Discorso di Renzi al Parlamento Europeo: le reazioni della stampa estera

Bisogna scavare per trovare le reazioni della stampa estera al discorso di Matteo Renzi al Parlamento Europeo. Nessuna home page è al pari di Repubblica.it, per dire. Niente titoli a 99 pixel.

Le Monde reca in home page un trafiletto il cui titolo rimanda ad una frase detta dal presidente del Consiglio italiano: “la nostra generazione deve ritrovare lo spirito di Telemaco”, e pertanto la nuova Odissea del Telemaco Matteo Renzi inizia fra gli applausi e l’entusiasmo dei deputati: è la renzimania, scrive Alain Salles, scalfita dal presidente del PPE, Manfred Weber, che non intende soccombere ad essa. Weber scalfisce l’entusiasmo del giovane primo ministro: “bei discorsi in quest’aula ne abbiam sentiti tanti, ma noi attendiamo i fatti”, e poi “dobbiamo continuare ad applicare la legge (Maastricht,  ndr.), il debito non è il nostro futuro”, ha detto, citando il 130% del rapporto debito/Pil dell’Italia.

El Pais, in un articolo nascosto fra le pieghe della sezione Internazionale, si dilunga maggiormente sullo scorno fra Renzi e Weber, citando anche la risposta del primo, che si è dichiarato sorpreso dall’attacco di Weber e si è chiesto se stesse parlando per l’Europa o per la Germania. Ma, al di là della mera cronaca della giornata, El Pais non si è spinto in alcuna valutazione. Il giorno prima era stato pubblicato un pezzo di Pablo Oldag intitolato “Renzi leva il suo spirito riformista e modernizzatore al centro dell’Europa”, nel quale veniva di fatto ripreso lo schema narrativo che si è affermato sui media mainstream italiani, ovvero che Renzi ha avuto il pregio di farsi capire dagli italiani (il 40%!). “Gli italiani hanno detto che tra la presa in giro dell’Europa come fatto da Berlusconi e il boicottaggio di Grillo, vi è una terza opzione: prendere l’iniziativa”, ha scritto Oldag, ripetendo l’errore di dimenticare che le ultime elezioni europee hanno fatto registrare un astensionismo record, il vero primo partito italiano. Di questi cittadini, che hanno rifiutato di esercitare il proprio diritto, sembra si sia persa ogni traccia.

 

 

Europarlamento | Elly Schlein: non c’è sviluppo senza diritti

Europarlamento | Elly Schlein: non c'è sviluppo senza diritti

Intervista a Elly Schlein – La Stampa.it http://pstream.lastampa.it.dl1.ipercast.net/lastampa/2014/07/01/qG5NZoj3.mp4

Ukip, l’euroleghismo

Ukip, l'euroleghismo

Strano. Qualcun scavalca Borghezio. Urgono provvedimenti.

Dodici milioni

In breve:

dodici milioni di elettori hanno votato per la vittoria del Brasile. Chi ha segnato l’autogol è un inutile perditempo passatista. Deve essere subito rimosso.

 

Corradino Mineo rimosso dalla Commissione Affari Costituzionali

Corradino Mineo rimosso dalla Commissione Affari Costituzionali

Corradino Mineo non è più tra i membri Pd della commissione Affari costituzionali del Senato. Lo ha deciso a larga maggioranza l’ufficio di presidenza del gruppo, che ha indicato come membro permanente, secondo quanto si apprende, il capogruppo Luigi Zanda.

Via Huffington Post

Responsabilità giudici, la gravità dell’emendamento Pini

La gravità dell’emendamento Pini (Lega Nord), approvato a maggioranza in aula alla Camera, contro il parere del governo, è contenuta nel primo comma dell’articolo 26 dell’Atto Camera N. 1864 nella formulazione votata oggi. Occorre dire infatti che il testo di legge, definito Legge Comunitaria 2013, provvedimento omnibus che è volto a introdurre nel nostro ordinamento norme e pronunce del diritto europeo che il nostro paese non ha recepito e il cui ritardo è fonte di procedure di infrazione, conteneva già un articolo, il numero 23, con disposizioni in “materia di risarcimento dei danni cagionati dallo Stato nell’esercizio delle funzioni giudiziarie”. La nuova norma si era resa obbligatoria in virtù della “sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea del 24 novembre 2011, nella causa C-379/10, pronunziata nel contesto della procedura di infrazione n. 2009/2230, avviata dalla Commissione europea nei confronti dell’Italia, giunta allo stadio di messa in mora ai sensi dell’articolo 260 del TFUE” (dal preambolo dell’Atto Camera N. 1864).

La norma introduce l’ipotesi di responsabilità dello Stato per violazione manifesta del diritto europeo da parte di organi giurisdizionali di ultimo grado, quando:   

a) sussista, con carattere manifesto, il requisito della gravità della violazione, così traducendosi, nel lessico proprio dell’ordinamento italiano, il connotato della «sufficiente caratterizzazione» indicato dalla Corte di giustizia dell’Unione europea;

b) sussista il rapporto eziologico tra violazione e pregiudizio delle situazioni giuridiche soggettive (non solo, naturalmente, di quelle che nella normativa tipicamente italiana sono di diritto soggettivo, ma anche, ad esempio, quelle di interesse legittimo) – (Camera.it cit.).

Il testo coglieva lo spirito della sentenza della Corte di Giustizia europea, la quale aveva già espresso riserve sulla compatibilità del diritto italiano, nella fattispecie la legge 177/1988 sulla responsabilità civile dei magistrati, fin dal 2006, con la sentenza sui Traghetti del Mediterraneo (13 giugno 2006, causa C-173/03). Finora lo Stato era responsabile per i soli casi di dolo o colpa grave del giudice e non per la manifesta violazione del diritto dell’Unione. Va da sè che, nel testo originario, tale responsabilità è dovuta per violazione grave e manifesta del diritto dell’Unione europea da parte di un organo giurisdizionale di ultimo grado.

Questo invece il testo Pini, che introduce alcuni fattori potenzialmente devastanti per il nostro sistema giuridico e in una forma che eccede quanto indicato nelle sentenze della Corte di Giustizia:

Chi ha subìto un danno ingiusto per effetto di un comportamento, di un atto o di un provvedimento giudiziario posto in essere dal magistrato in violazione manifesta del diritto o con dolo o colpa grave nell’esercizio delle sue funzioni ovvero per diniego di giustizia può agire contro lo Stato e contro il soggetto riconosciuto colpevole per ottenere il risarcimento dei danni patrimoniali e anche di quelli non patrimoniali che derivino da privazione della libertà personale. Costituisce dolo il carattere intenzionale della violazione del diritto (Camera.it).

Il primo elemento distorsivo, il danno causato da un “comportamento”, formula che potrebbe includere, ad esempio, le interviste ai giornali, discorsi pubblici, pubblicazioni se queste hanno una relazione con l’esercizio delle proprie funzioni; il secondo elemento è legato al fatto che il soggetto che ha subito il danno, può rivalersi contro lo Stato e contro il giudice. E’ la persona fisica ad essere chiamata a rispondere in giudizio e non l’organismo.

Di fronte ad una norma del genere, l’atteggiamento superficiale dei 5 Stelle – astenutisi per “far emergere la spaccatura” nella maggioranza – è inaccettabile. Giachetti (PD), dichiaratosi favorevole all’emendamento in questione, ha affermato in aula che occorre “stabilire un principio nei confronti di chi ha delle responsabilità che incidono sulla vita delle persone”. Fatto che è indubbio, fonte di procedure di infrazione di condanne da parte dell’UE, ma che potrebbe essere introdotto senza che il peso della responsabilità gravi direttamente in capo al magistrato, che altrimenti vedrebbe ridursi la propria autonomia costituzionalmente prevista.

Ora la norma passerà al Senato, dove dovrà essere giocoforza rimaneggiata. 

Autoriciclaggio, verso l’approvazione?

Hanno scritto proprio questo: il PD ha “trovato la formula”. Perché forse non era abbastanza chiaro che, per approvare la norma sul reato di autoriciclaggio, bastava un emendamento. Eppure è dal 2012 che i vari governi, con varie spiegazioni, rimandano l’introduzione della nuova fattispecie di reato. A fine Maggio era lo stesso capogruppo alla Camera, Zanda, a riferire che il governo avrebbe presentato un proprio testo, senza peraltro ricordarsi delle diverse proposte provenienti da Pietro Grasso e da Civati-Ricchiuti, entro il 10 di questo mese.

Dopo gli scandali Expo e Mose, l’intervento emendativo – che evocavamo da queste pagine – presentato come modifica al Ddl Anticorruzione (Atto Senato nn. 19, 657, 711, 846, 847, 851, 868), verrà presto approvato. Lo ha annunciato il ministro della Giustizia Orlando, poche ore fa. Dice Orlando che “la nostra legislazione è tra le più avanzate nella lotta all’economia criminale”, ma deve “acquisire una dimensione europea” (ANSA). Già, la dimensione europea delle già ricordate “Direttive Europee, n. 2005/60/CE e n. 2006/70/CE (l’Europa non è solo burocrazia)“, o piuttosto quella internazionale della “raccomandazione del Fondo Monetario Internazionale del 2006“, delle “linee guida sulla trasparenza nei pagamenti dell’OECD“, o quella italianissima delle “pronunce della Banca d’Italia e della Procura Nazionale Antimafia“, nonché la “Convenzione penale sulla corruzione, sottoscritta a Strasburgo il 27 gennaio 1999 (che l’Italia ha ratificato solo nel 2012)” – (civati.it). Un quadro giuridico decisamente chiaro che punisce l’autoriciclaggio e che il nostro paese ha sinora rifiutato.

Ad Aprile era stato presentato un Disegno di Legge, l’Atto Camera N. 2254, a firma di Civati, Mattiello, Zampa, Decaro, Pastorino e altri, il quale ripropone lo schema della Voluntary Disclosure (per il rientro volontario di capitali detenuti all’estero), altre norme per il potenziamento della lotta all’evasione fiscale ed anche la modifica agli articoli 648-bis e 648-ter del Codice Penale in materia di autoriciclaggio. La novella legislativa intende “estendere la punibilità per riciclaggio all’autore, anche in concorso, del reato da cui provengono il denaro, i beni o le utilità che ne costituiscono oggetto (reato presupposto)” – (vedi preambolo Atto Camera N. 2254).

[…] la clausola di riserva riduce sensibilmente l’operatività in concreto della fattispecie. Per effetto della stessa, infatti, è esclusa la punibilità per riciclaggio non solo dell’autore del reato presupposto che provveda direttamente a sostituire o trasferire i proventi o comunque a ostacolare l’identificazione della loro provenienza delittuosa; ma anche e soprattutto dell’autore in via principale della condotta di riciclaggio il quale, per il fatto di avere anche in minima parte contribuito alla commissione del reato presupposto, concorre solo in quest’ultimo reato, andando così immune dal riciclaggio. Sul piano criminologico, quest’ultima condotta appare sempre più diffusa in connessione con reati di appropriazione indebita, evasione fiscale e corruzione. Non è, infatti, infrequente che esponenti o titolari di aziende si accordino con terzi «riciclatori» nel senso di utilizzare mezzi di questi ultimi, come società di comodo che emettono fatture per prestazioni inesistenti, allo scopo e con l’effetto di sottrarre all’azienda e a tassazione, e in seguito riciclare, denaro o beni sociali da destinare a proprio uso personale, per finalità corruttive o altro.

Il governo ha voluto far propria la materia quando questo Ddl era fermo alla Camera, mentre al Senato il testo Grasso-D’Ascola era ingolfato da 100 emendamenti. Mentre il testo proposto  da Civati e altri è molto semplice e produce la soppressione della clausola di salvaguardia contenuta nei sopracitati articoli del Codice Penale (“Fuori dei casi di concorso nel reato”, ovvero la prima proposizione dell’articolo 648-bis), il testo del governo mantiene la clausola per aggiungere l’autoriciclaggio al comma 2 e prevedere quindi la possibilità di stabilire pene diverse per lo stesso reato: se volete, l’aspetto principale che rende preferibile la formulazione Civati. Se il riciclatore opera per sé medesimo, rischia da tre a otto anni; se opera per il vantaggio altrui, da quattro a dodici. E’ previsto l’aggravio di pena se il reato è commesso nell’ambito di attività bancaria o finanziaria. Giustamente, invece, verrà ripristinata l’estensione della norma di cui al 648-ter, in cui la provenienza illecita era stata sostituita dal Senato, in senso troppo restrittivo, con la sola “provenienza da riciclaggio”, escludendo dalla punibilità tutti gli altri reati presupposto della norma (non tipizzati e riassunti sotto la formula “denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto”).

L’attesa è quindi per il 10 Giugno, quando inizierà la discussione in Commissione Giustizia al Senato.

Colpa degli elettori se #vinciamopoi

L’errore più banale che si possa commettere è affermare che è colpa degli elettori, soprattutto se pensionati, quindi vecchi e inadatti al cambiamento, che non penserebbero al futuro dei propri nipoti. L’errore storico che ha commesso la sinistra quando doveva commentare i successi di Berlusconi. E’ sempre colpa degli altri se gli altri non capiscono.

E’ un fatto se quasi tre milioni di elettori non ti votano più. Lo era quando capitava per il Pd, lo è ora per il Movimento 5 Stelle. Forse è venuto il momento di accettare un ruolo nel sistema, per poterlo cambiare. La strategia della Montagna (dell’isolamento), messa in atto all’indomani del voto delle Politiche 2013, ha solo creato confusione e divisione ed ha reso il Movimento ininfluente sulle dinamiche politiche dietro alle riforme costituzionali. Influenzare per il bene del paese doveva essere l’unica strategia percorribile. Chissà che non lo diventi ora, materializzando il vecchio piano C. C come Civati, che l’aveva pensato per primo, molto tempo fa.

#EP2014 Diretta Elezioni Europee

13.07 Il crollo di voti per Grillo

12.56 Oramai è confermato: eletti fra i civatiani, Daniele Viotti, Renata Briano, Elly Schlein, Elena Gentile. Quindi, per rispondere al quesito di Cerasa di ieri, sì siamo andati bene.

11,03 Preferenze: i civatiani eletti potrebbero essere tre/quattro. Forse due nel NW, quindi Elly Schlein e Elena Gentile.

4,47 Oramai il dato è confermato: successo storico del Pd, che ha riconquistato 3 milioni di voti rispetto al Febbraio 2013. La soglia Italicum è stata superata. La Destra? Quale destra?

23,16 …e visti i precedenti, mi frmo qui. A dopo.

23,11 Tecné invece dà un risultato meno cristallizzato di quello di Masia su La7 PD 27/34 M5S 24/31, con probabilità 58-65%

23,05 Alfano al 4%, in bilico insieme a Lista Tsipras

BogpC9HCEAAQzIj

23,00 EXIT POLL Italia @TgLa7  PD 33% (+/- 2,5%) M5s 26,5 FI 18

22,50 sì quindi Junker reclama la vittoria – ma i seggi di PPE e PSE potrebbero non bastargli

22,41 L’Ungheria si è smarrita

https://twitter.com/Giusva82/status/470662372978593793

22,40 Chiaramente è una stima, ma PSE avrebbe 193 seggi

22,23 il paradosso è che il voto antieuropeista avrà l’effetto di rafforzare il partito trasversale del rigore finanziario. Verso Junker?

22,18 Francia: “This result is a shock, an earthquake,” ha detto Manuel Valls, primo ministro socialista. Marine Le Pen chiede nuove elezioni

22,10 Serie storica dell’affluenza, 43,1 dato in linea con 2009

tumblr_inline_n65br2cFT71sebpn1

22,07 scrive Civati: “Come a ogni elezione, tutto il voto minuto per minuto. Tra poco su Ciwati.it: http://www.ciwati.it/2014/05/25/tutto-il-voto-minuto-per-minuto-fino-a-una-certa/

22,05 in Germania affluenza al 47,9% – drammatico il dato in Polonia: 22%

22,00 Jaume Duch-Guillot: è un passaggio storico per l’Unione Europea. L’affluenza al 43,1%

affluenza

21,51 sul sito http://electionsnight2014.eu/ la diretta dell’annuncio del portavoce dell’europarlamento Jaume Duch-Guillot sulle prime stime dell’affluenza

21,40 Un riassunto del risultato dei partiti di estrema destra in Europa (Regno Unito, dato del partito di Farage?)

21,30 fra un po’ seguiterò a scrivere ma su twitter @yespolitical – perché si farà tardi..

21,23 Javier Solana, Alto Rappresentante per la Politica Estera e di Sicurezza dell’Unione Europea

21,10 Seggi chiusi dappertutto, tranne..

21,07 è già arrivato l’appello a Grillo

Tratto da Huffpost.it – fonte ANSA

“Unitevi a noi! Tutti coloro che sono per la libertà, l’indipendenza e contro l’Unione europea devono unirsi a noi”, ha affermato Le Pen, a margine del suo intervento a Nanterre, nel quartier generale del Front National. “L’Unione europea deve restituire quello che ha rubato, con la debolezza, la viltà e il tradimento delle elite europee, deve restituire al popolo la sua sovranità e dobbiamo costruire un’altra Europa: l’Europa delle nazioni libere e sovrane, l’Europa delle cooperazioni liberamente scelte. Ciò che è stato espresso oggi è un rifiuto massiccio dell’Ue”.

21,05 Ultimi dati dalla Francia ridimensionano leggermente il FN (22%)

21,00 Intanto su Twitter #EP2014 sfiora le 200 mila menzioni

21,00 Bulgaria, partito conservatore del premier Borisov al 30%

20,48 Con la crisi del Partito Socialista francese, a rischio la nomina di Martin Schulz come presidente della Commissione Europea. Il gruppo PSE in Europarlamento sarà guidato da SPD e Partito Democratico. Fatto che rende ancor più importante aver espresso le giuste preferenze.

20,40  delusione forte nei commenti su Twitter #EP2014 dopo gli exit poll francesi:

20,37 – Alba Dorata è pur sempre la terza forza partitica in Grecia, in EP gonfierà le fila degli antieuro

20, 30 – Estrema destra euroscettica vince anche in Danimarca – fortuna che i danesi assegnano solo 13 seggi.

20,30 – Il grafico degli exit poll francesi – qui il PS fermo al 14,2

tumblr_inline_n656tutE2H1rqlw3w

20,19 Nel 2009 era al 4%

20,17 – Non stiamo tanto bene…

20,15 – Republica.it pubblica un exit-poll per errore ad urne ancora aperte #fail

20,10 – Marine Le Pen e il Front National al 25%, Partito Socialista al 14,7% – tgLa7

20,05 – Oggi pomeriggio Claudio Cerasa ha fissato alcuni criteri che, a suo dire, dovrebbero permettere di valutare i risultati: 1) Renzi vince se supera Veltroni 2008 (???);

– Sfide da seguire nel Pd: De Luca che prova a sgambettar Renzi appoggiando Caputo per togliere voti a Ferrandino (sindaco renziano di Ischia)

– Per sapere quanto pesa ancora Bersani osservare i voti che prenderanno Caronna (nord-est), Zanonato (nord-est), Panzeri (nord-ovest).

– Per capire quanto peserà Civati osservare i voti di Viotti (nord-ovest), Schlein (nord-est), Bonaccorsi (centro), Gentile (sud).

20,00 – Exit Poll in Austria – People’s Party 27%, Socialist Democratic Party 23.8, Green party 15, Freedom party 19

19,50 – Il dato del 42% mostra chiaramente una flessione rispetto al 2009

In controtendenza la Francia, con un aumento della’affluenza di quasi il 2% alle ore 17 35.07% (33.18% nel 2009)  dati Ipsos

19,45 – Affluenza ore 19, dati ancora parziali, ma pare attestarsi al 42%

18.48 – la suddivisione dei seggi tedeschi nel grafico di @electionista

https://twitter.com/electionista/status/470599708252340225

18,40 – Noi invece dobbiamo aspettare sino alle 23, anche se il macrodato europeo conferma buona prestazione dei partiti di sinistra. Se solo fossero uniti…

18,35 – Sono appena usciti gli exit-poll della Grecia che vedono Syriza largamente in testa (27-30%). E quelli della Germania:

  • CDU/CSU (EPP): 36,1% (36 seggi)
  • SPD (S&D): 27,5% (27 seggi)
  • Grüne (Greens/EFA): 10,6% (10 seggi)
  • FDP (ALDE): 2,9% (3 seggi)
  • Die Linke (GUE/NGL): 7,6 (8 seggi)
  • Alternative für Deutschland (—): 6,5% (6 seggi)
  • others: 8,8% (6 seggi).

18,30 – Comincia il liveblogging su yespolitical.com

SOS Aiuta Di Battista a firmare ICE New Deal for Europe – #dibbaciao

Perché uno che è parlamentare da un anno e dovrebbe essere l’archetipo della Nuova Politica, pulita, senza scheletri negli armadi, senza ombre, che parla una lingua diretta e schietta, afferma in diretta tv di aver visto la “mafia” in Giuseppe Civati? Questa incapacità di raccontare una realtà diversa dall’abisso della corruzione che dovrebbe investire ogni dove, ogni singolo anfratto del sistema politico italiano, è il limite palese su cui ci infrangeremo quando persone come Alessandro Di Battista avranno raccolto un numero di voti sufficiente a governare.

E’ un problema di visione, di pensiero. Mentre Civati racconta di un mondo che oggi non è e che potrebbe essere se solo prendessimo armi contro il mare di guai nostrano, Di Battista deve giocoforza caricare ogni sua singola frase per alimentare quella diversità ontologica che presume di avere. Tutto è marcio, e ogni speranza va lasciata a sé stessa: la politica è compromesso e il compromesso è mafia. Ma dal momento che la politica è la sfera delle decisioni collettive comuni ed ha a che fare con la vita associata di noi cittadini nella polis, questa totale identità della criminalità con la politica implica che non vi sia alcun modo di correggere l’albero storto. L’abisso è sempre evocato, è sempre dietro l’angolo: lo sfascio sociale è sia uno spettro da agitare, sia la finalità dell’azione politica. Poiché lo sfascio è la fine dello Stato, e con la fine arriverà la Rivoluzione (della Rete) che – per antonomasia – tutto cambia (qualcosa che ha un sapore marxiano, poiché proprio in Marx la finalità dell’azione politica è la fine dello Stato borghese).

Immaginare la speranza è più difficile. “La politica è oggi sequestrata da un continuo stato di eccezione”, scriveva Pippo nel documento congressuale. Pretendere un paese diverso passa anche da questa consapevolezza: urlare, solo per un attimo, quindi mettere da parte la disperazione e fare lo sforzo di pensare concretamente alle cose da cambiare e modificare e rivedere. Il conflitto – immaginifico – fra Casta e Popolo è fuorviante dal momento che spinge a concentrare lo sforzo non già sul paese ideale che si intende raggiungere – bensì sulla querelle del giorno, in un dibattito chiuso in sé stesso e completamente fuori dal proprio tempo.

Per questo Di Battista andrebbe aiutato. Aiutato a uscire dal circuito vizioso della conflittualità politica, della bagarre, della frase ad effetto in televisione. Potrebbe essere ancora in tempo. Potrebbe addirittura salvarsi.

Domenica si voterà per le Europee. Vorremmo si parlasse di ICE per un New Deal d’Europa. ICE, che sta per Iniziativa dei Cittadini Europei. Una petizione, sì, uno strumento di democrazia diretta che Di Battista dovrebbe conoscere e promuovere, essendo il Movimento 5 Stelle campione della democrazia diretta. In Italia gli ICE sono ignoti, eppure ci sono altre sette iniziative aperte con la finalità di influenzare dal basso (!) la politica dell’Unione Europea.

Se siete d’accordo, allora, invitate l’amico Dibba a firmare e sostenere e propagandare le ICE come forma di democrazia diretta. Nonché a sostenere queste iniziative:

 Grazie @ale_dibattista!

#ijf14 | Rosiconi! Debunking vs. Troll, sulla strada della conoscenza

L’interessante panel discussion tenutosi a Perugia lo scorso 2 Maggio, moderato da Emanuele Midolo (Agoravox Italia), con Silvia Bencinelli (giornalista scientifica di La Stampa), Mario Seminerio (phastidio.net), Leonardo Bianchi (news editor per Vice Italia) e Santiago Greco (blogger), sulla guerra dei ‘due mondi’ 2.0, ovvero il conflitto fra mistificazione e demistificazione, mi ha suggerito alcune riflessioni che vado ora spiegandovi.

Il trollismo è ovunque. Forse viviamo l’epoca del trollismo. Non è un fenomeno chiuso fra le mura virtuali della rete: il troll è un sofista, e la dialettica di un sofista tende ad un fine, e questo fine non è certo entrare nel merito delle questioni bensì allontanarsene, per così dire, specie se si tratta di critiche ben argomentate. Ecco, rispondere alla critiche con ‘Rosiconi, gufi’, come ha detto Santiago Greco, è trollismo: significa traslare dal piano delle argomentazioni ad un piano delle accuse alla persona. E’ usare, come risposta al proprio interlocutore, una caricatura caratteriale del medesimo. Una tecnica propria dei comici. Come Waldo, il pupazzo che concorre alle elezioni, che ridicolizza in diretta tv il candidato del Partito Conservatore Liam Monroe (nella serie tv Black Mirror).

Però il mondo del giornalismo non è in grado di affrontare questo fenomeno. Tanto spesso lo condanna, ma nella condanna usa il troll per trollare i lettori (specie sulla necessità di regolare l’odio su internet, il cosiddetto hatespeech, con nuove importanti norme repressive della libertà d’espressione di ciascuno di noi). Il giornalismo dovrebbe perseguire una stringente verifica dei fatti, elemento fondamentale per chi scrive – come me – un blog. Senza fonti giornalistiche affidabili, accessibili online, senza opendata effettivamente fruibili e confrontabili fra di loro, è molto difficile (se non impossibile) esercitare una verifica dei fatti di ciò che si scrive.

Il debunking politico è giocoforza verifica dei fatti, è smontaggio dell’affermazione del politico per svelarne la mistificazione o la vacuità dell’apparenza. Può, di volta in volta, poggiare su argomentazioni di tipo scientifico o economico, ma è scientifico nel senso più autentico, ovvero opera secondo il principio della falsificabilità (o inficiabilità, Karl Popper). Per dire ciò che è vero, prima devo provare che non è falso.

Da questo punto di vista, quando semplici “correlazioni casuali diventano fattori di causalità” (Mario Seminerio), entriamo nel terreno della non-verificabilità, quindi dell’opinione. E questa fallacia è comune sia alle teorie cospirazioniste, sia ad illustri esponenti di governo (Tremonti). Individuare nessi di causalità diretta non è facile. Tanto spesso, nella narrazione online, la semplice correlazione fra dati può essere impiegata per ‘fare discussione’. Ma deve esser chiaro che la correlazione numerica (o temporale) da sola non basta. Deve essere dichiarato che l’analisi non ha velleità scientifiche. Possiamo discutere di presunte teorie conoscendo che esse non trovano verifica empirica, se non nella mera speculazione dialettica. Non per questo siamo dei troll. Un troll è colui che usa queste argomentazioni difettose per dare sostanza ad una posizione discorsiva (o politica), nel costante flusso dello speech online.

Poi, è chiaro, c’è il problema della persistenza delle bufale. Posto che vi sono addirittura ‘cabine di regia’ (caso Bencivelli-Scie Chimiche) che coordinano l’attivismo online, è palese che la demistificazione ha il suo quarto d’ora di celebrità, poi cala irrimediabilmente la scure dell’oblio e la parte più strutturata – in termini di attivisti online reclutati ed effettivamente attivi – ha il sopravvento e riesce a far sopravvivere la menzogna, come è accaduto con l’emendamento D’Alia, provvedimento soppresso da un voto del Parlamento (era la XVI Legislatura) eppure più volte tornato agli onori dello speech online e addirittura citato da giornalisti professionisti (Travaglio) che – evidentemente – difettavano in verifica della fonte. Se persino le notizie – poi dimostrate essere false o manipolate – circa una Grecia in preda ai disordini, ai saccheggi dei supermercati, a fantomatici gruppi anarchici che devolvevano i proventi delle rapine al Popolo, sono diventati argomento per il comizio di Beppe Grillo in piazza San Giovanni a Roma, in conclusione della campagna elettorale per le politiche 2013 – ricorda Leonardo Bianchi – allora il lavoro del debunker è lungi dall’essere efficace. Infatti, data la persistenza delle bufale, esso non può limitarsi a smontare il caso specifico, ma deve anche preoccuparsi a come comunicare il risultato della propria attività. Le bufale si smontano, poi bisogna avere la necessaria visibilità. Altrimenti è come se non lo fossero.

Tutto ciò è applicabile alla politica? La critica motivata, orientata al dato fattuale, è certamente il miglior contributo che si possa dare alla discussione pubblica. Nell’immediato non pagherà: attirerà odio e insulti. Demistificare il dibattito politico è pur sempre un’opera biblica.

Video

#ijf14 Rosiconi! Quale giornalismo contro i frame della Politica

Video

No, non è finito il tempo della videocrazia. Chi parla, come è avvenuto ieri al #ijf14, durante il dibattito “Se la comunicazione politica domina la narrazione giornalistica”, speakers Jacopo Iacoboni, Francesco Nicodemo, Nicola Biondo, Elisabetta Guelmini, Giuliano Santoro, di fine della preminenza del mezzo televisivo nella comunicazione politica, sbaglia. I nuovi media, storicamente, non escludono o soppiantano i mezzi di comunicazione in uso, ma li integrano; molto spesso, i media tradizionali si sono adattati alle nuove metriche di comunicazione e ne sono diventati parte principale nella funzione della divulgazione di massa. La Televisione ha due caratteristiche che la Rete Internet non ha: la pervasività e l’immediatezza d’uso. Ed è per tali ragioni che essa persisterà e, anzi, uscirà rafforzata dall’influenza dei nuovi mezzi: la diffusione in ogni casa, in ogni camera, la sua relativa semplicità, sommate alla capacità di controllo che offre la tecnologia della Rete, trasformano il mezzo televisivo nello strumento definitivo della propaganda politica.

Non è vero, infatti, che l’ascesa di Renzi o di Grillo sia avvenuta solo e soltanto grazie alla Rete. In realtà, i due devono molta parte delle loro fortune a giornali e televisioni. Secondo Nicodemo, la crisi della politica di questi anni coincide con la crisi dei media tradizionali. Nicodemo è convinto che l’ascesa dei due nuovi protagonisti della politica può essere raccontata come una nuova narrazione che quindi influenza i media. Lamentando la scarsezza e la pochezza dei mezzi analitici, la penuria lessicale, di linguaggi e categorie per spiegare questa nuova contemporaneità, sostiene giustamente che i singoli media non siano cose fra di loro chiuse, in cui si debba essere bravi a comunicare solo televisivamente o solo via twitter. Poi chiosa: Berlusconi dominava bene la comunicazione televisiva, e solo la quella. E racconta della specificità della comunicazione renziana, la sua “ibridità”, l’ibridità dei contenuti, qualcosa che ha cambiato i modi di dire della politica.

La prima affermazione sappiamo bene che non corrisponde al vero (tanto più se si considera l’estensione del dominio editoriale berlusconiano alla carta stampata e ai libri). Ma non è altrettanto vero che la circolarità fra i media si stia instaurando solo ora, quando più e più volte giornali, radio e televisione si sono influenzati fra di loro e, anzi, sono di fatto racchiusi in un cortocircuito autoreferenziale. Lo erano già, ancor prima dell’avvento della rete. Lo sono oggi, per ragioni più o meno facili da intuire. Diversi studi hanno dimostrato, per esempio, l’interazione continua fra Twitter e televisione (in prims Twitter causation study, Nielsen). In diversi casi, i giornali pubblicano notizie costruite intorno a singoli status di Facebook: lo fanno a loro volta per capitalizzare le visualizzazioni online, poiché molto spesso sono scelti casi limite, episodi di violenza verbale, altrove censurabili ma che persistono su Facebook in virtù di quel fenomeno che passa sotto al nome di trollismo. E suscitare nel lettore sentimenti radicali quali odio, indignazione, repulsione, è il meccanismo principale mediante il quale si crea consenso sul web. Consenso equivale a visibilità, emersione dalla linea grigia. Il frame della Casta è stato creato, guarda un po’, proprio dall’archetipo dei media tradizionali, il Corriere della Sera, tramite la penna di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella, ricorda Giuliano Santoro. E’ quindi utopico pensare – come afferma lo stesso Santoro – ad un giornalismo che smonta i frame della politica? Nel caso della Kasta!!1!!, è il giornalismo a creare la narrazione che sostanzia una comunicazione politica che a sua volta alimenta un risposta giornalistica: Grillo aumenta il proprio consenso sull’indignazione e l’odio verso un costrutto giornalistico – la Casta. Il giornalismo, a sua volta, attua una sorta di politica dei due forni: da un lato seguita a indignare (grazie al materiale fornito dai politici e dai loro rimborsi fasulli), dall’altro opera per insinuare il dubbio circa la diversità ontologica dei 5 Stelle.

Questo continuo circuito di influenza fra politica e media, reso iperbolico dalla diffusione dei social network, ha il solo effetto di allontanare la realtà fattuale. I fatti non sono più l’oggetto della comunicazione giornalistica, esattamente come la politica è estraniata rispetto alla realtà sociale. C’è modo di uscire? Ma la politica è solo competizione fra narrazioni alternative, astratte? In queste narrazioni, c’è modo di prendere in considerazione la realtà? E’ proprio questo il punto politico. Non di poco conto. Permettere alla realtà di entrare nel proprio orizzonte narratologico è rischioso tanto quanto è rischiosa la vita del parresiastes. La parola autentica comporta rischi poiché essa è tutt’uno con la realtà fattuale. Chi si può assumere questo rischio fra Renzi e Grillo?

C’è sempre un piano B

C’è sempre un piano B

E’ super segreto, tanto che ne parla pure Repubblica. Ma Renzi avrebbe in tasca, ah no – nel cassetto, la soluzione all’impasse creatasi sulla riforma del Senato dopo le dichiarazioni di Berlusconi di qualche giorno fa. Quindi, riassumendo: stavate dicendo che una riforma elettorale, ancorché pasticciata, poteva essere approvata solo e soltanto dopo la riforma del Senato, ovvero la sua cancellazione, ovvero la sua trasformazione in Assemblea dei sindaci, o in Senato delle autonomie, rigorosamente non elettivo ma avente funzioni di camera di controllo sia sull’iter legislativo ordinario che su quello costituzionale, pieno zeppo di nominati (dalle Regioni; dal Presidente della Repubblica), spacciando tutto ciò come doveroso ammodernamento – in nessun sistema parlamentare moderno vige un bicameralismo paritario come il nostro –  e ora, dopo aver tentato di minacciare elezioni anticipate, o di proseguire per proprio conto (e con che numeri?) con la riforma Italicum, dinanzi ai presunti alleati (che non sono) pronti a defilarsi man mano che si avvicinano le elezioni europee, ecco spuntare l’alternativa: un piano B, che sta a significare, sì stavo per fallire e dal momento che ho promesso di ritirarmi se dovesse succedere tale evenienza, allora estendiamo l’applicabilità della nuova legge elettorale (e tutto il pacchetto di distorsioni della rappresentanza che contiene) al Senato. Bella idea: ricordo che il testo originario già conteneva tale proposito e un emendamento a firma D’Attorre l’aveva proditoriamente cancellato, aprendo la strada per l’aggancio della modifica della legge elettorale alla riforma del bicameralismo paritario. Tutto questo perché il 2018 non può essere anticipato. Questione di credibilità. O presunta tale.

[Ecco, sarà colpa dei gufi]

L’acciaio s’è spento

Non è solo la politica ad essere in ritardo, a Piombino. Sebbene sia stato firmato un accordo fra le parti e il governo al fine di riprendere l’attività dell’altoforno fra “due o tre” anni, le incertezze sul futuro dell’area non sono affatto fugate. A Piombino sono in ritardo tutti, quindi, se come è vero il gruppo Lucchini è in amministrazione straordinaria dal 2012, schiantatosi al suolo a causa del peso di 800 milioni di euro di debiti. Il dibattito pubblico non è mai esistito. Concentrato com’è sui costi della politica, si è perso importanti pezzi del tessuto industriale del paese.

Ma, pazienza, ora che la campagna elettorale entra nel vivo, Piombino può essere un ottimo palcoscenico. Vi sarà certamente qualcuno che urlerà alla piazza eccitando gli animi, facendo accrescere il senso di rivalsa verso chi si è dimenticato di loro, gli operai delle acciaierie.

L’agonia è durata diciotto mesi. Nessuno degli abili oratori è stato a Piombino, in questo tempo. Quando, per le primarie, Civati era passato di là, la situazione era già fortemente compromessa. Civati parlava allora da candidato segretario e sosteneva che, una delle ragioni della “ferita” di Piombino, era lo scollamento fra cittadini e istituzioni. La politica è incapace di vedere il mondo reale intorno a sé ed è sempre più rinchiusa in una narrazione in cortocircuito: il nuovo contrasto bloccante, Casta vs. Anticasta, è sempre di più giocato nel campo dell’iperpopulismo. Mentre il paese, il paese muore.

La mia prima Richiesta di Rettifica

Oggi ho ricevuto la prima richiesta di rettifica da parte di una persona citata in uno dei miei testi, peraltro del 2009, quando avevo appena cominciato. Tale persona, per mezzo di proprio avvocato, ha paventato la querela con risarcimento danni (150 mila euro, la richiesta) se io non avessi provveduto entro 24 ore alla censura del testo.

Quindi, lo ripeto a caratteri cubitali: CHI LEGGE PUO’ CHIEDERE RETTIFICA A MEZZO E-MAIL (vedere pagina ‘Contatti’) SENZA RICORSO AD AVVOCATI (QUESTO NON E’ UN GIORNALE!!! E NON CI SONO SOLDI, OK?) SENZA ASPETTARE CINQUE ANNI, MAGARI.

Ora non chiedetevi più perché scrivo meno.

#grazieAgcom