Il Movimento 5 Stelle dalle origini alle odierne spaccature. Il cammino verso il Parlamento descritto attraverso i post di questo blog. Il deficit di democrazia interna e la mancanza di regole del “partito liquido” rendono sempre più incerta la prospettiva di una reale e-democracy, fin dalle origini minata dal vizio capitale dell’utopismo della democrazia diretta.
Il partito di Grillo.
agosto 2, 2009
Quindi l’annuncio. Il Movimento di Liberazione Nazionale sarà il partito di Grillo. Alcune considerazioni s’impongono: Grillo dice di voler creare un partito per realizzare un modello di democrazia cosiddetta partecipata: di fatto il suo partito dovrà confrontarsi con la questione del numero. Sarà – immagino – strutturata in assemblee degli iscritti, oppure sarà aperta ai… [Continua a leggere…]
IDV teme il Grillismo politico. Di Pietro vs. De Magistriis?
ottobre 6, 2009
De Magistris non piace all’IDV. Il partito di Di Pietro lo contesta. L’oramai ex magistrato si muove troppo indipendentemente. Molti sospettano che, dietro l’imboscata di Flores D’Arcais su Micromega (http://temi.repubblica.it/micromega-online/flores-darcais-caro-tonino-adesso-rifonda-lidv/) ci sia stato lo zampino di De Magistris, che mal tollera l’ala IDV di origine pentapartitica. Lo stesso Flores D’Arcais s’ardimenta in un tentativo di… [Continua a leggere…]
Qualche scricchiolio fra le fila delle Liste Civiche: Beppe Grillo e il Movimento dal “basso”.
dicembre 22, 2009
Tensioni fra i grillini? Un articolo a sorpresa, apparso su La Stampa.it, raccoglie le proteste di Valerio D’Alessio, consigliere comunale per le Liste Civiche a Bologna, il quale sostiene che la candidatura alle elezioni regionali in Emilia Romagna di Giovanni Favia, l’uomo che alzò lo striscione “Napolitano dorme”, l’uomo che ad Annozero attaccò Ghedini, l’avvocato… [Continua a leggere…]
MoVimento 5 stelle, ma quale democrazia? Le regionali mettono in crisi le liste di Grillo.
dicembre 28, 2009
Premessa: di quanto segue non leggerete neanche una riga sul blog di Grillo. Alla faccia della trasparenza tanto sbandierata come principio fondante del MoVimento. Questa è una storia di primarie non vere. Prima guardate cosa è successo: Dovevano essere le primarie “dei cittadini”, in opposizione alle primarie del partito, quelle del PD. Ma Giovanni Favia,… [Continua a leggere…]
Se Giovanni Favia merita il 10 e lode. Movimento 5 Stelle fra tendenze autoritarie e principio democratico. Intervista a Valerio D’Alessio.
gennaio 14, 2010
La notizia è pubblicata dal blog di Beppe Grillo: Giovanni Favia, consigliere comunale di Bologna per le Liste a 5 Stelle, il movimento politico originatosi dall’esperienza dei Meet-Up della rete di Grillo, non è solo il più attivo fra gli altri consiglieri, ma in una scala da uno a dieci ha fatto segnare il massimo… [Continua a leggere…]
Giovanni Favia a Yes, political!: l’attacco indegno di D’alessio. Il MoVimento e i rapporti con IDV.
gennaio 18, 2010
Questo blog ha seguito la vicenda delle primarie del MoVimento 5 Stelle in Emilia-Romagna chiedendosi se il MoVimento stesse rinunciando forse al modello democratico-partecipativo in cambio di forme di aggregazione più sbrigative. Giovanni Favia, il candidato governatore per la lista a 5 Stelle in Emilia-Romagna, è intervenuto per smentire clamorosamente le dichiarazioni del consigliere circoscrizionale… [Continua a leggere…]
Macché Berlusconi, è Giovanni Favia il vero vincitore. Tutta la verità sulle Elezioni Regionali 2010.
marzo 30, 2010
Ci sono almeno cinque verità che queste elezioni hanno portato all’evidenza di tutti, verità che a Porta a Porta fanno parecchia fatica a vedere, forse per miopia, forse per astigmatismo. La prima: il crollo del PdL. Alle Regionali 2009, circa dieci mesi or sono, il partito del Presidente del Consiglio totalizzava a livello nazionale una… [Continua a leggere…]
Appunti per un nuovo partito: frazionismo e e-democrazy.
aprile 6, 2010
Nichi Vendola, all’indomani del suo successo alle Regionali in Puglia, ha così esordito: i partiti non servono più, i partiti sono morti. Lui, che ha improntato tutta la campagna elettorale sul web, con le ‘Fabbriche di Nichi’, sorta di circoli online, di gazebi virtuali, il partito ce l’ha – Sinistra Ecologia e Libertà, il nome… [Continua a leggere…]
Mov 5 Stelle, è De Franceschi il secondo consigliere in Emilia Romagna. Ma l’e-democracy stenta a decollare
aprile 10, 2010
Affrancarsi dalla politica facendo politica: l’antitesi su cui si regge l’intero Movimento 5 Stelle, ovvero quella dell’antipolitica – noi non siamo un partito – giace sul supposto valoriale che ‘noi siamo meglio di loro’, noi siamo diversi poiché applichiamo un altro metodo, noi siamo democratici e loro no. Di queste dicotomie ne è piena la… [Continua a leggere…]
MoV 5 Stelle Emilia Romagna: la faida dopo le elezioni
aprile 24, 2010
Peggio di così il Movimento 5 Stelle non poteva cominciare la propria avventura in Consiglio Regionale. Ancor prima di metterci piede, i grillini in Emilia-Romagna hanno aperto una faida interna che subodora di vecchia politica (guai a dirglielo) e Beppe Grillo ci mette del suo prendendo la parte di Bologna, di Favia (l’acchiappavoti Favia) e… [Continua a leggere…]
“Busone” disse Grillo a Vendola
maggio 9, 2011
Quale è la notizia? Grillo avrebbe detto durante il comizio di Bologna “at salut buson”, ti saluto frocio, rivolto a Nichi Vendola. E’ vero? Sarebbe da mettere nel novero dei colpi bassi che i politicanti – sì, Grillo compreso! – si scambiano durante le campagne elettorali. Ma quale sottospecie di linguaggio viene adottato dall’ex comico… [Continua a leggere…]
Analisi del voto a 5 Stelle fra populismo e mandato imperativo
maggio 22, 2011
Parlare del Movimento 5 Stelle è sempre una operazione a rischio. Poiché spesso si deve spostare l’attenzione dai programmi alle procedure che il Movimento si è dato, si rischia immediatamente di finire accomunati alla pletora del giornalismo mainstream che taccia Grillo e il M5S di populismo e altre nefandezze. Che il risultato elettorale sia stato… [Continua a leggere…]
Beppe Grillo, che rabbia quella folla per un altro
maggio 31, 2011
La bile. Quella deve essere salita a livelli mai raggiunti sinora. Perché a vedere quelle due piazze piene di gente, di gente comune, gente “senza bandiera”, ma colorata di arancione, c’era da farsene venire un attacco. Qualcosa del genere potrebbe esser successo a Beppe Grillo, che oggi ha intinto la tastiera nel veleno. Così parla… [Continua a leggere…]
Movimento 5 Stelle, dopo Val Susa
luglio 4, 2011
Ho scritto questo titolo solo ed esclusivamente per un fatto di ordine cronologico: c’è stato un Beppe Grillo valsusino, difensore degli oppressi, arringatore di piazze, sostenitore della legittimità dell’azione violenta poiché essa incarna lo spirito di libertà della Valle contro l’imposizione di una stupida galleria e di una stupidissima linea ferroviaria ad alta velocità. Un… [Continua a leggere…]
La crisi de L’Unità divide Il Mov 5 Stelle e Grillo
gennaio 1, 2012
Sono bastati un articolo su L’Unità e un paio di post su alcuni blog per far emergere altre fratture nel Movimento 5 Stelle. Al punto da paventare una nuova e inaspettata scomunica da parte di Beppe Grillo. Da una parte si trova la redazione bolognese de l’Unità, sempre in procinto di esser chiusa e da… [Continua a leggere…]
Leghismo a 5 stelle
gennaio 24, 2012
Questa storia del post di Grillo contestato dai grillini sul suo stesso blog mi sembra una non notizia. La vera distrazione di massa l’ha messa in opera lui, riuscendo a far parlare di sé e non del problema della cittadinanza, delle presunte divisioni del Movimento 5 Stelle piuttosto che dei limiti impliciti del metodo da… [Continua a leggere…]
Nuova scomunica di Beppe Grillo. E-democracy e carisma del capo
marzo 5, 2012
In un crescendo rossiniano, si è nuovamente giunti al parossistico annuncio a mezzo blog che chi si occupa del Movimento 5 Stelle ma non è fedele alla linea dell’ispiratore del Movimento 5 Stelle, allora deve essere sbattuto fuori. Valentino Tavolazzi ha avuto l’ardire di convocare una assemblea di movimentisti, più o meno ascrivibili all’area del… [Continua a leggere…]
Movimento 5 Stelle, che fare?
marzo 27, 2012
Ho per giorni dubitato di doverne parlare. Poiché sulla natura dei problemi del Movimento Cinque Stelle mi sono già espresso in diversi post e per più tempo nel corso degli ultimi due anni. Per cui le ultime ‘novità’ relative allo scisma del Cinque Stelle del ferrarese e del riminese per via della scomunica nei confronti… [Continua a leggere…]
Antieuropeismo elevato a 5 Stelle
aprile 30, 2012
Le tante fandonie scritte su Beppe Grillo e sul Movimento 5 Stelle hanno tutte la medesima caratura: no all’antipolitica, no alla distruzione, sì alla proposta bla bla bla. Insomma, la miopia che contraddistingue il sistema politico italiano – e parimenti quello giornalistico – impedisce all’osservatore di percepire quanto di reazionario e orientato alla regressione ci… [Continua a leggere…]
La Comune di Parma
maggio 21, 2012
Pizzarotti è il nuovo sindaco di Parma. L’errore più grande sarebbe quello di far ricadere solo sulla sua persona, anzi su quella di Grillo, la responsabilità del governo della città. Se il Movimento 5 Stelle deve essere davvero ciò che dice di essere, ovvero un movimento nato “dal basso”, dovrebbe fare a meno della ingombrante… [Continua a leggere…]
La verità sul Fatto Quotidiano
maggio 23, 2012
Reblogged from As I please: via http://detestor.blog.com/ Bene bene, eccoci qua, dove Iside non può cancellare quello che scrivo. Allora, tanto per cominciare , il forum de ilfattoquotidiano.it, testata che tanto millanta la sua indipendenza e libertà, è uno dei forum di giornale più censurati della Rete. La soffocante censura del forum, infatti, si… [Continua a leggere…]
Dal clickactivism al Politizen: la Terza Repubblica e la fine del professionismo in politica
maggio 23, 2012
Se c’è un aspetto comune alle elezioni regionali tedesche e quelle amministrative italiane, è l’emergere di formazioni partitiche sviluppate sul web dalla interazione di una moltitudine di soggetti più o meno eterodiretti. Piratenpartei e Movimento 5 Stelle sono spesso accomunati nelle analisi post elettorali e gli editorialisti dei grandi giornali tendono più a evidenziarne le… [Continua a leggere…]
Beppe Grillo, sindaco ombra di Parma
maggio 24, 2012
L’ombra. L’ombra del Comico oscura l’Uomo Qualsiasi, il Pizzarotti sindaco che nessuno ipotizzava potesse vincere il ballottaggio di domenica scorsa. Succede che il reietto Valentino Tavolazzi, il deus ex machina degli Scissionisti riminensi, colpevole del gran tradimento dei precetti del Non-Statuto (comandamento n. 1: non organizzare un bel niente, mentre lui si preoccupava di dare… [Continua a leggere…]
Il Blog Beppe Grillo sotto attacco Ddos e Anonymous si spacca
giugno 9, 2012 da cubicamente
Da ieri pomeriggio i server che ospitano il blog del fondatore del Movimento 5 Stelle sono andati sotto attacco DdOS, Denial of Service. Non è un fatto nuovo: già nel 2007 il blog di Grillo fu “defacciato”. D’altronde Grillo non è un campione della difesa del libertarismo digitale, anzi egli si nutre di copyright e… [Continua a leggere…]
Movimento 5 Stelle e antipolitica non sono la stessa cosa
giugno 11, 2012 da cubicamente
Ho avuto modo di leggere l’eccellente e provocatoria analisi di Ilvo Diamanti, stamane su La Repubblica, di cui vorrei sottolineare questo passo e suggerirvi uno spunto di analisi: Monti e Grillo: sono entrambi “dentro” e “fuori” la democrazia rappresentativa. Dentro. Monti, ovviamente. Perché occupa ruoli istituzionali importanti, già da molti anni. Prima e dopo l’avvento… [Continua a leggere…]
In difesa di Favia e Defranceschi (non del M5S)
giugno 23, 2012 da cubicamente
Ora va di moda dagli addosso ai 5 Stelle. Dalle colonne di questo blog non sono mai mancate le critiche al M5S, sin dalle origini. La crescita esponenziale del Movimento, con le amministrative 2012 e dopo, in maniera del tutto virtuale, nei sondaggi, ha innescato un nuovo filone giornalistico. Trovare scheletri nell’armadio di Grillo, Casaleggio… [Continua a leggere…]
Grillo, Forza Nuova e il trollismo del Corriere
giugno 24, 2012 da cubicamente
Le pagine di pessimo giornalismo online si arricchiscono oggi di una nuova, grazie al Corriere della Sera e alla penna – anzi, tastiera – di Benedetta Argentieri. Tutti sanno il potere del blog di Grillo di aggregare intorno a sé un variegata platea di lettori e di sostenitori. Come ci ricorda la giornalista, è… [Continua a leggere…]
L’Emilia Paranoica di Grillo e del Movimento 5 Stelle
luglio 14, 2012 da cubicamente
Dieci giorni fa circa ricevetti da Vittorio Ballestrazzi, ex grillino defenestrato per il caso delle doparie dei 5 Stelle delle Regionali 2010 (quelle che portarono Defranceschi in Consiglio Regionale), un link ad una pagina web di un giornale modenese. Lui, il Ballestrazzi riottoso, quello polemico, quello da allontanare, aveva ceduto il proprio scranno nel consiglio… [Continua a leggere…]
Emilia-Romagna: anche i 5 Stelle pagano le interviste in Tv
agosto 14, 2012 da cubicamente
Nella sostanza si tratta di contratti “regolari”: si firma, si fattura, ed è tutto in regola. Ma figuratevi, si parla di denaro pubblico impiegato per ottenere visibilità presso trasmissioni tv locali di emittenti quali 7Gold e ‘ètv’. Giovanni Favia, è scritto su alcuni siti web (link sulla foto), avrebbe “candidamente” rivelato di aver firmato uno… [Continua a leggere…]
Grillo grazia Favia per le partecipazioni televisive a pagamento
agosto 15, 2012 da cubicamente
Con questo stringatissimo post Grillo dice la sua sulla questione delle partecipazioni televisive del consigliere regionale dell’Emilia Romagna Favia: Pagare per andare in televisione per il MoVimento 5 Stelle è come pagare per andare al proprio funerale, anche se è certamente lecito. La mia è un’opinione molto radicata, altri magari ne hanno di diverse. Il… [Continua a leggere…]
Fascisti del web, l’urlo di chi non sa più parlare
agosto 27, 2012 da cubicamente
Delle tante analisi lette fin da ieri sulla sparata di Bersani contro il fascismo insito in una certa pratica commentatoria molto in voga sul web, ma anche allo stadio e in corteo in piazza e sulle magliette di certe amiche di ex ministri (ricordate Diliberto e la scritta Fornero al cimitero?), non poteva mancare la… [Continua a leggere…]
#Piazzapulita nel #M5S
settembre 7, 2012 da cubicamente
Pubblicato su Storify: http://storify.com/yes_political/piazzapulita-nel-m5s Nel movimento di Grillo non c’è democrazia. Queste le parole di Favia. Dovremmo sorprenderci o indignarci? Non è un fatto nuovo. Lo stesso Favia è stato indicato dal duo Grillo-Casaleggio per le regionali 2010. Poi il vertice del M5S gli ha preferito Bugani, consigliere comunale bolognese, come referente/informatore. Il Movimento, secondo… [Continua a leggere…]
M5S e fuorionda: un’analisi della versione di Favia
settembre 7, 2012 da cubicamente
Fare una sorta di analisi dello schema argomentativo (e difensivo) impiegato da Giovanni Favia per non soccombere sotto la fatwa di Grillo-Casaleggio è indispensabile per non cadere nella trappola della imprecazione, al grido di “complotto! complotto!”, un grido tanto facile alle pletore dei fan del comico (e indirettamente del ventriloquo). Favia scrive: “Nel mio sfogo… [Continua a leggere…]
A different place: Beppe Grillo va sul Washington Post
ottobre 1, 2012 da cubicamente
Cominciamo dalla conclusione, ovvero dalle parole – tradotte in inglese – di Giovanni Favia: “The figure of Beppe Grillo is a necessity if Italy is going to be a different place”. Grillo come una necessità, se l’Italia vuol essere un paese diverso. Ma l’impressione che se ne ricava, se nulla ne sapessimo, leggendo le tre… [Continua a leggere…]
L’insostenibile leggerezza del Grillismo Politico
ottobre 17, 2012 da cubicamente
Fabio Chiusi vi ha spiegato come funziona il meccanismo del trollismo applicato ai media mainstream e alla politica. Addirittura Fabio parla di una Triplice Alleanza fra comico/politico, giornali e resto-del-mondo della politica. Un meccanismo fin troppo semplice: c’è chi la spara grossa, i giornali online assetati di click sparano il titolone in homepage per poi… [Continua a leggere…]
Grillo & M5S / Il referendum senza quorum visto dalla Costituente
ottobre 24, 2012 da cubicamente
Facendo tesoro del commento seguente, ho deciso di confutare la tesi di Grillo secondo cui una democrazia si realizza esclusivamente per il tramite dell’esercizio diretto della sovranità popolare. L’eliminazione del quorum è quanto di più democratico e sensato possa fare una classe politica. Chi non va a votare e magari preferisce starsene a casa a… [Continua a leggere…]
M5S / Cancelleri e quella confusione sulle primarie
ottobre 27, 2012 da graccobabeuf
Riprendo questo capoverso dall’intervista a Giancarlo Cancelleri di Angela Gennaro per Pubblico Giornale. Cancelleri è il candidato Presidente per il M5S alle elezioni regionali siciliane di domani: Come avete scelto i candidati? Attraverso primarie durate due mesi. I candidati dovevano avere fedina penale pulita, un curricu- lum documentato nel movimento o nelle associazioni del territorio, l’assenza… [Continua a leggere…]
M5S / Dimissioni in bianco e divieto di Mandato Imperativo
ottobre 28, 2012 da cubicamente
Il rapporto eletto-elettore dovrebbe rappresentare per i 5 Stelle un fattore di distinzione. Essi intendono la vera democrazia solo in senso rousseauiano (per Rousseau esiste solo un tipo di democrazia ed è quella diretta), almeno in teoria. Poiché rileggendo le parole di Giancarlo Cancelleri, raccolte per Pubblico Giornale da Angela Gennaro, viene spontanea una riflessione.… [Continua a leggere…]
Related articles
- In Italy, A Comedian Upends Local Elections (npr.org)
- Beppe Grillo e il negazionismo – Effetto Barnum – Wired.it (matteorossinifano.wordpress.com)
- Caustic Comedian Alters Italy’s Political Map (nytimes.com)
- Beppe Grillo: The new live wire of Italian politics (timesofmalta.com)
- Voters Angry (theawl.com)
- Parma elects anti-austerity ‘comedy’ candidate as mayor (guardian.co.uk)
- The joke’s on the system: Italy’s politics are about… (shortformblog.com)
- Italy’s political outsiders have their day in the absence of Berlusconi | Tobias Jones (guardian.co.uk)
- EU Bureaucracy has Lost Control of Italy; Social Mood Turns Black (globaleconomicanalysis.blogspot.com)
- Beppe Grillo: a comedian to be taken seriously | John Foot (guardian.co.uk)