Le motivazione della sentenza della Corte Costituzionale hanno posto definitivamente la parola fine alla vita della legge elettorale Calderoli, nota al mondo come Porcellum. Ma se pensate che sia tutto risolto, vi sbagliate di grosso. La sentenza è giocoforza emendativa essendo la legge elettorale “costituzionalmente necessaria”, come ribadito in diverse sentenze e in ultimo nella […]
Risultati per: porcellum
Il Porcellum non c’è più
Con il seguente comunicato, la Consulta questo pomeriggio ha dichiarato incostituzionali sia il premio di maggioranza che le liste bloccate della legge elettorale Calderoli. La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale delle norme della legge n. 270/2005 che prevedono l’assegnazione di un premio di maggioranza – sia per la Camera dei Deputati che per il Senato della […]

Con la crisi ritorna la retorica di Beppe Grillo: subito al voto con il Porcellum
Ha parlato in pubblico, a Paderno Dugnano, Beppe Grillo. La sua posizione non è cambiata: tornare subito al voto con il Porcellum; vinciamo e facciamo un governo a 5 Stelle; se non ci votate, siete dei cog..oni (non ha usato questo termine ma il senso è quello, ed è un senso pienamente berlusconiano; cito testuale, […]

Civati: tornare a votare con il Porcellum non è umano
Pippo Civati ha ripreso oggi l’attività politica in vista del Congresso ed è stato a Cesenatico, in Romagna, spalle alla spiaggia e dinanzi ad un folto gruppo di ascoltatori. E’ triste, ha detto, aprire un dibattito senza aver ancora aperto le consultazioni congressuali nei circoli. Quello che segue è un piccolo storify che sintetizza quanto […]
Niente illusioni sul Porcellum: la via di riforma è parlamentare
La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza 12060, ha affermato che la legge elettorale comunemente detta Porcellum, in vigore dal 2005 e che ha influenzato la formazione di ben tre legislature (XV, XVI e XVII), presenta profili di incostituzionalità, specie per la sproporzione del premio di maggioranza, che viene assegnato a coalizioni elettorali senza […]

Legge elettorale, dal Porcellum all’Ispanotedesco. Regia di Luciano Violante
Sì, passeremo dal Porcellum all’Ispanotedesco, un sistema elettorale che scopiazza in maniera indiscriminata leggi elettorali di sistemi elettorali diversi anni luce dal nostro con l’unica ratio di voler blindare La Casta. Leggete tutta la cronistoria di questa tragicommedia all’italiana, la cronistoria di un accordo scritto da tempo come fosse un patto segreto che ha solcato […]
Referendum Porcellum, la Corte Costituzionale spiega l’inammissibilità
E’ stata pubblicata stamane la sentenza n. 13/2012 con la quale la Consulta ha bocciato i due quesiti referendari contro il Porcellum, dichiarandoli inammissibili. Ho a lungo scritto su questo argomento e potete trovare un sunto in alto nella home di questo blog, alla voce Referendum Porcellum. Mi preme però citare questa parte del testo […]
Il referendum abrogativo del Porcellum è inammissibile. A che servono le firme?
La teoria bersaniana del referendum abrogativo del Porcellum come di “una pistola sul tavolo” rischia di essere la bufala del secolo. Fallito il tentativo di Passigli, che tendeva ad abrogare le norme del Porcellum contenenti il cosiddetto abnorme ‘premio di maggioranza’ e quindi a ripristinare un proporzionale puro con le indicazioni di preferenza, il PD […]

Il frutto delle Primarie
Sarebbe l’accordo Italicum. Renzi ci sta dicendo che abbiamo speso mesi di campagna congressuale non per dare una segreteria – e una linea politica – al Partito Democratico, bensì per stringere un accordo per le riforme elettoral-costituzionali con Berlusconi. E ce l’avevamo già un accordo simile. Il governo Letta I, cosiddetto delle Larghe-Larghe Intese, era […]
L’infelice #Italicum
Al di là degli psicodrammi sulla visita al Nazareno del Nemico Pubblico Numero Uno (con il quale il Pd ha – purtroppo – governato dalla fine del 2011), ciò che conta, dal mero punto di vista politico, sono due aspetti: uno prettamente legato al metodo, l’altro alla questione più tecnica del contenuto della proposta di […]
Il 2013 in dodici terribili post
Che dire del 2013? L’anno delle elezioni politiche in Italia e in Germania, delle Larghe Intese, dello Shutdown e della Decadenza. Delle rivolte di piazza, di Gezipark e del Riot in Rio. Della deriva egiziana e della guerra civile siriana. Di Snowden e della NSA. Di Renzi e Civati e della fine di una classe […]
M5S, se Luigi Di Maio contraddice Grillo
A quanto pare, se Adele Gambaro critica in pubblico Beppe Grillo, viene immediatamente espulsa, con tanto di plebiscito online; se Luigi Di Maio, vicepresidente della Camera, afferma – contraddicendo il Capo – che il Porcellum deve essere cambiato prima di andare al voto, invece non succede nulla. Due pesi e due misure, nella casa della […]
Grillum
La legge elettorale Calderoli è antidemocratica: impedisce all’elettore di scegliere i deputati ed i senatori ma soprattutto contiene un meccanismo fortemente distorsivo della rappresentatività, il premio di maggioranza, che è persino differentemente attribuito fra Camera e Senato. E’ alla base della situazione di ingovernabilità che si è creata sia nel 2006, sia nel 2013. Per […]
Il discorso di Walter Tocci sulla Riforma dell’articolo 138 della Costituzione
Questo ha detto Walter Tocci, stamane al Senato. Un discorso condivisibile, che mette l’accento non su generici allarmi di ‘attacco alla Carta Costituzionale’ ma al contrario mette in discussione tutto l’impianto argomentativo che ha indotto il governo a procedere con una riforma dell’articolo 138. Per Tocci, “si ricorre all’ingegneria istituzionale per obbligare il politico a […]

Chi visse Speranza
Speranza/1, cinquantacinque minuti fa: “Ho apprezzato il discorso di Renzi, ma penso che adesso dobbiamo tutti fare uno sforzo maggiore nelle prossime ore per fare più squadra” […] “Le personalità sono tutte essenziali, ma nessuno si salva da solo e nessuno è in grado da solo di costruire un orizzonte per questo paese. Credo che […]