ILVA Taranto: analisi dei dati hackerati da Anonymous Italy

Anonymous Italy è penetrato nel server dell’Ilva di Taranto e ha copiato i dati delle rilevazioni sulle emissioni. Anche se è già stato detto tutto sull’Ilva e questi dati, che sono per giunta incompleti, sono già stati oggetto di indagine da parte degli stessi hacktivisti di Anonymous. La loro conclusione è molto semplice: a fine Maggio i valori di furfurano immesso in atmosfera sono usciti dai limiti di legge ma all’Ilva hanno fatto una cosa molto semplice: hanno alzato l’asticella. Hanno spostato il limite da 640 ng/m3 a 800.

Scrivono sul blog di Anonymous: “Il furano o furfurano (nome comune dell’ossido di divinilene) è un contaminante ambientale persistente di tipo organico che decade naturalmente in benzofurani policlurati, i quali son associabili alle diossine”. I dati pubblicati su pastebin.com sono suddivisi per valvola. Ogni valvola è distinta con un codice, ad esempio. CK2NO2 giornaliero – il che dovrebbe forse indicare il tipo di furano monitorato, una base NO2, biossido di azoto – e la frequenza, sebbene i controlli in alcuni casi sono mensili. Anonymous ha presentato un paio di grafici che mostrano una tendenza in crescita ma non è chiaro di cosa si tratta. Ho quindi provato a fare di questi dati una analisi su base giornaliera, pertanto ho raccolto media, minimo e massimo per ogni valvola. Ecco cosa ne è uscito fuori:

Vavlola CK3SO2 – si noti la grande variabilità registrata il giorno 31/05/2012 e il cambio di valore limite nella registrazione successiva (da 800 a 640).

Valvola CK4NO2 – anche questa valvola registra nel giorno 31/05/2012 un incremento delle emissioni e una estrema variabilità che non è presente nei giorni precedenti e successivi.

Valvola CK6NO2 – stessa tendenza delle altre valvole – non sono presenti dati relativi a giorni successivi

Valvola CK2NO2 – in questo caso le poche rilevazioni disponibili sono anche molto ravvicinate fra di loro – in ogni modo è inequivocabile la tendenza del giorno 31/05/2012 (estrema variabilità e incremento del valore massimo e medio).

Valvola CK2SO2 – questo è il grafico della discordia, quello che ha permesso ai tipi di Anonymous di sparare la conclusione che all’ILVA hanno truccato i dati. Il limite viene aumentato da una rilevazione all’altra da 640 a 800. Ma è l’unico caso in cui ciò avviene. E’ comunque evidente la tendenza di crescita delle emissioni di furfurani nel giorno 31/05/2012.

 

Valvola CK3NO2

 

Valvola ALGNO2 – inequivocabile tendenza di crescita di emissioni di furfurani fra il 25/05 e il 31/05

Valvola AGLSO2 – la tendenza torna ad aggiustarsi nella registrazione di luglio – da notare l’assenza di ulteriori registrazioni a giugno.

Conclusioni:

  1. l’aumento del limite di tolleranza si verifica solo nel caso della valvola CK2SO2, troppo poco per sostenere la tesi dell’aggiustamento dei dati;
  2. la tendenza degli ultimi giorni di maggio è di un aumento delle emissioni di furfurani, ma le registrazioni successive indicano un rientro nei valori precedenti;
  3. ci sono troppe poche rilevazioni e/o il furto di dati di Anonymous è stato parziale; non solo il database è privo delle registrazioni del mese di giugno, ma anche del mese di aprile e di marzo;
  4. non è chiaro a quale tipo di emissione i dati facciano riferimento (l’attribuzione alle polveri di furfurano è stata fatta dai tipi di Anonymous ed è quindi tutta da verificare).

 

One Comment

I commenti sono chiusi.