#Elezioni2013 | Gli eletti del PD e i nominati del PD

Qualcuno ha ricordato una analisi dati che avevo pubblicato ad inizio Gennaio (anni luce…)  nella quale dimostravo che sostanzialmente il segretario del PD, Pierluigi Bersani aveva rispettato i patti delle primarie per i parlamentari. Ovvero che i due principi cardine di quelle consultazioni fra gli elettori del PD, 40% di presenza femminile e rispetto dell’esito del voto al momento della formazione delle liste, erano stati in buona parte rispettati.

Giustamente ci si è chiesti come è andata a finire. Ebbene posso dire che l’esito nefasto delle elezioni ha condizionato il risultato delle primarie per i parlamentari soprattutto per quanto concerne le liste del Senato, che chiaramente vedono fra gli ‘eletti’ in molti casi solo i primi 5-10 nominativi. Risponderò, nel corso di questo breve post, a due domande: 1) quale è il rapporto fra nominati e eletti con le primarie delle nuove delegazioni alla Camera e al Senato?; 2) il limite del 40% di presenza femminile è stato rispettato?

Domanda n. 1: Nominati vs. eletti

CAMERA: 289 deputati

Rapporto nominati/eletti nelle liste: 25% vs. 75%

Rapporto nominati/eletti dopo le elezioni politiche: 29% vs. 71%

SENATO: 106 senatori

Rapporto nominati/eletti nelle liste: 25% vs. 75%

Rapporto nominati/eletti dopo le elezioni politiche: 31% vs. 69%

 

Domanda n. 2: presenza femminile

CAMERA: 289 deputati

Uomini: 185 (64%)

Donne: 104 (36%)

SENATO: 106 senatori

Uomini: 185 (62%)

Donne: 104 (38%)

Questa la base dati che ho impiegato e che metto a disposizione: primarie_eletti

 

5 Comments

  1. Ottima analisi, se posso chiedere, dove posso trovare una versione ufficiale della lista eletti/nominati? grazie

  2. Analisi molto interessante, stavo cercando gli stessi dati ma per Sinistra Ecologia e Libertà. Visti i pochi voti presi temo che alla fine la percentuale di eletti che vengono dalle primarie non sia così alta, rispetto ai nominati.

I commenti sono chiusi.