Il settimanale Panorama domani pubblicherà una “ricostruzione” delle telefonate tra il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e l’ex ministro dell’Interno Nicola Mancino intercettate nell’inchiesta della Procura di Palermo sulla trattativa Stato-mafia. Sì, esatto, Panorama, giornale di casa Mondadori, quindi di proprietà di Berlusconi.
“Ricatto al presidente”, questo il titolo sparato in copertina. Si tratterà comunque di una trascrizione, non delle intercettazioni vere e proprie. Molto probabilmente si tratterà soltanto di alcune brevi frasi, condite di molta dietrologia, relative a quanto interessa al direttore di Panorama, quindi a Mondadori, quindi a Berlusconi, rivelare del dialogo fra l’ex ministro degli Interni e il presidente della Repubblica. Secondo Giuliano Ferrara, si tratterebbe di una ricostruzione “molto ben fatta”. Sui giornali, in queste ore, si vocifera di giudizi imbarazzanti su Berlusconi, su Di Pietro, sui giudici di Palermo. Ma il titolo “Ricatto al presidente” indica che c’è dell’altro. I tipi di Panorama pensano che quelle intercettazioni, non rilevanti ai fini dell’inchiesta, siano state usate per ricattare Napolitano. E naturalmente la procura è colei che esercita la pressione indebita sul capo dello Stato.
L’obiettivo di Panorama, quindi di Mondadori, quindi di Berlusconi, è molteplice:
- pubblicare il contenuto delle intercettazioni per stimolare nel capo dello Stato e di conseguenza nel Partito Democratico l’intenzione di limitare l’uso di questo strumento di indagine se non di escogitare sistemi di censura della stampa, stile legge bavaglio;
- assestare un colpo secco contro la procura di Palermo che pure indaga sulle transazioni avvenute fra Dell’Utri e Berlusconi per il passaggio di proprietà di una villa il cui valore non collima con le somme scambiate, passaggi di denaro ritenuti invece frutto di una estorsione; di fatto si tratta della medesima procura che indaga sulla trattativa e sui fatti del 1993, anno di nascita del partito Forza Italia, ritenuto da una certa vulgata giornalistica, uno degli esiti del patto di scambio fra la corrente mafiosa non stragista di Provenzano, i carabinieri del Ros e le istituzioni della Repubblica allora guidate da Scalfaro/Mancino/Conso;
- e infine, vendicarsi di Giorgio Napolitano, l’uomo che, di nascosto, tramando con i capi di governo di Francia e di Germania, ha deposto Berlusconi.
Related articles
- Italy’s former interior minister implicated in mafia talks (guardian.co.uk)
meno male un pò di carne al fuoco…..w idv…
Ti stavi annoiando, eh? E comunque deve ancora cominciare la campagna elettorale…
napolitano è sempre stato marcio, 72000 euro al mese costa agli italiani ,e dopo esprime la sua solidarietà a minatori. vergognati dovresti essere a 400 mt sotto terra con i poveraggi che lottano per un pezzo di pane. parassita prima hai elemosinato i voti del pdl per farti eleggere al quirinale e dopo fai il brutus e pugnali quello che ti paga.nepotista ,hai obbligato vendola a dare un posto da 8000 euro al mese a tua nipote ,tuo figlio si vende alle multinazionali presentandosi con il tuo biglietto da visita,gli altri figli vengono mantenuti dal popolo bue spemuto senza pietà. falso, tisei venduto alla mafia. tronista,in60 anni di parlamento non hai fatto un tubo
Va bè, mi sembra un po’ troppo sbrigativo. Ci ripensi.