Nessuno tocchi Edward Snowden

Immagine

Edward Snowden è un cittadino americano. E’ stato un soldato, ha partecipato alla guerra in Iraq. Ha creduto di stare dalla parte del potere legittimo. E’ entrato nel giro della Cia, specie delle società appaltatrici che fornisco al servizio segreto americano servizi di tecnologie informatiche. Ha così potuto assistere, durante un soggiorno lavorativo a Ginevra, a ‘pratiche’ al di fuori della legge che lo hanno indotto a dissociarsi da esse.

La NSA (National Security Agency) ha allestito un centro di raccolta dati presso Camp Williams, nello Utah: può memorizzare dati dell’ordine degli yottabyte (1 yottabyte è un milione di miliardi di Giga). Dati provenienti dal web, dati maneggiati dai provider di telefonia, dai social media. Con uno strumento di spionaggio come PRISM, l’NSA “registra: il numero di telefono di chi chiama e di chi risponde, da dove chiamino e ricevano la telefonata, la durata e l’ora della chiamata, i numeri di serie che identificano i telefoni coinvolti. Non il contenuto delle telefonate né l’identità delle persone al telefono” (chiusinellarete). Una vera e propria pesca a strascico, non autorizzata da alcun giudice, totalmente illegale, contro la dignità degli individui: contro la democrazia.

Se anche PRISM, e gli altri strumenti in uso da parte della NSA, sono stati autorizzati mediante legge dal Congresso americano, come affermato da Barack Obama (“Il Congresso sapeva, ha autorizzato il programma PRISM più volte dal 2007 con sostegno bipartisan”), ciò non significa che siano strumenti legittimi. Ieri David Cameron è intervenuto in merito al presunto coinvolgimento del GCHQ (il servizio segreto britannico) nel progetto PRISM:

Prima di tutto penso che valga la pena di ricordare perché abbiamo i servizi di intelligence e quello che fanno per noi.

Viviamo in un mondo pericoloso. Viviamo in un mondo di terrore e terrorismo. Abbiamo visto ciò per le strade di Woolwich fin troppo di recente.

E penso che sia giusto che noi abbiamo servizi di intelligence ben organizzati e ben finanziati per aiutare a mantenereci al sicuro.

Ma voglio essere assolutamente chiaro. Tali servizi segreti operano nel rispetto della legge, all’interno di una legge che abbiamo stabilito, e sono anche soggetti a un controllo adeguato da parte del Comitato di intelligence e sicurezza nella Camera dei Comuni.

E che il controllo sè molto importante, e io mi adopererò sempre fare in modo che sia svolto effettivamente (Guardian.co.uk).

Il progetto PRISM potrebbe esser noto anche ad alcuni governi europei. Angela Merkel, il cui paese, la Germania, risulta avere una rete di comunicazione fra le più sorvegliate stando alle mappe di taluni software di analisi dati la cui esistenza è stata rivelata dallo stesso Snowden, ha domandato a Bruxelles quale è la posizione dell’Unione Europea in merito. Cameron, come fanno notare quelli del Guardian, non ha affatto smentito che il GCHQ abbia maneggiato i dati del PRISM. Né lui, né il suo portavoce, né i suoi ministri hanno anche solo provato a invalidare questa ipotesi. Perché il servizio segreto britannico ha avuto necessità di trattare i dati del PRISM sorvolando sulla procedura legale delle intercettazioni, che peraltro esiste?

Lo scandalo rivelato da Snowden rischia di essere ben più profondo di quel che poteva apparire all’inizio. Non si tratta di un semplice software di “gestione” dati, ma di un sistema, coordinato e continuativo, operante fra paesi, volto a catalogare la mole smisurata di informazioni che circola sulle reti di telefonia e di internet. Snowden ci risveglia dal dolce sonno: la Rete non è libera. La Rete non è neutrale. Le nostre esistenze in rete non ci appartengono. Sono codificate in numeri e memorizzate in supporti; dentro ad un enorme magazzino, sempre a Camp Williams, nello Utah.

Dicono di Snowden che voleva entrare nelle Forze Speciali, e che venne rifiutato. La sua domanda di ammissione, del 7 Maggio 2004, fu respinta pochi mesi dopo. Non ha mai ricevuto alcun addestramento, afferma il portavoce del capo dell’esercito degli Stati Uniti, George Wright. Come questo possa esser messo in relazione con il suo divenire ‘whistleblower’ (letteralmente delatore) è altamente incomprensibile: non lo spiega e nemmeno lo giustifica. Snowden ha agito sulla base del proprio quadro di valori: è stato testimone di ripetute violazioni della legge, e ha esercitato il lockiano diritto di resistenza contro il potere illegittimo, contro l’abuso verso la dignità umana, la dignità di tutta l’iperconnessa umanità.