Mali, la giunta militare di Bamako tratta con Al Qaeda

Mali begins Touareg dialogue | بدء الحوار بين ...

(Photo credit: Magharebia)

La rivelazione contenuta nel titolo è stata fatta da un esponente del Movimento per la liberazione dell’Azawad, MNLA, tale Moussa Ag-Saeed membro del Consiglio provvisorio dell’Azawad, contattato telefonicamente dai giornalisti di Saharamedia.net. Naturalmente Moussa Ag-Saeed ha duramente condannato i negoziati. L’uomo ha rivelato che un aereo privato appartenente all’esercito golpista ha raggiunto la città di Niafunke (200 km da Timbuctu), portando tale Omar Marik e un imprecisato numero di ufficiali dell’esercito del Mali all’incontro con emissari di una delle tre organizzazioni islamiche che controllano la zona. Inoltre, MNLA è giunto a conoscenza del fatto che sarebbe stato l’ex presidente Traoré a chiamare i gruppi Tawhid e AQMI al fine di assoggettare al loro controllo le regioni del nord, esautorando proprio il MNLA. Secondo Ag-Saeed, la fuoriuscita del MNLA dalle grandi città, come Timbuctu, Gao e Kidal, è un fatto positivo poiché evita che il movimento possa confondersi con i terroristi. Attualmente il MNLA si sarebbe stanziato in due piccole città e starebbe controllando il confine con la Mauritania.

Ag-Saeed ha chiamato a raccolta tutti gli Azawaddein bianchi, arabi e neri per liberare il paese dallo straniero. Non è un problema di religione, ha detto, poiché essi tutti sono nati musulmani, ma è invece un “problema di povertà e ignoranza e di mancanza di libertà dalla criminalità organizzata”. Il MNLA rende conto della povertà di queste popolazioni, dei “diritti di questi poveri oppressi”, e dà ascolto alla voce dei bambini e delle donne che cantano di un Azawad non venduto: “Non possiamo dimenticare il sangue che è stato versato e tutti questi ultimi eventi faranno in modo che non ci saranno alternative all’Azawad […] Il movimento ha raggiunto la fase in cui non può più accettare che l’Azawad porti una bandiera diversa dalla propria”.

E mentre giungono notizie di altre distruzioni di monumenti e tombe di santi islamici nella città di Gao da parte dei fondamentalisti salafiti di Mujao, il ministro degli Esteri italiano Giulio Terzi h affermato al termine dell’incontro con il suo omologo del Burkina Faso, Yipene Djibril Bassolè, che “L’Italia auspica che il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite possa autorizzare l’invio di una missione di pace con il mandato chiaro di sostenere e consolidare il processo di transizione in Mali”. Il colloquio fra i due è stato “l’occasione per fare il punto della situazione sul processo di mediazione” in Mali, ha detto Bassolè, che è mediatore per la comunità ECOWAS. Il 26 Settembre prossimo si terrà un incontro apposito a New York, al quale presenzierà anche Terzi, durante il quale verrà affrontato il problema di come eliminare l’anomalia jihadista del nord del Mali, anche alla luce dell’attacco all’ambasciata USA di Bengasi. Finora la crisi del nord del Mali è stata gestita dai paesi dell’area nord africana, senza alcun successo. Il governo di Bamako è ancora in mano ai militari e Traoré sembra stia cospirando sia contro i golpisti che contro il MNLA. Difficilmente il Consiglio di Sicurezza dell’ONU autorizzerà l’invio di truppe poiché ciò collide con l’ambizione francese di estendere la propria egemonia nell’area. La prospettiva di una culla del terrorismo jihadista nel Sahel è sempre più concreta.