Su Tedesco il PD si gioca la faccia

Martedì inizierà l’esame della richiesta di arresto del sen. Alberto Tedesco da parte della Giunta per le Autorizzazioni. E’ inutile dire che il gruppo al Senato del PD è investito di una responsabilità gravissima: scegliere se mandare in galera uno dei suoi, pur se autosospesosi, oppure votare contro l’autorizzazione e attirarsi le ire di tutto il proprio elettorato.

Di Pietro ha già iniziato il marcamento a uomo: parla di inciucio e di accordi con la maggioranza, del genere oggi salvo te e domani salvi me. Rosy Bindi sembra propendere per l’arresto e Ivan Scalfarotto chiede che Tedesco si dimetta. Di fatto, dimissioni o no, Tedesco rischia l’arresto per la possibilità di reiterare il reato nella sua veste di senatore. Strano a dirsi: Tedesco è senatore dal 2009, ma la richiesta di arresto è giunta soltanto ora. I tempi dell’indagine sono stati estremamente lunghi, così come è strano il doppio giudizio dei gip su Vendola (uno archivia, l’altro parla di “leggi ad personam” volute dallo stesso Vendola).Ed è ugualmente curioso che giunga alla conclusione soltanto questo filone dell’indagine sulla Sanità Pugliese: tutta l’istruttoria relativa a Tarantini è ancora in alto mare.

Fatte queste premesse, dinanzi alla richiesta di arresto, non si potrebbe che reagire in un solo modo: accettarle. Il PD non può permettersi il lusso di sottrarre alla giustizia i propri parlamentari. Un voto favorevole all’autorizzazione, sebbene doloroso – nella storia repubblicana l’arresto è stato concesso soltanto per reati gravi quali l’omicidio e l’associazione sovversiva – sarebbe la dimostrazione di coerenza che la base elettorale si aspetta. Il gruppo PD al Senato, capeggiato da Follini, prende tempo. Sta studiando le 700 pagine dell’inchiesta. Certamente non ricorda che Tedesco è frutto della perversione dell’attuale legge elettorale.

Tedesco è diventato senatore per il PD nel 2008 ma è rimasto consigliere regionale in Regione Puglia fino al 14 Luglio scorso quando è subentrato a De Castro. Era già nelle liste PD alle elezioni dell’Aprile 2008 ed è stato candidato ben sapendo che era consigliere regionale e che non sarebbe diventato senatore a meno di situazioni particolari. Ma chi lo ha scelto? E sulla base di quale criterio?
I criteri:

  1. il suo “valore” elettorale – non merito, non capacità concrete, bensì solo perché possiede un nome in grado di attrarre i voti della propria clientela;
  2. scopo: far scattare il premio di maggiornza;

Chi lo ha proposto:

  • è andato a Roma accompagnato dal sindaco di Bari Emiliano;
  • faceva parte della corrente veltroniana, essendo stato uno dei fondatori – in Puglia – del PD.

I reati che gli sono stati contestati sono odiosi poiché relativi a un settore pubblico, quello della sanità, che ha a che fare con i diritti sociali degli individui, diritti costituzionali, sia chiaro. Questa persona, se vere sono le accuse, ha smerciato coi nostri diritti. Ed era stato candidato dall’allora segreteria del PD per la mera capacità attrattiva di voti. Non so se è chiaro.

Tutta la storia della Sanità Pugliese e di Alberto Tedesco

 

fonti:

Perché salveranno Tedesco – Europa

L’effetto delle liste bloccate. La selezione del peggio

Tutti gli uomini della Sanità Pugliese

puntate precedenti:

Pugliagate, la trasversalità della tangente. Non solo PD nelle inchieste di Bari.

Ancora l’altra sera Ignazio La Russa a Porta a Porta ha usato l’inchiesta di Bari sulla sanità per colpire il PD e per evidenziare che quello è il vero bubbone, e non le frequentazioni di Berlusconi con le escort.
Peccato che il sistema Tarantini fosse assolutamente trasversale. Peccato che il filone sanità dell’inchiesta non interessi solo il sen. Tedesco, ex assessore regionale alla sanità della giunta Vendola, ma anche, e cito nell’ordine come riportato da Il Riformista qualche giorno fa, articolo caduto nel dimenticatoio, i seguenti senatori:
– sen. Salvatore Mazzaracchio: è stato membro della Commissione parlamentare d’inchiesta sul servizio sanitario fino al 17 novembre 2008! Ha recentemente firmato un ddl costituzionale di modifica dell’articolo 21, "con previsione del divieto di pubblicazioni lesive della dignità della persona e del diritto alla riservatezza " (come dire, manifestate in difesa dell’art. 21? E noi ve lo modifichiamo);
– sen. Guido Viceconte: è un medico chirurgo, ex sottosegretario al Min. Infrastrutture e Trasporti nel precedente governo Berlusconi;
– sen. Luigi D’ambrosio: è segretario della 12a Commissione Permanente – Igiene e Sanità, la stessa commissione che ha votato per l’indagine conoscitiva sulla RU486.
Ovviamente trattasi di indiscrezioni. Ciò che colpisce è che tutti e tre i senatori hanno a che fare con la sanità, quindi sono in posizione di esercitare il potere che deriva della funzione ricoperta. Nell’articolo si parla di una imminente retata. Finora non è avvenuta, ma c’è da scommetterci, la nuova scossa non tarderà oltre, forse si aspetta la pronuncia della Consulta sul Lodo, al fine di evitare inutili sovrapposizioni. Ma il procuratore capo Laudati ha fretta: presto si decideranno le candidatura in vista delle regionali in Puglia, e non può aspettare oltre.

  • Retata bipartisan  – di Fabrizio d’Esposito – Voci di un’imminente nuova scossa giudiziaria a Bari

  • tags: no_tag

    • A Bari è in arrivo un’altra scossa giudiziaria

    • la procura del nuovo capo Antonio Laudati, subentrato in questo mese a Emilio Marzano, ha fretta di chiudere i numerosi faldoni sul verminaio della sanità pugliese.

    • Laudati, infatti, è riuscito laddove il suo predecessore aveva fallito: mettere insieme, attorno a un tavolo, i pubblici ministeri delle varie inchieste vecchie e nuove, e tutte con al centro l’onnipresente Giampaolo Tarantini

    • Marzano invece, pressato dal suo mandato ormai a termine e angustiato dal suo futuro, aveva ottenuto solamente una tregua tra i pm.

    • aveva frenato l’offensiva dei colleghi contro Desirèe Digeronimo

    • La svolta che Laudati sta imprimendo potrebbe quindi portare a una clamorosa retata bipartisan.

    • I nomi degli indagati

    • Sono parlamentari, in prevalenza del centrodestra, che farebbero parte del sistema Tarantini

    • Intercettazioni e riscontri provenienti dai vari filoni (Scelsi, Nicastro e Rossi, Digeronimo) proverebbero uno scenario di corruzione sedimentatosi da anni, senza soluzione di continuità tra le giunte di centrodestra e quella di Nichi Vendola.

    • ex assessore regionale Salvatore Mazzaracchio, che oggi siede a Palazzo Madama per il Pdl

    • altri tre senatori. Due, ancora, del Pdl: l’ex sottosegretario Guido Viceconte e il presidente dell’ordine dei farmacisti di Bari Luigi D’Ambrosio Lettieri. E uno del Pd: Alberto Tedesco, altro ex assessore regionale alla Sanità. Un quartetto cui si deve aggiungere Salvatore Greco detto Tato, a sua volta figlio di un ex senatore forzista, Mario, e nipote di Antonio e Vincenzo Matarrese.

    • Tutti avrebbero avuto rapporti con Tarantini, alimentando un sistema devastante a base di favori, appalti e nomine pilotate, festini con escort e cocaina

    • Il sistema Tarantini, appunto, rigorosamente bipartisan perché il poterismo è un virus che contagia sia la destra sia la sinistra

    • la fretta di Laudati per accelerare il blitz su Sanitopoli deriverebbe anche da contingenze politiche.

    • Al procuratore capo, infatti, non sfugge la circostanza che nella primavera del prossimo anno si terranno le regionali in Puglia.

    • Ciò che però il capo dei pubblici ministeri non ha potuto evitare sinora è stato l’incrocio delle notizie già uscite con le primarie del Partito democratico. E qui irrompe sulla scena il fattore Emiliano. Nel senso del sindaco di Bari, già magistrato, che oggi corre per la segreteria regionale con una mozione personale, contro tutte le correnti del Pd.

    • Emiliano sta cavalcando la tigre giudiziaria (anche perché il suo vero obiettivo sarebbe la candidatura a governatore, nonostante le smentite) ma in procura il suo nome è associato al primo fascicolo su Tarantini

    • Emiliano chiese persino l’archiviazione dell’inchiesta e lui recentemente si è difeso dicendo che si trattava di un trucchetto usato spesso dai pm per poi riaprire il caso in presenza di fatti nuovi e iniziare così a far decorrere daccapo i termini di chiusura per le indagini preliminari.

    • nel 2003, il faldone passò a Roberto Rossi (del pool sulla pubblica amministrazione, il cui capo Di Napoli andrà via tra poco destinazione Brindisi), che ha notificato gli avvisi agli indagati solo sei anni dopo, nel luglio scorso

    • Laudati è però consapevole che ogni sua decisione deve essere ponderata con la massima cautela possibile. Soprattutto per evitare un altro smacco come quello del fermo non convalidato dal gip a Tarantini

    • Tarantini non venne arrestato quando doveva esserlo. Ed è stato fermato quando invece non ce n’era bisogno

    • Il riferimento è al periodo di fine giugno e inizio luglio scorsi. Scelsi, raccontano, sarebbe stato convinto sin da allora delle manette. Vari fattori (la transizione Marzano-Laudati, due gip donne amiche di Tarantini) lo costrinsero a rinviare

    • Chi è d’accordo con la tesi del gip sulla «lealtà processuale» di Tarantini, in contrapposizione al pericolo di fuga e di inquinamento delle prove denunciati dalla procura, fa notare che ai magistrati l’uomo chiave di Sanitopoli ha raccontato molto, non poco

    • Soprattutto ha fatto salire a tre il numero delle escort che avrebbero fatto sesso a pagamento con il premier.

    • che ruolo potrebbe avere avuto lui nel mistero dell’sms di minaccia a una ragazza di Palazzo Grazioli, considerato che alcune “invitate” del premier hanno poi smentito ai finanzieri i racconti di Tarantini?

    • Lo snodo decisivo è la cocaina. Le quantità rivelate da lui non corrispondono a quelle riferite da altri indagati e testimoni, senza contare la diversa intepretazione che gip e pm assegnano alla polverina bianca usata come possibile strumento per scalare potere e amicizie influenti

    • Tarantini sarebbe terrorizzato da possibili ritorsioni delle cosche criminali di Bari. In pratica, teme anche di essere ucciso.

    • Poi c’è la faida interna al centrodestra pugliese in vista delle regionali e che ha avuto già un preludio feroce alle ultime europee con la guerra delle preferenze. In atto vi sono riposizionamenti in cerca di nuovi equilibri per il futuro, visto anche che il centrodestra è dato per vincente alle regionali in Puglia

    • Nella difesa di Tarantini compare invece Nico D’Ascola, legato professionalmente a Niccolò Ghedini, il guardasigilli-ombra del Cavaliere. Sembra quasi uno scontro tra centro e periferia.

Posted from Diigo. The rest of my favorite links are here.

Dibattito sì, dibattito no e la questione sanità in Puglia.

Mentre ci si confronta sulla proposta Civati di un confronto fra i tre candidati alla segreteria PD in stile primarie americane e la risposta – l’unica per ora pervenuta – di Franceschini che ha invece rispedito al mittente l’invito sostenendo che l’unico confronto possibile è quello dell’undici di Ottobre, come previsto dallo Statuto – oibò lo Statuto non dice che questo debba essere l’unico confronto, sono possibili, anzi auspicabili, ai sensi dello Statuto dibattiti pubblici fra i tre – la Commissione d’Inchiesta sul servizio sanitario nazionale, la Commissione Marino, sbarca con una delegazione in Puglia (che ne dice sen. Gramazio? c’è anche lei in Puglia?) per le audizioni sul caso Tedesco-Tarantini and others, scandalo che è scaturito dalle indagini della pm Desireé Digeronimo e che sembra essere approdato ad un punto cruciale in cui sono emersi complicanze a livello nazionale. E’ notizia di ieri la dichiarazione del sindaco di Bari Michele Emiliano sul fatto che:

rispetto alla vicenda legata alla gestione della sanita’ in Puglia, […] “D’Alema non e’ direttamente responsabile della caduta di stile o della caduta morale di singoli esponenti del Pd, pero’ obiettivamente queste persone finiscono per raccogliersi attorno alla sua mozione” (fonte PD: EMILIANO, IN PUGLIA NON POSSIAMO FAR FINTA DI NULLA).

In ogni caso, la delegazione dovrà appurare i guasti arrecati alla sanità pubblica. Son previsti due giorni di audizioni. Qui di seguito la notizia come è stata data da SkyTG24:

Vodpod videos no longer available.

more about “Commissione Marino in Puglia“, posted with vodpod

  • tags: no_tag

    • BARI, 7 SET – Sono da oggi in Puglia per due giorni i senatori della Commissione parlamentare di inchiesta sull’efficienza del Servizio sanitario nazionale. Terranno audizioni e incontri legati ai risultati delle indagini giudiziarie sulla scandalo che ha travolto la gestione politico-amministrativa della sanita’ da parte della Regione Puglia.Si incontreranno alle 12 nella sede della Prefettura di Bari. Oggi pomeriggio, intorno alle 15, i senatori saranno al policlinico di Bar.
  • Dichiarazione di Ignazio sul confronto a tre con Franceschini e Bersani

    tags: no_tag

  • tags: no_tag

    • “Il Partito democratico guarda ad Obama, ma poi se proponi le primarie all’americana, con un confronto diretto sui programmi dei candidati, Franceschini rimanda a dopo i congressi dei circoli e Bersani tace. Queste sono le primarie all’italiana”
    • “Ma che senso ha la proposta di Franceschini di realizzarlo dopo i congressi dei circoli, peraltro a distanza, con tre discorsi distinti?”, si chiede Marino. “E’ questo – aggiunge – il rispetto che il segretario del piu’ grande partito d’opposizione italiano ha per i suoi iscritti? Io credo che la proposta di Pippo Civati, di realizzare il confronto il 20 settembre a Firenze, ospiti nella citta’ governata da Matteo Renzi, vada accolta senza timori”
  • tags: no_tag

    • “La ripresa dei consensi e della forza penetrante della candidatura Marino e’ legata alle due questioni principali che pone. La prima, che le altre due mozioni ignorano, e’ il ritorno allo spirito del Lingotto, depurando da quella esperienza le fasi che hanno ingessato il Pd, che hanno deluso il popolo delle primarie, che hanno generato la cristallizzazione della vita interna con la riproposizione di vecchie e nuove correnti”
    • Lo ha detto il coordinatore nazionale della mozione Marino, Michele Meta
    • “La seconda questione che abbiamo posto al centro della nostra campagna congressuale – ha ricordato Meta – e’ quella democratica: la crisi dello Stato ed un nuovo patto tra cittadini ed istituzioni. Per noi il Pd e’ nato e va rilanciato non come strumento funzionale e utile ai gruppi dirigenti ma, al contrario, come elemento indispensabile per affrontare la crisi italiana. Per poter parlare al Paese ci vuole una chiarezza di posizioni. Ci vuole quella ricetta di si’ e di no – ha concluso Meta – di cui parla senza timori Ignazio Marino, sui respingimenti, sui diritti delle persone, sul rinnovamento delle classi dirigenti. Ci vogliono soluzioni chiare, un’opposizione limpida ed intransigente”

Posted from Diigo. The rest of my favorite links are here.

Commissione Marino da lunedì in Puglia. Lo scandalo sanità s’allarga.

L’indagine condotta da Digeronimo/Nicastro ha disvelato oramai la presenza di un livello superiore. Il denaro delle tangenti per gli appalti della sanità sarebbe transitato ai livelli nazionali. Il tramite, il sen. Alberto Tedesco. Ma anche altri esponenti della maggioranza di centro-sinistra.
Insomma, lo scandalo non ha ancora raggiunto l’apice. Lo raggiungerà – forse – se verranno inseriti nel registro degli indagati anche questi dirigenti nazionali, una volta appurato il loro grado di coinvolgimento e/o di informazione al riguardo di tali pratiche.
Senz’altro il giudizio politico non può che essere una condanna. Il fallimento della coalizione mostra la contingenza della questione morale. Con l’aggravante che si smerciato sui diritti degli individui, sulla sanità, su un diritto fondamentale. In Puglia come in Campania, permane l’esigenza di un profondo rinnovamento della classe politica, collusa, indistintamente intricata – insieme alla parte concorrente  – nel mondo affaristico malavitoso che orbita intorno a quel bieco personaggio che risponde al nome di Tarantini.

La Commissione d’Inchiesta sulla sanità pubblica – presieduta da Ignazio Marino – sarà da lunedì a Bari per ascoltare i giudici Digeronimo e Nicastro, onde avviare le necessarie indagini ispettive.

  • tags: no_tag

    • BARI – Imprenditori e politici parlavano liberamente al telefono, facendo anche i nomi di personaggi nazionali ai quali sarebbe arrivato il denaro, frutto di un "patto criminale".
    • Si sposta così ad un livello superiore l’indagine della procura antimafia di Bari sull’intreccio fra imprenditoria e sanità regionale, nella quale sono già state indagate 16 persone e per la quale il 7 e 8 settembre prossimi sarà a Bari la commissione parlamentare d’inchiesta sul sistema sanitario.
    • cinque partiti di centrosinistra, i cui referenti avrebbero dovuto ricambiare il denaro ricevuto con generosi appalti
    • acquisiti bilanci e documentazione bancaria di Pd, Prc, Socialisti autonomisti dell’ex assessore regionale alla sanità Alberto Tedesco (ora senatore Pd e principale indagato), di Sinistra e Libertà (del governatore Vendola) e della Lista Emiliano, facente capo al sindaco di Bari.
    • incrociando le prime verifiche sulla documentazione con le intercettazioni delle telefonate fra Tedesco e alcuni imprenditori, sembrerebbe prendere corpo l’ipotesi che cifre a più zeri sarebbero state versate a politici regionali e nazionali.
    • Microspie, piazzate per otto mesi nella stanza dell’ex assessore alla sanità, avrebbero poi registrato altri accordi, proposti da manager disponibili a finanziare i partiti di centrosinistra in cambio di "forniture e servizi" da svolgere in regime di monopolio
    • Si tratta a questo punto di comprendere quale direzione abbia preso il flusso di denaro e da dove provenisse. L’ipotesi è che i soldi, prelevati da fondi neri delle società e occultati sotto false voci in bilancio, sarebbero stati dati ai politici locali e, in un successivo momento, sarebbero transitati nelle disponibilità dei referenti nazionali
    • la gestione dell’attività sarebbe stata spartita fra Alberto Tedesco e dirigenti e funzionari apparentemente fedeli all’imprenditore barese Gianpaolo Tarantini, lo stesso che avrebbe gestito un giro di escort portate anche a Palazzo Grazioli.
    • La "società" fra Tarantini e Tedesco si sarebbe poi infranta sulla reciproca concorrenza nella fornitura di protesi sanitarie in tutta la regione. E non sarebbe un caso che, come emerge dalle indagini, le nomine dei direttori generali della Asl venivano fatte su indicazione dello stesso ex assessore seguendo logiche di ritorno elettorale. Egualmente, gli appalti sarebbero stati affidati a chi era in grado di garantire un numero congruo di voti.
    • Ne parleranno martedì in Prefettura a Bari, dinanzi ai senatori della commissione, i pm titolari delle due più grosse inchieste: Desirée Digeronimo e Lorenzo Nicastro
    • scoperto un nuovo triangolo sesso, affari e politica, nel quale sarebbe coinvolto Tarantini e un altro ex assessore della prima Giunta Vendola.
    • Il politico avrebbe promesso a donne posti di lavoro e consulenze alla Regione o a Unioncamere Puglia, in cambio di prestazioni sessuali. Tra le sue accompagnatrici, anche una escort "offerta" da Tarantini, per ottenere appalti

Posted from Diigo. The rest of my favorite links are here.

Pugliagate: micro conflitti d’interesse e convenienze politiche.

Insomma, il caso del sen. Tedesco lascia esterrefatti: diventa senatore quando ormai tutti sanno i suoi guai con la giustizia. Tedesco è immerso fino al collo in un bel conflitto d’interesse, eppure continuano a spalleggiarlo, con tanto di dispiegamento di forze (D’Alema, Latorre) – solo Italia dei Valori ne denunciò il caso già nel 2007, ma fu zittita. Vendola scarica il barile, finge di non sapere, di essere all’oscuro, ma i suoi assessori, i suoi amministratori erano già corrotti, già portatori del germe dell’illegalità. Tedesco viene candidato al Senato grazie alla buona dote di voti che è in grado di rastrellare in Puglia, grazie alla sua rete clientelare, e questo in Segreteria al PD lo sanno bene e ne accettano la candidatura nel 2008. E’ solo convenienza di numeri, nessuno si preoccupa del suo valore politico-morale.
Di questo bisognerà render conto alla attuale segreteria, alla attuale direzione del PD, una volta giunti a Congresso.
Marino in Commissione parlamentare d’Inchiesta sul SSN ha avviato per tramite dei sen. Biancone e Cosentino un indagine sui fenomeni di corruzione che interessano il SSN stesso. Il programma dell’inchiesta è stato discusso lo scorso 31 Luglio in seduta segreta: per ora si conosce solo il fatto che l’esame del programma è stato svolto e il programma è stato approvato. Con lo svolgersi delle audizioni capiremo cosa questa Commissione sarà in grado di accertare rispetto a quanto già si sa e a quanto emergerà dall’inchiesta giudiziaria. Certamente si troveranno a parlare di corruzione diffusa e di traversalità politica. Fatto che ripropone per il PD la centralità della questione morale.

  • tags: no_tag

    • una domanda tutta politica: il governatore poteva non rendersi conto di quanto gli accadeva intorno?
    • L’inchiesta della Digeronimo parte da una serie di minacce e attentati subiti da un giornalista di una radio privata, Alessio Dipalo, che dai microfoni di Radio Regio metteva alla berlina i potentati del paese e muoveva contro la Tradeco accuse di ogni tipo.
    • Dipalo prima è stato blandito dagli uomini di Colummella con offerte di lavoro. Poi si è incontrato con lui, dopo le pressanti richieste di un boss dei clan locali, e ha visto il cognato dell’imprenditore dei rifiuti, un maggiorente del Pd di Altamura, fare pressioni perché l’emittente cessasse la sua campagna.
    • nel luglio 2006, subito dopo aver denunciato con un collega, Cosimo Forina, come la Tradeco stesse per aprire una nuova discarica proprio accanto a un sito archeologico, è stato prima pestato a sangue da due malavitosi (uno dei quali oggi pentito) e poi, una mattina, ha ritrovato la propria auto distrutta dalle fiamme.
    • Dipalo si è trasformato in testimone. Ha raccontato al pm Digeronimo come, secondo lui, funzionava e funziona il sistema Tradeco.
    • Colummella da semplice meccanico fosse divenuto milionario, fino ad arrivare a lavorare al fianco della Cogeam del presidente di Confidustria Emma Marcegaglia nella costruzione di termovalorizzatori.
    • l’offerta di una consulenza da 20 mila euro come addetto stampa fattagli, dopo una dura polemica radiofonica sull’inquinamento del suolo, dall’ex direttore della Asl di Bari, Lea Cosentino
    • La manager costretta in luglio alle dimissioni da Vendola dopo che il suo nome era comparso in un’indagine sugli ospedali pugliesi.
    • Il giornalista parla anche degli appoggi garantiti al big boss della Tradeco da Alberto Tedesco, l’ex assessore alla Sanità della giunta Vendola
    • Per Dipalo, che spiega come un pezzo importante dello staff del governatore – dalla sua segretaria particolare al suo portavoce – sia originario di Altamura, è impossibile che Vendola non sapesse con chi aveva a che fare.
    • "Parlo dal punto di vista politico", dice, "da quello penale, nemmeno mi interessa.
    • Ed è proprio seguendo la traccia dei rifiuti che s’imbatte nel filone della malasanità. Mette sotto controllo i telefoni e scopre i retroscena dell’assessorato. Gli appalti, le nomine dei primari, gli uomini chiave: tutto, o quasi, appare suddiviso secondo logiche politiche tra destra e sinistra. Il sistema, insomma, è trasversale.

  • tags: no_tag

    • la Svim service, una società d’informatica che nel gennaio del 2008 si è aggiudicata una commessa da 49 milioni di euro: la riprogettazione del sistema informativo sanitario pugliese che la Svim già aveva in gestione.
    • L’amministratore delegato dell’azienda di servizi è Giancarlo Di Paola, il fratello di un manager già coinvolto nelle inchieste sull’ex governatore di centrodestra e attuale ministro degli Affari regionali, Raffaele Fitto.
    • Direttore generale, fino a qualche anno fa, era invece Francesco Saponaro, l’assessore al Bilancio della prima giunta Vendola
    • la Svim tra il 2004 e il 2005, a ridosso delle elezioni regionali, ha finanziato sia i partiti di destra che quelli di sinistra. Qualche esempio: alla Puglia prima di tutto di Fitto vanno 10 mila euro. Altri 15 mila finiscono invece nelle casse della lista dei Socialisti autonomisti del futuro assessore e oggi parlamentare del Pd, Tedesco.
    • Cinquemila euro vengono poi versati a favore di un candidato di An e 10 mila vengono addirittura spesi per Officina metropolitana, un’associazione legata al Comitato per Vendola presidente.
    • Tutto è regolare, tutto è registrato. Ma la vicenda è un altro indizio della trasversalità con cui in Puglia vengono conclusi gli affari con la pubblica amministrazione.
    • Bisogna capire se appalti e finanziamenti nascondano uno scambio di favori.
    • il caso Tedesco. Nel 2005, quando l’ex socialista era stato imposto come assessore alla Sanità dai dalemiani, Vendola non si era scandalizzato per il suo conflitto d’interessi: i familiari che allora gestivano quattro società fornitrici di protesi agli ospedali.
    • E quando l’Italia dei Valori aveva denunciato il rischio commistione tra i suoi affari privati e quelli pubblici, Vendola si era schierato dalla sua parte.
    • Peggio aveva poi fatto il Pd. Quando l’indagine sull’assessore era ormai pubblica, al Parlamento europeo era stato candidato Paolo De Castro che, una volta eletto, avrebbe lasciato la sua poltrona di senatore proprio a Tedesco, garantendogli di fatto l’immunità da un eventuale arresto.
      • Infatti Tedesco diventa a tutti gli effetti Senatore il 14 Luglio 2009, a scandalo già scoppiato. In quota dalemiana, Tedesco era stato ingraziato alla segreteria veltroniana PD dal sindaco di Bari Emiliano come garanzia di successo nel suo collegio, e figura fra i fondatori del PD in Puglia. – post by cubicamente

Posted from Diigo. The rest of my favorite links are here.