L’ha detto Calamandrei

Il referendum sull’Euro è fuori dell’ambito costituzionale: “Non è ammesso il referendum per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali” (art. 75, c. 2, Cost. It.). Questo è un punto inderogabile. Se si apre una campagna elettorale promettendo un referendum sull’Euro, la si comincia mentendo. Certo, si può dire che la costituzione è sbagliata. Che la costituzione è ingiusta. Si può dire che è ingiusto che gli italiani non possano esprimersi su qualsiasi decisione politica. Ma sarebbe altrettanto ingiusto non dire che dietro quelle parole si nasconde una ideologia, che poi quella ideologia salvifica della tecnologia digitale, la quale renderebbe efficiente un sistema democratico di tipo diretto. L’utopia novecentesca diventerebbe immediatamente praticabile, con un click. Senza mediazione alcuna. Forse anche senza riflessione.

Così Beppe Grillo ieri:

“La volontà popolare viene mortificata ogni giorno in questo paese, io sogno che mio figlio possa votare da casa con un click sulle spese militari, sull’Euro. L’Inghilterra fa un referendum per decidere se restare o meno nell’Europa, e io sono stato preso per pazzo” […] “La Costituzione è imperfetta, l’ha detto lo stesso Calamandrei, perché non ci sono sistemi di democrazia diretta per decidere sui beni come l’acqua, la sanità”.

Quale Calamandrei? Lo stesso che proferì, nel lontano 1955, le seguenti illuminanti parole:

Dietro a ogni articolo di questa costituzione, o giovani, voi dovete vedere giovani come voi, caduti combattendo, fucilati, impiccati, torturati, morti di fame nei campi di concentramento, morti in Russia, morti in Africa, morti per le strade di Milano, per le strade di Firenze, che hanno dato la vita perché la libertà e la giustizia potessero essere scritte su questa carta. Quindi, quando vi ho detto che questa è una carta morta, no, non è una carta morta, questo è un testamento, un testamento di centomila morti. Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero perché lì è nata la nostra costituzione (Piero Calamandrei, Discorso sulla costituzione, 1955).

Sia chiaro, sulla questione referendum sull’Euro mi sono già espresso altrove: https://yespolitical.com/2012/10/24/grillo-m5s-il-referendum-senza-quorum-visto-dalla-costituente/ . Ma se Grillo, messo dinanzi all’evidenza che la propria proposta non è affatto costituzionale, afferma poi che la costituzione è da cambiare, pur sapendo egli medesimo che le modifiche alla Carta fondamentale non si fanno a colpi di “minoranza”, non è forse in malafede? Non rivela a chi ascolta la sua natura di imbonitore di piazza? Di raccontatore di favole? Il populista pratica l’irrealtà. E’ il suo campo d’azione. Prospettare soluzioni che in realtà celano dietro sé stesse un nucleo destabilizzante di banalizzazione delle regole. La costituzione? Quella cosa che non contempla la volontà popolare, secondo Grillo. Un documento che può essere sbianchettato a piacimento. Un giorno per effettuare referendum popolari che metterebbero a rischio le nostre relazioni internazionali, nonché la nostra economia. Un giorno, chissà, per trasformare cariche elettive in ereditarie. Semplicemente pigiando un bottone virtuale su uno schermo. Senza discussione. La discussione è perdita di tempo. L’ha già detto il Leader, il Capo carismatico, cosa sarebbe giusto e cosa ingiusto.