Ieri qualcuno su questo blog ha ricordato quel mirabile articolo del Fatto Quotidiano (il sempre lodato Scanzi) in cui si citavano – provocatoriamente – le affinità fra Civati e Capezzone in termini di voti espressi alla Camera. Ho replicato a quel commento spiegando che presentare quei dati in quella specifica maniera era fuorviante e certamente truffaldino. Ora vi spiego perché.
I dati presentati erano ripresi da uno screenshot del sito Openpolis. Scorrendo i dati ci si accorge già di una anomalia relativa al conteggio delle presenze in aula. Accanto al nome di Civati, infatti, è presente un ‘pollice verso’ rosso, segno di cattiva performance (131 assenze, pari al 12.6%), mentre accanto al nome di Capezzone compariva un lusinghiero ‘polllice verde’ (solo 79 assenze, pari al 7.6%). Questa è però una visione superficiale, di chi pratica male il mezzo Openpolis, o di chi lo vuol praticare per veicolare messaggi sbagliati e in malafede.
Controllate le pagine di Civati e di Capezzone:
Assente | Presente | In missione | Totale | |
Capezzone | 79 | 169 | 795 | 1043 |
Civati | 131 | 912 | 0 | 1043 |
- Stiamo accomunando due parlamentari, uno dei quali, indovinate chi, è stato presente solo nel 16% dei casi ed è stato in ‘missione’ il restante 76% delle volte.
- Quindi, il calcolo di Openpolis è ristretto a sole 150 votazioni delle 1043 (14%) poiché solo in esse si è verificata la contemporanea presenza dei due deputati;
- di questi 150 voti solo 2 rientrano nel novero dei cosiddetti voti chiave (ovvero votazioni finali di leggi o decreti, sono esclusi quindi i voti su ordini del giorno o simili): si tratta del decreto sul Pagamento dei debiti della PA (entrambi favorevoli; M5S astenuto); del Decreto del Fare (entrambi favorevoli, M5S contrario).
Se quindi circoscriviamo l’analisi ai soli voti chiave possiamo concludere che:
Voti Chiave (secondo Openpolis) | Capezzone | Civati | M5S | |
1 | Convenzione Internazionale contro la violenza nei confronti delle donne | In missione | Favorevole | Favorevole |
2 | Decreto del Fare | Favorevole | Favorevole | Contrario |
3 | Decreto Emergenze | In missione | Favorevole | Astenuto |
4 | Decreto ILVA | In missione | Favorevole | Contrario |
5 | Decreto Lavoro | In missione | Favorevole | Contrario |
6 | Decreto Svuota-Carceri | In missione | Favorevole | Contrario |
7 | Delega al Governo per pene detentive non carcerarie | In missione | Assente | Contrario |
8 | Dimissioni deputata Marta Leonori | Voto segreto | Voto segreto | Voto segreto |
9 | Fiducia al Governo Letta | Favorevole | Assente | Contrario |
10 | Modifica 416-ter, scambio elettorale politico-mafioso | In missione | Favorevole | Favorevole |
11 | Pagamento debiti Pubblica Amministrazione | Favorevole | Favorevole | Astenuto |
12 | Sospensione IMU | Assente | Favorevole | Favorevole |
Civati e Capezzone hanno votato ugualmente solo in due casi su dodici (17%), mentre se confrontiamo le scelte di tutto il M5S circa i voti chiave e contiamo quante volte hanno votato con Pippo Civati, ebbene, si tratta di tre casi su dodici (25%). Ergo, stando ai voti espressi ed effettivamente confrontabili, Civati è più vicino al Movimento 5 Stelle che a Capezzone.
Questi sono i numeri. Se ci vogliamo fidare di essi, bisogna anche essere in grado di leggerli.