[in aggiornamento]
Ore 7.31
Anna Finocchiaro, capogruppo Pd al Senato, ha ottenuto nelle primarie di Taranto e provincia 5056 voti risultando la piu’ votata. Al secondo posto dopo il presidente dei senatori Pd, l’assessore regionale al Bilancio, Michele Pelillo, che ottiene tra Taranto e provincia 4489 voti, mentre il deputato uscente, Ludovico Vico, ne prende 2870. Al quarto posto il candidato dei renziani, Rocco Ressa, ex sindaco di Palagiano (comune della provincia di Taranto), che ottiene 1393 voti. I candidati del Pd per Taranto erano otto. Sui quattro candidati uomini Pelillo ha ottenuto il 50,53 per cento del totale dei voti con una larghissima affermazione in citta’ e in molti centri del Tarantino.(AGI) .
Ore 7.23
Richetti stravince a Modena; ce la fa anche Manuela Ghizzoni:
Candidati Voti Percentuali
Roberto Adani 2.483 4,75%
Davide Baruffi 7.086 13,56%
Mariangela Bastico 4.796 9,18%
Manuela Ghizzoni 5.637 10,79%
M.Cecilia Guerra 8.557 16,38%
Giuditta Pini 7.103 13,60%
Matteo Richetti 9.404 18,00%
Stefano Vaccari 7.175 13,73%
Totale voti espressi 52.241
31/12 Ore 6.58
Chiudo questo lungo post con le ultime indicazioni sugli esiti degli spogli a Roma e Bologna:
Giovani Turchi rulez:
Niente da fare per Giachetti, quindi… Mentre fra le donne è testa a testa fra Micaela Campana 3874 e Ileana Argentin 3785.
A Ravenna vince Josefa Idem:
Bologna:
Sono l’ex segretario bolognese del Pd Andrea De Maria e l’ex sindaco di Sasso Marconi Marilena Fabbri i più votati alle primarie del Pd a Bologna e provincia. De Maria ha avuto 10.443 voti e la Fabbri 8.107. Dietro di loro, il sindaco di Crevalcore Claudio Broglia, la parlamentare uscente Donata Lenzi, il capogruppo Pd in Comune Sergio Lo Giudice, Rita Ghedini, il presidente dell’Associazione famigliari delle vittime del 2 agosto Paolo Bolognesi e la prodiana Sandra Zampa.
Nella fascia a rischio di non vincere un seggio in parlamento, considerando che Bologna dovrebbe eleggere con certezza 7 parlamentari, ci sono poi Salvatore Vassallo, Virginia Gieri, Benedetto Zacchiroli, Gabriella Montera, Paolo Nerozzi e Domenico Cella (Repubblica.it).
Ore 21.57
Bene Richetti a Modena:
Ore 21.41
Roma, avanti Fassina:
Ore 21.34
Ore 21.23
Attesa più lunga del previsto, oggi. In attesa di Bologna:
Così Arezzo:
Ore 21.03
Fra poco inizia lo spoglio. Come è andata a Roma:
Ore 20.23
Verso 1.2 milioni di affluenza (ieri erano poco più che 400 mila):
Ore 19.22
La partecipazione al voto supera già il milione di persone.
Ore 18.55
Dati definitivi di Reggio Calabria. Votanti 12628, preferenze:
Demetrio Battaglia 8362; Rosy Bindi 7527; Consuelo Nava 1928; Cristina Commisso 1780; Giuseppe Morabito 1744; Elisabetta Cannizzaro 1426; Domenico Ambrogio 193.
Ore 13.35
Prime contestazioni del voto calabrese. Secondo l’on. Mario Maiolo, si sarebbero verificate diverse irregolarità anche gravi sia a Cosenza che a Catanzaro, dove è stato eletto il commissario del partito D’attorre (campano) , sia a Catanzaro, dove invece è stata eletta Rosy Bindi. Maiolo intende inviare un esposto alla Commissione di Garanzia:
A Catanzaro operano tre persone: “Piero Amato, vicepresidente del consiglio regionale, Antonio Scalzo, consigliere regionale, e Vincenzo Ciconte, consigliere regionale”. Avrebbero dato ordine di votare D’Attorre e la Lo Moro (http://www.calabrialibera.it/pd-in-calabria-partito-allo-sbando/). Si parla di schede “falsamente votate”, imbucate fra le 20 e le 21, di un albo degli elettori inesistente (“inattendibile”, scrive Maiolo).
Ore 12.52
Alcuni dati parzialissimi dalla Calabria – Bindi ha preso più di 7000 voti:
COSENZA
- Ernesto Magorno
- Enza Bruno Bossio
- Stefania Covello
- Bruno Villella
- Franco Laratta
REGGIO
- Battaglia 8362
- Rosy Bindi 7527
- Nava Consuelo
CATANZARO
- D’attorre 6442
- Lo Moro 4538
- Chiara Macrì 2928
VIBO V.
- Censore 5479
CROTONE
- Oliverio 8257
- Serafina Demme
Ore 11.35
Uno dei dieci derogati, Cesare Marini, non ce l’ha fatta:
Ore 8.33
Como
Genova
Ore 8.06 Monza e Brianza, definitivo:
Ore 7.46
Ore 7.37
A Milano hanno votato in 33815 – vince Barbara Pollastrini, ma Quartapelle Lia ha preso più voti del primo degli uomini, Matteo Mauri. Questi i risultati:
CASATI EZIO – 2272 | BASSOLI FIORENZA – 2173 |
COVA PAOLO – 2456 | CIMBRO ELEONORA – 2372 |
FIANO EMANUELE – 3739 | DE BIASI EMILIA – 2319 |
LAFORGIA FRANCESCO – 3694 | GASPARINI DANIELA – 1965 |
MAURI MATTEO – 3921 | POLLASTRINI BARBARA – 4527 |
MESSINA GABRIELE – 1415 | QUARTAPELLE LIA detta LIA – 4344 |
MIRABELLI FRANCO – 3747 | BREMBILLA BRUNA – 1893 |
PELUFFO VINICIO – 2658 | CARDONA TERESA – 877 |
PRINA FRANCESCO – 1520 | COVA ANNAPAOLA – 784 |
QUARTIANI ERMINIO – 992 | COVA ILARIA – 1333 |
VIMERCATI LUIGI – 1250 | CROATTO LORENA – 598 |
CAMPIONE MARCO – 732 | D’AMICO MARIA ELISA detta MARILISA – 2225 |
CAZZOLA GIORGIO – 468 | MALPEZZI SIMONA – 1543 |
LAMPERTI ANGELO – 165 | PUCCIO ANNA – 1670 |
MARTINELLI ETTORE – 1316 | RANCILIO LAURA – 1058 |
PRINO ALESSANDRO – 168 | SPECCHIO LAURA – 939 |
SCHIEPPATI AUGUSTO – 529 | TERZONI FRANCESCA – 554 |
SORBI MATTIA – 311 | TOMMASONE ASSUNTA detta VALERIA – 520 |
VIGNOLA ADELE – 588 |
Ore 7.18
Alessandria, definitivo -grande risultato per Cristina Bargero
Ore 7.12
Eh, passa anche la Bindi…
30/12 ore 7.03
Torino, definitivo. Damiano e Bragantini:
Varese:
E Gori:
Ore 22.13
Chiudo questa diretta con il risultato ben augurante di Bergamo:
Si riapre domani.
Ore 22.07
Civati davanti anche a Albiate:
Ore 22.00
Dati da Alessandria Centro, i “vecchi” tornano a primeggiare:
Ore 21.54
Cinisello, Gasparini prende tutto o quasi:
Ore 21.49
Novi Ligure (AL) totale:
Giorgio Gori? Quinto:
Ore 21.40:
Civati, primi dati:
Ore 21.34
Novi3, Alessandria – Marubbi sempre avanti, fra le donne Bargero prende più voti:
Bergamo, Gori ha l’11% circa:
Ore 21.30
Calusco, Bergamo:
A Sarnico, invece, sono tutti per Gori:
Ore 21.28
Stazzano (AL):
Ore 21.21
Alessandria – Marubbi è davanti a tutti anche in Novi1 e Novi4:
Bergamo:
Ore 21.16
Primo dato dal Piemonte:
Ancora Bergamo (attivissimi):
Ore 21.05
Affluenza Cernusco, 50% del 40% del 25 Novembre…
Altre cattive notizie per Gori:
Ore 21.01
Bergamo2, affluenza
Brutte notizie per Giorgio Gori:
Ore 20.55
Stumpo, è ora di mettere in moto la macchina dello spoglio.
Ore 20.51
Il seggio di Tortona (AL) è giunto al traguardo – foto di gruppo (dalla pagina fb di Piero Mega, al centro con i pollici alzati, candidato insieme a Claudia Deagatone, in piedi terza da destra):

Seggio #primarieparlamentari Tortona (AL)
Ore 20.39
Per dire, la scelta del 29 o del 30 ha creato non poche confusioni. Inoltre si è creata la spiacevole situazione in cui una parte dei candidati in lizza nella data di domani continua la campagna elettorale, anche con mezzi non consentiti (come possono esserlo gli sms), mentre in alcune regioni si stava votando. Ecco, il caso Fassina è emblematico, direi:
Affluenza: l’unico dato numerico disponibile che ho potuto leggere narra di 80.000 elettori in Lombardia, alle ore 14.
Ore 20.38
Ore 20.30
Comincio questo post che avrà fine domani, credo, quando si avranno dati un po’ più affidabili di quelli che sto per darvi. Comunque, si tratta di affluenza bassa se paragonata alle primarie di Novembre, quelle per la leadership. Non è una sorpresa: qualcosa di simile era accaduto per le primarie lombarde, svoltesi di sabato anche esse e che videro una partecipazione appena al di sopra del 30% della cosiddetta base elettorale selezionata il 25 Novembre.
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.