Il libro verde della Lega Nord: versione aggiornata con altre nefandezze

Tratto da Prossima Italia.

Prefazione

I primi a contribuire al successo e alla mitologia della Lega sono sempre stati i suoi commentatori, anche a sinistra. La Lega è radicata, la Lega offre messaggi semplici e concreti,
la Lega dice cose che colpiscono e coinvolgono. Insomma, funzionano. Anche perché la Lega vince, quindi deve avere ragione. Per forza.
Come ha scritto Piero Ignazi per l’Espresso, nel settembre del 2010: «C’è una sorta di “spirale del silenzio” nei confronti della Lega Nord. Non che della Lega non si parli, tutt’altro. Ma se ne
parla solo bene. Nessuno si azzarda a criticarla a muso duro. […] È la paura di apparire minoritari e fuori gioco a far scattare un atteggiamento di compiacenza-adeguamento nei
confronti di ciò che si ritiene il parere dei più. In questo modo le opinioni dissenzienti ammutoliscono per non essere ostracizzate dal benpensare della maggioranza. Oggi la Lega
gode di una situazione di questo tipo. Dopo i suoi ultimi successi elettorali si è scatenata una corsa ad esaltarne le doti, anche a sinistra: dal modello di partito forte e radicato alla nuova e
capace classe dirigente, dalle grandi intuizioni politiche al legame con il territorio, e via di questo passo. Alla Lega si consente tutto perché a criticarla non solo si viene coperti di insulti
(e di minacce) ma si viene anche irrisi come quelli che “non hanno capito come va il mondo”.
Più o meno è lo stesso atteggiamento di sufficienza e di scherno che i post-sessantottini riservavano a chi non credeva nella rivoluzione imminente e nel salvifico libretto rosso di
Mao».
Una situazione che dura da quasi vent’anni, dal giorno in cui la Lega, portando al governo Berlusconi grazie ai suoi voti al Nord, fece il proprio ingresso trionfale nelle principali
istituzioni del Paese. Era il 1994, siamo nel 2010 o, forse, come si vedrà, non ci siamo mai mossi da quella primavera, se non per un dato che si finge di non rilevare. Dopo vent’anni
siamo ancora indecisi tra un federalismo che non c’è e una secessione che invece si afferma, senza che molti se ne accorgano. E forse questo è l’unico, vero risultato della Lega.
Inconfessabile, ma sempre più reale, in un Paese diviso e irriducibile.

(continua a leggere…)