia parte…e gratuitamente! Anzi, per la verità con dei costi! Ma poniamola sotto un altro aspetto: se non avessimo raggiunto il quorum…i soldi non ci sarebbero stati…avrebbe chiuso l’IDV? Come sono sopravvissuti i comitati dei referendum che non hanno raggiunto il quorum negli anni passati? In base a quale giudizio viene pattuito il rimborso?(non tecnicamente, che lo so)In funzione dei costi sostenuti? Fatture o ricevute o che altro? Non mi incazzo per i soldi presi da IDV…meglio lei che il Pdl. Vedi, se quei soldi vanno a sostegno di organizzazioni benefiche, a sostegno di chi ne ha bisogno…ok…si sfrutta una situazione per il bene di qualcuno, ma che vadano a rimpiungare le casse di un partito, qualunque sia, mi fa veramente incazzare…specie se penso a quanta gente, spontaneamente, ha offerto il suo tempo. I partiti, di soldi, ne prendono a sufficienza e le presunte spese legali o di gadget, credimi, sarei ben lieto di contribuire a pagargliele…se fossero a fronte di effettivi pagamenti.
Sì, in effetti non è chiaro il criterio per la individuazione delle soome.
Quelle smme serviano a ripagare delle spese, anche se certo qualcosa avanzerà ma non troppo, non preoccupatei. Polemiche abbastanza sterili.