La Lega Nord che salvò De Gregorio

Nonostante tutto, nonostante Belsito, Rosy Mauro, la faida interna con i maroniani, nonostante i soldi del finanziamento pubblico impiegati come “cazzo” vogliono, i senatori leghisti rimangono fedeli alla linea del Pdl e, anche affermando il contrario, salvano il senatore De Gregorio dall’arresto. Leggere le dichiarazioni di voto del leghista Mura, tutt’altro che forcaiole:

Signor Presidente, gentili colleghi senatori, credo sia superfluo ricordare – è stato detto più volte – come oggi in quest’Aula il nostro compito non sia quello di valutare la fondatezza delle accuse rivolte al senatore De Gregorio. Il nostro esame deve concentrarsi su altro. Prima di tutto, con il nostro voto dovrà essere stabilito se esiste il fumus persecutionis, se esista quindi un intento persecutorio da parte della procura di Napoli che, come sostiene il senatore De Gregorio, avrebbe un quadro esclusivamente indiziario, molto debole e per fatti che riguardano sue presunte azioni risalenti al 2006 [una frase capolavoro, oscar del garantismo 2012]. Al riguardo credo sia importante per tutti sottolineare il dato temporale, che deve sicuramente far riflettere. È vero che si tratta di indagini complesse e che le procure hanno bisogno di tempo per il loro lavoro investigativo, quindi può sembrare sicuramente censurabile, ma bisogna tener presente che anche questo lasso temporale tra l’esaurimento dei fatti e la richiesta di arresti domiciliari in sei anni potrebbe anche essere giustificato da un lavoro che i magistrati hanno svolto in questi anni per gradi.

Ritengo però che un aspetto importante da evidenziare oggi sia quello delle fattispecie di reato. Quelli contestati al senatore De Gregorio esulano da quella che era fino a un recente passato una prassi che si è venuta a modificare col tempo. È stato ricordato anche dal collega Balboni come normalmente si sia sempre acconsentito all’arresto per reati di sangue o comunque per reati gravissimi come l’omicidio o le stragi. Questa è sempre stata la prassi parlamentare, sia alla Camera che al Senato, ma i recenti casi hanno modificato un po’ questa prassi per cui l’interpretazione che si dà a questo limite alle richieste di arresto è cambiata. Di conseguenza, la domanda è: si ritiene che i reati contestati al senatore De Gregorio potrebbero essere considerati reati di grave allarme sociale?

Sono stati recitati durante la sua relazione dal relatore, senatore Sanna: l’associazione per delinquere e il concorso in truffa e in truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, il concorso in bancarotta fraudolenta, il concorso in emissione di fatture e altri documenti per operazioni inesistenti [ergo, non è omicidio, quindi non è reato grave; anche alcuni leghisti si sono macchiati di un reato simile, perciò è meglio esser cauti...].

Questi sono reati nei confronti dei quali è vero che l’evoluzione e la sensibilità dell’opinione pubblica sono montate in questi ultimi tempi per cui sono convinto debbano essere riviste anche con il nostro concorso quelle prassi parlamentare a cui ho accennato prima, andando ad estenderle a questo tipo di reati che generano un atteggiamento da parte dell’opinione pubblica che credo richieda da parte nostra un comportamento di estremo rigore.

Per concludere questo mio breve intervento, ritengo sia assolutamente importante creare quelle le condizioni per cui la procura di Napoli possa completare le sue indagini ascoltando il senatore De Gregorio e consentendogli di esercitare il suo diritto di difesa. Qui non accusiamo nessuno e tanto meno questo vuol essere un processo anticipato, bensì l’autorizzazione all’esecuzione dell’ordinanza applicativa della misura cautelare, nella convinzione, peraltro, che il diritto di difesa del senatore De Gregorio sia sacrosanto e inalterato e che vi siano tutte le condizioni per lui di dimostrare – come tutti noi auspichiamo – che il prosieguo delle indagini vedano chiarita la sua estraneità ai fatti che gli vengono contestati.

Come Gruppo Lega Nord confermiamo pertanto il nostro voto favorevole alla proposta della Giunta di concedere l’autorizzazione all’esecuzione dell’ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari e ad eseguire le perquisizioni dei locali utilizzati dal senatore De Gregorio (Senato, resoconto stenografico in corso di seduta, seduta n. 738 del 06/06/2012).

Un discorso che è ambivalente. Dichiarano di votare sì all’arresto, ma esprimono una posizione di estremo garantismo nei confronti di De Gregorio, quando invece le carte dell’inchiesta sono piuttosto chiare ed eloquenti. Non accusiamo nessuno, concordiamo sul fatto che si tratta di reati di bassa pericolosità sociale, è un quadro assolutamente indiziario (lo dice De Gregorio, quindi è così). Sembra evidente che i voti che hanno salvato il senatore arrivino proprio dai banchi della Lega Nord, dai compagni di merende del finanziamento pubblico dei partiti.

 

Arresto Milanese: cosa deciderà la Camera

Segui la diretta streaming dalla Camera – ore 10 dibattito, ore 12 circa il voto

Si voterà a scrutinio segreto e con voto elettronico. Ergo, fra i banchi della Camera, domani mattina verso mezzogiorno, sarà tutto un fiorire di trame incrociate. Da una parte l’ufficialità della presa di posizione di PdL e della segreteria leghista, propense per il no all’arresto, dall’altra i frondisti maroniani e i i delusi del PdL, facenti capo a Crosetto – sì, l’uomo che disse della manovra tremontiana di Luglio che era roba da psichiatria – forse pronti a vendicarsi delle lacrime e sangue patite durante l’estate.

C’è spazio per la dietrologia: colpire Milanese per colpire Tremonti e quindi a sua volta colpire di sponda i leghisti del cerchio magico. Mille le domande di queste ore: davvero l’opposizione resterà compatta? L’Udc non sarà tentata di votare contro l’arresto in nome del tanto sbandierato garantismo e forse per aprire un ponte con il PdL in vista di un soccorso scudo-crociato quando verrà meno l’alleanza con la Lega? Tremonti resterà al suo posto se l’aula non difende Milanese? E Berlusconi si dimetterà, come chiesto da Bersani stasera, subito prima del voto? Oppure, come è più probabile, mostrerà fiero il suo ghigno all’aula annichilita?

Su Milanese la Lega si spacca

Domani il voto in Giunta per le Autorizzazioni sulla richiesta di arresto per l’ex collaboratore di Tremonti e parlamentare Marco Milanese, uno dei presunti sgherri di Bisignani e della sua centrale occulta di spionaggio e dossieraggio. In Giunta la Lega può contare sull’operato di Paolini e Follegot. I due hanno già avvalorato le tesi – bislacche – del fumus persecutionis, non già da parte dei giudici bensì da quelli dell’accusatore di Milanese, tale Paolo Viscione, imprenditore.

Follegot ha dichiarato di esser “venuto qui a Montecitorio anche durante le vacanze per studiare le carte. L’indagine è complessa, è stata anticipata dalla stampa ampiamente ma molte cose che vengono affermate non sono state riscontrate”. Paolini e Follegot voteranno allineati a quanto deciso dai vertici del PdL – Alfano, Verdini, Gasparri. Giovedì, il giorno dopo la scontatissima approvazione della Manovra-bis, la questione verrà portata al voto dell’aula. E qui si impone la domanda: davvero Bossi e i soci del cerchio magico detengono il controllo del partito? Paolini medesimo avverte: “prima del voto in Aula ci sarà certamente una riunione in cui spiegherò ai colleghi le nostre convinzioni poi ogni deputato si fa la sua idea ed esprimerà un voto secondo coscienza“. In questo caso si potrebbe riproporre la spaccatura dei maroniani, già avvenuta sul caso di Alfonso Papa. Se ciò avvenisse, sarebbe il tramonto della leadership di Bossi sulla Lega. La Lega potrebbe esser il prossimo partito politico a dividersi sul confine dell’antiberlusconismo.

Giallo al Senato: chi ha salvato Tedesco?

AGGIORNAMENTO: leggete i commenti. I fatti non sono andati come racconto in questo post – scritto troppo a ridosso degli eventi… Pare che fra l’altro la tastiera per il voto al Senato sia diversa da quella della Camera e quindi non si potesse in alcun modo rendere evidente la votazione nonostante il segreto imposto – parola di Legnini, segretario d’aula del gruppo PD.

Se fosse vera le tesi del Pd secondo cui i 23 voti che hanno salvato Tedesco provengono dagli scranni leghisti, perché la Lega, dopo aver defenestrato Papa, ha salvato Tedesco?

Anna Finocchiaro, capogruppo PD al Senato, la pensa così:

(Corriere della Sera, 21/07/11, p. 6)

Riassumendo l’ipotesi del PD: la Lega scarica Papa approfittando del voto segreto poi mette in scena il salvataggio di Tedesco per far ricadere sul PD la responsabilità del primo voto. E’ logico, secondo voi?

E Tedesco come l’ha presa? Con gioia e letizia, direi:

In coda all’intervista Tedesco confida al giornalista del Messaggero la sua nuova mission:

Bè, certo, di tutti i mali meglio cancellare la cura che pure fa star male. Via la custodia cautelare! Cosa ne pensano i leghisti?

[seguito del post di ieri, parzialmente errato]

Così Paniz stasera: la sinistra ha avuto due pesi e due misure. La sinistra ha salvato Tedesco. Così ci raccontano. Al Senato, nel derby delle autorizzazioni all’arresto, Tedesco è stato salvato da 151 voti contro l’arresto vs. 127 a favore.

Senatori presenti 290; Senatori votanti 289; Maggioranza 145; Favorevoli 127; Contrari 151; Astenuti 11.

Nonostante l’esplicita richiesta del senatore Tedesco, l’aula ha deciso di mantenere segreto il voto. Tedesco ha anche chiesto ai colleghi senatori di votare all’unanimità per il suo arresto per “sgomberare il campo da tutti gli inceppi” e per “arrivare rapidamente al processo”, ribadendo comunque la propria “estraneità ai fatti che mi vengono contestati”. Insomma, quella furbizia tutta del PD di accoppiare la votazione su Tedesco a quella di Papa alla Camera, ha creato il presupposto per salvare il senatore pugliese con le “mani degli altri”. Dico questo perché i numeri non sono diversi dalle votazioni consuete del Senato: qui la maggioranza il governo ce l’ha e vota quasi sempre compatta. Ecco, allora: è il PdL ad aver salvato Tedesco, auspicando il soccorso del PD alla Camera per Papa. Soccorso che non c’è stato. Alla Camera il PD ha votato in maniera palese ad alzata di mano. Al Senato è rimasto nei ranghi. Una difformità inspiegabile se non con l’ipotesi che i senatori guidati dalla Finocchiaro abbiano “simulato” l’interesse allo scambio di prigionieri – Tedesco per Papa – per far maturare l’idea a qualche leghista dissidente di votare contro l’indicazione di Bossi – non quella esternata in pubblico, “la galera”, bensì quella confidata in gran segreto che si è poi consolidata nella formula della libertà di coscienza, tradotta dai più in “votare conformemente al PdL”.

Leggete il Resoconto in Corso di Seduta del Senato (qui). In coda alle votazioni, è riportato quanto segue:

Con votazione a scrutinio segreto, ai sensi dell’articolo 113, comma secondo, del Regolamento, il Senato respinge la domanda di autorizzazione all’esecuzione della misura della custodia agli arresti domiciliari decisa dal tribunale del riesame nei confronti del senatore Alberto Tedesco. (Applausi dal Gruppo PdL).

Sono le 18,45 di oggi e il Senato ha già deliberato su Tedesco mentre alla Camera la seduta è sospesa.

Applausi del PdL. Per il salvataggio di Tedesco. E’ fin troppo chiaro. Il PdL è caduto nel trappolone del PD, che incassa anche il salvataggio di un suo ex (mai dimenticarsi degli amici). Poi accade quello che sapete alla Camera: il dibattito riprende alle 19, si chiama il voto e… La richiesta per Papa è passata grazie a 30 voti di 30 leghisti che non la pensano come Bossi e i soci del cerchio magico. La Lega, scriveva ieri La Padania, sta dalla parte del popolo (e di Papa). Oggi si può dire che la Lega è finita. Insieme alla sua maggioranza. La corrente dei Maroniani è oramai un partito a se stante. Domani si voterà il rifinanziamento delle missioni all’Estero e Castelli ha già preannunciato il suo – personale – voto contrario. La disciplina di partito è saltata. La maggioranza è al capolinea.

Leghisti in soccorso di Alfonso Papa – diretta streaming del voto in aula

La Camera vota l’autorizzazione all’arresto dell’ex magistrato Alfonso Papa. Seguite la diretta streaming dalle ore 16 su CubicaTV: http://cubicatv.iobloggo.com/

Aggiornamenti in diretta.