La pratica del voto nei circoli va in archivio. Non così la divisione del PD, spaccato fra coloro che lavorano avendo in vista la realtà della società – come Sarubbi, l’autore e primo firmatario insieme al deputato PDL Granata del testo che abbrevia il percorso per l’ottenimento della cittadinanza italiana e rafforza il principio dello ius solis – e l’altra parte del partito, quella che presenta mozioni separate da IDV facendo perdere forza all’opposizione contro il governo e svendendo i propri voti alla Commissione Sanità – vedi caso Dorina Bianchi e relazione su RU486.
Se ne stanno accorgendo in molti che la vittoria di Franceschini o Bersani alle primarie del 25 Ottobre non modificherà nulla di quanto sopra. Chi vince le primarie guida il partito. Il voto nei circoli è una redistribuzione delle forze dell’Assemblea. Bersani non è ancora segretario del PD. Ne ha parlato oggi Lidia Ravera in un articolo su L’Unità.
In coda a questo post l’elenco dei “won district”, dei collegi vinti da Marino, ripreso dal sito scelgomarino.info.
l’Unità Data 01-10-2009 – IL VOTO DEI SENZA TESSERA – Lidia Ravera, SCRITTRICE
A “congressi dei circoli” conclusi, si aprono le danze per i non allineati: simpatizzanti, antipatizzanti con forte motivazione al dialogo, delusi decisi a fare pesare ogni lacrima versata e illusi decisi a collaborare col Partito Democratico, anche soltanto per segnalare certi rischi di frattura, dovuti a una debolezza dello scheletro umano e politico, inevitabile quando non si è più giovani e ci si è già riciclati quattro volte. Se i tesserati hanno espresso il loro gradimento soprattutto per il Bersani, che cosa diranno i non più tesserati, i mai tesserati e i non tesserabili? Il Bersani anche loro? Lo escludo, se non altro per differenziarsi. Il Franceschini, che è sostenuto da due “ex-segretari pesanti” (la definizione è del mitico “Aprile on line”) come Rutelli e Veltroni? Non credo, perché Rutelli ha scritto «A sinistra no. È una strada senza uscita» nel suo libro e Veltroni (che ha scritto «Noi» nel suo, ma non vuol dir niente perché è un romanzo) ha detto che non bisogna rifare un partito socialista. Resta so1tanto Ignazio Marino visto che Grillo, il predicatore incazzato, è stato escluso per indegnità (e paura). Marino ha le carte in regola per accaparrarsi il gradimento dei non tesserati. La prima carta è la laicità: convinzione profonda, prevedibile impegno a non patteggiare coi Padroni delle Anime (né quelli esterni, né i loro infiltrati). La seconda è la sua appartenenza al mondo reale: Marino non si è “formato nel partito”, come ha detto lui stesso e quindi somiglia, ben più degli altri due, al famoso popolo delle primarie. La terza è lo stile, il timbro vocale: l’uno è chiaro e conciso, l’altro pacato e concreto. La domanda è: se verrà incoronato dai non-tesserati che cosa accadrà? Diventerà segretario del partito? Riceverà un incarico di consolazione? Oppure gli tireranno fra i piedi qualche multa non pagata e addio?
IL SECOLO XIX Data 01-10-2009 – «La cittadinanza in 5 anni è una cosa di sinistra ma perché i candidati non vogliono parlarne?»
Andrea Sarubbi, deputato Pd, è l’autore della proposta bipartisan che piace a Fini. «Ma dai miei non ricevo grande aiuto»
ROMA. Fabio Granata «piglia mazzate dai suoi». Mentre «io non ricevo un grande aiuto dai miei: vuoi vedere che pure Sarubbi passa per un cospiratore?». La domanda la butta lì sul suo blog. Andrea Sarubbi è un deputato del Pd, più precisamente uno dei “peones” (copyright del ministro La Russa) che ha presentato la proposta di legge bipartisan sulla cittadinanza («quadripartisan», scherza, perché tra i firmatari ci sono anche Udc e Idv). Cittadinanza in 5 anni anziché 10 e passaggio dallo ius sanguinis allo ius soli, che permetta ai bimbi nati da stranieri in Italia di essere più facilmente italiani per la legge. Maxi sponsor il presidente della Camera Fini, promotori Sarubbi stesso, Pd alla prima legislatura, giovane e cattolico, ex giornalista Rai, e Fabio Granata, Pdl, finiano di stretta osservanza.
Ebbene: Granata «piglia mazzate dai suoi»: sulle norme sulla cittadinanza il Pdl s’è spaccato. E tanto ne hanno parlato che la proposta sembra tutta di destra. Anche se il primo promotore è lui, il democratico peone. «Sarebbe giusto che oltre ai venti firmatari del Pd», ha chiesto in un’intervista all’agenzia Econews, «anche i candidati alla segreteria, e finora lo ha fatto soltanto Franceschini, dicessero qualcosa di più su questa iniziativa bipartisan, perché non è soltanto il merito della questione, ma anche il metodo. Dobbiamo rivendicare, dall’opposizione, una politica basata sul dialogo».
Insomma: il Pd fa una proposta che spacca la maggioranza, su un tema “di sinistra”, getta le basi di un dialogo con la destra, e il partito non ne parla? «Forse è per rispetto nei confronti di chi a questo tema ha lavorato molto da tempo…», minimizza Sarubbi. «Da quando ho scritto quella cosa sul blog, comunque, Marino ha postato un video sul tema sul suo sito. E oggi (ieri, ndr) è stata calendarizzata la proposta di legge per novembre. Sono già due segnali», si accontenta. «Mi preme che si ricordi che è un’iniziativa politica anche nostra: vorrei che il Pd mi aiutasse a spiegarla».
Il candidato Marino ha lanciato un messaggio dal sito. Il segretario ne ha già parlato, e martedì sarà a Genova per un discorso ai nuovi italiani, «mi aspetto una presa di posizione sul tema». E il favorito Bersani? «Speriamo che prima o poi ne parli». Magari prima che la legge diventi la Fini-Granata.
FRANCESCA SCHIANCHI
Wo District:
Comune |
Circolo |
Bersani |
Franceschini |
Marino |
Roma (Roma) |
Alberone |
79 (24%) |
115 (35%) |
126 (39%) |
Roma (Roma) |
Trastevere |
94 (36%) |
50 (19%) |
115 (44%) |
Roma (Roma) |
Portuense |
72 (37%) |
28 (14%) |
94 (48%) |
Roma (Roma) |
Anagnina |
34 (22%) |
25 (16%) |
94 (61%) |
Pontecorvo (Frosinone) |
PD Pontecorvo |
36 (21%) |
43 (26%) |
86 (52%) |
Roma (Roma) |
Ponte Milvio |
63 (29%) |
70 (32%) |
83 (38%) |
Milano (Milano) |
Circolo Milano Centro Aldo Aniasi |
75 (34%) |
66 (30%) |
77 (35%) |
Roma (Roma) |
Prima Porta Labaro |
36 (29%) |
11 (8%) |
77 (62%) |
Genova (Genova) |
Circolo Operatori Sanità |
12 (12%) |
14 (14%) |
68 (72%) |
Roma (Roma) |
Muratella |
16 (15%) |
22 (20%) |
67 (63%) |
Forlì (Forlì-Cesena) |
Centro Storico |
52 (35%) |
28 (19%) |
66 (45%) |
Roma (Roma) |
Capannelle |
31 (34%) |
2 (2%) |
57 (63%) |
Rimini (Rimini) |
RIMINI – San Giuliano |
26 (27%) |
13 (13%) |
55 (58%) |
Mondovì (Cuneo) |
Mondovì |
31 (32%) |
11 (11%) |
52 (55%) |
Roma (Roma) |
Quartaccio Torresina |
7 (11%) |
6 (9%) |
50 (79%) |
Milano (Milano) |
da Gobba all’Ortica |
36 (34%) |
19 (18%) |
48 (46%) |
Parigi (Parigi) |
|
9 (17%) |
3 (5%) |
40 (76%) |
Milano (Milano) |
Pio La Torre |
27 (31%) |
19 (22%) |
40 (46%) |
Torre Pellice (Torino) |
Val Pellice |
18 (21%) |
25 (30%) |
40 (48%) |
Siena (Siena) |
Acquaviva |
30 (29%) |
33 (32%) |
38 (37%) |
Milano (Milano) |
Centro / Romana |
15 (25%) |
10 (16%) |
35 (58%) |
Fermo (Ascoli Piceno) |
Campiglione-S.Girolamo |
3 (9%) |
4 (12%) |
25 (78%) |
Roma (Roma) |
sangiovanniaddolorata |
8 (24%) |
0 (0%) |
25 (75%) |
Bertinoro (Forlì-Cesena) |
Fratta Terme |
19 (32%) |
14 (24%) |
25 (43%) |
Monza (Milano) |
circolo 1 “Massimo d’Antona” |
10 (21%) |
11 (23%) |
25 (54%) |
Monza (Milano) |
Circolo 5 _Enzo Biagi |
10 (21%) |
11 (23%) |
25 (54%) |
Sirmione (Brescia) |
Sirmione |
10 (25%) |
5 (12%) |
24 (61%) |
Cividale del Friuli (Udine) |
Cividale del Friuli |
6 (14%) |
13 (30%) |
23 (54%) |
Morigerati (Salerno) |
Morigerati |
0 (0%) |
0 (0%) |
23 (100%) |
Roma (Roma) |
Osteria Nuova |
15 (36%) |
3 (7%) |
23 (56%) |
Martignacco (Udine) |
Martignacco |
2 (6%) |
6 (20%) |
21 (72%) |
Giarratana (Ragusa) |
Circolo di Giarratana |
0 (0%) |
0 (0%) |
21 (100%) |
Roviano (Roma) |
Roviano |
1 (3%) |
7 (24%) |
21 (72%) |
Pincara (Rovigo) |
Circolo PD di Pincara |
16 (37%) |
7 (16%) |
20 (46%) |
Pavia (Pavia) |
Pavia Ovest |
19 (35%) |
14 (26%) |
20 (37%) |
Pasian di Prato (Udine) |
Pasian di Prato |
11 (21%) |
20 (39%) |
20 (39%) |
Torriana (Rimini) |
Torriana |
9 (24%) |
8 (21%) |
20 (54%) |
Vecchiano (Pisa) |
Migliarino |
7 (29%) |
0 (0%) |
17 (70%) |
Monza (Milano) |
Circolo 6 Monza |
17 (41%) |
7 (17%) |
17 (41%) |
Paternopoli (Avellino) |
Circolo di Paternopoli |
2 (7%) |
10 (35%) |
16 (57%) |
Empoli (Firenze) |
Monterappoli |
2 (6%) |
13 (41%) |
16 (51%) |
Monza (Milano) |
Circolo 4 |
15 (34%) |
12 (27%) |
16 (37%) |
Roma (Roma) |
Vitinia |
3 (10%) |
9 (32%) |
16 (57%) |
Gorla Minore (Varese) |
Gorla Minore |
3 (12%) |
6 (25%) |
15 (62%) |
Pieve del Cairo (Pavia) |
pieve del cairo |
0 (0%) |
0 (0%) |
15 (100%) |
Noale (Venezia) |
Noale |
4 (15%) |
8 (30%) |
14 (53%) |
Sedilo (Oristano) |
SEDILO+AIDOMAGGIORE |
3 (10%) |
11 (39%) |
14 (50%) |
San Giovanni Gemini (Agrigento) |
San Giovanni Gemini |
4 (20%) |
2 (10%) |
14 (70%) |
Riofreddo (Roma) |
Riofreddo |
2 (10%) |
3 (15%) |
14 (73%) |
Cambridge (Cambridgeshire Meridionale) |
PdLondra |
14 (43%) |
4 (12%) |
14 (43%) |
Venezia (Venezia) |
San Marco |
12 (38%) |
6 (19%) |
13 (41%) |
Frascati (Roma) |
Frascati A.D.R. |
11 (39%) |
4 (14%) |
13 (46%) |
Monterchi (Arezzo) |
monterchi |
4 (21%) |
2 (10%) |
13 (68%) |
Sant’Antonino di Susa (Torino) |
Sant’Antonino di Susa |
6 (30%) |
2 (10%) |
12 (60%) |
Genova (Genova) |
Circolo Tematico Scuola Università Ricerca |
0 (0%) |
0 (0%) |
12 (100%) |
Treviso (Treviso) |
Quinto di treviso |
7 (31%) |
4 (18%) |
11 (50%) |
Besozzo (Lombardia) |
|
7 (33%) |
3 (14%) |
11 (52%) |
Cavaglia (Biella) |
Basso Biellese |
5 (23%) |
5 (23%) |
11 (52%) |
Gropello Cairoli (Pavia) |
gropello |
9 (42%) |
1 (4%) |
11 (52%) |
Verona (Verona) |
Isola della Scala |
9 (32%) |
8 (28%) |
11 (39%) |
Brescia (Brescia) |
Cologne |
3 (15%) |
6 (31%) |
10 (52%) |
Borgo Ticino (Novara) |
borgoticino |
8 (34%) |
5 (21%) |
10 (43%) |
Anticoli Corrado (Roma) |
Anticoli Corrado |
8 (44%) |
0 (0%) |
10 (55%) |
New York (NY) |
Circolo PD NY |
5 (25%) |
6 (30%) |
9 (45%) |
Navelli (L’Aquila) |
Navelli |
0 (0%) |
1 (10%) |
9 (90%) |
Meldola (Forlì-Cesena) |
San Colombano |
3 (25%) |
0 (0%) |
9 (75%) |
Macherio (Milano) |
Macherio |
9 (47%) |
1 (5%) |
9 (47%) |
Pergine Valdarno (Arezzo) |
Montalto |
3 (20%) |
3 (20%) |
9 (60%) |
Teglio Veneto (Venezia) |
Teglio Veneto |
0 (0%) |
4 (30%) |
9 (69%) |
Dovadola (Forlì-Cesena) |
Dovadola |
6 (27%) |
7 (31%) |
9 (40%) |
San Giuliano Terme (Pisa) |
Agnano |
6 (40%) |
1 (6%) |
8 (53%) |
San Michele Mondovì (Cuneo) |
Valli Monregalesi |
4 (28%) |
2 (14%) |
8 (57%) |
Petriolo (Macerata) |
Circolo PD |
0 (0%) |
0 (0%) |
8 (100%) |
Origgio (Varese) |
|
6 (42%) |
0 (0%) |
8 (57%) |
Prato (Prato) |
san giusto |
2 (16%) |
2 (16%) |
8 (66%) |
Nurachi (Oristano) |
NURACHI |
4 (33%) |
1 (8%) |
7 (58%) |
Villa del Conte (Padova) |
Circolo Villa del Conte |
6 (30%) |
7 (35%) |
7 (35%) |
Gerenzano (Varese) |
Circolo di Gerenzano |
4 (33%) |
1 (8%) |
7 (58%) |
Genova (Genova) |
Pieve Ligure |
6 (33%) |
5 (27%) |
7 (38%) |
Calvagese della Riviera (Brescia) |
Circolo di Calvagese della Riviera |
6 (46%) |
0 (0%) |
7 (53%) |
Pistoia (Pistoia) |
Candeglia |
4 (36%) |
0 (0%) |
7 (63%) |
Grosseto (Grosseto) |
Giuncarico |
1 (9%) |
4 (36%) |
6 (54%) |
Condove (Torino) |
Condove |
5 (31%) |
5 (31%) |
6 (37%) |
Laigueglia (Savona) |
Laigueglia |
2 (18%) |
3 (27%) |
6 (54%) |
Pocenia (Udine) |
Circolo Pocenia |
3 (37%) |
0 (0%) |
5 (62%) |
Burago di Molgora (Milano) |
PD – Burago |
2 (20%) |
3 (30%) |
5 (50%) |
Colle di Val d’Elsa (Siena) |
QUARTAIA |
3 (33%) |
2 (22%) |
4 (44%) |
Saliceto (Cuneo) |
Valbormida 1 |
0 (0%) |
1 (20%) |
4 (80%) |
Rognano (Pavia) |
rognano |
0 (0%) |
0 (0%) |
4 (100%) |
Cherasco (Cuneo) |
Cherasco |
3 (27%) |
4 (36%) |
4 (36%) |
Bucine (Arezzo) |
AMBRA |
2 (25%) |
2 (25%) |
4 (50%) |
Siena (Siena) |
Quartaia |
3 (33%) |
2 (22%) |
4 (44%) |
Miradolo Terme (Pavia) |
Miradolo |
3 (30%) |
3 (30%) |
4 (40%) |
Ferno (Varese) |
circolo PD di FERNO |
3 (27%) |
4 (36%) |
4 (36%) |
Santo Stefano Belbo (Cuneo) |
Santo Stefano Belbo |
1 (16%) |
2 (33%) |
3 (50%) |
La Spezia (La Spezia) |
Varese Ligure |
3 (37%) |
2 (25%) |
3 (37%) |
San Miniato (Pisa) |
La Serra |
2 (33%) |
1 (16%) |
3 (50%) |
Treviso (Treviso) |
Fontanelle |
2 (25%) |
3 (37%) |
3 (37%) |
Alagna (Pavia) |
Alagna |
1 (20%) |
1 (20%) |
3 (60%) |
Colloredo di Monte Albano (Udine) |
circolo colloredo di monte albano |
2 (40%) |
0 (0%) |
3 (60%) |
Grosseto (Grosseto) |
Batignano |
2 (40%) |
1 (20%) |
2 (40%) |
Posted from Diigo. The rest of my favorite links are here.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...