Sono ancora qui a chiedermi cosa sia passato per l’anticamera del cervello al sindaco Demezzi e ai consiglieri comunali di Casale Monferrato, venerdì notte. Perché abbiano stretto la mano al Diavolo, perché abbiano accettato quegli spiccioli che quel tale, Stephan Schmidheiny, ha sventolato loro dinanzi al muso.
Sono stato diverse volte a Casale. A Casale viveva quella ragazza che poi si uccise a Torino (una storia di violenza e depressione la sua). Il padre era un eccellente pittore. Si chiamava Cavalli. Tutta gente eccellente, a Casale. Gente che lavora ma che ha una storia, una coscienza politica, una tradizione industriale non di poco conto. Ebbene, chi ha frequentato Casale, come me, conosce bene quell’odore che si respira entrando in città. E’ ancora là, quella maledetta polvere: appena dopo il sottopasso ferroviario, sulla sinistra. Ha un profumo che ricorda vagamente il cartone, ma no è diverso, non è cartone, sono tante piccole lame che si ficcano negli alveoli, e non te ne accorgi, sono già dentro di te.
Quest’anno – 2011 – sono quarantasette i malati di mesotelioma e asbesto. Persone che non hanno mai lavorato in Eternit. Quarantasette morti che camminano. Da domani potranno farlo sorridendo con quella sporca mazzetta da 18 milioni che il sindaco – così dice – impiegherà per migliorare la città e fare ricerca contro quel tumore. Ve lo dico: diciotto milioni sono una barzelletta. Per curare il mesotelioma ci sarà voluta, in tutti questi anni, una cifra almeno cento volte superiore. Non è nemmeno configurabile come un risarcimento danni, no. I soldi di Schmidheiny sono una pugnalata che sindaco e soci danno ai cittadini di Casale.
Ho riportato su questo blog, quasi per intero, il comunicato stampa del sindaco. Menzogne, parole che scivolano via addosso se solo si pensa alla voragine di dolore che quei due svizzeri (il barone, quello ha addirittura cent’anni e nessuno laggiù all’inferno – perché è lì che andrà – si è mai sognato di chiamarlo) hanno seminato per tutta Casale.
Infine i soldi. «Totalmente» destinati alle bonifiche e alla ricerca all’ inizio della settimana scorsa, quando si fingeva che i giochi fossero ancora aperti, «in parte» oggi che la decisione è presa. Casale Monferrato non aveva urgenza di andare all’ incasso. Tra i comuni piemontesi con oltre trentamila abitanti è quello con il bilancio più florido. E le bonifiche sono finanziate dalla Regione, anche per una legge voluta dall’ assessore monferrino Paolo Ferraris, che riuscì a farla approvare prima di essere ucciso dal mesotelioma (corsera).
Ferraris è morto. A lui hanno intestato il palazzetto dello sport. Ieri Casale, quella del basket, ha sconfitto Cantù in una storica partita. La storia dello sport non cancellerà però la traccia lasciata dalla vergogna di una decisione ridicola e priva di senso, se non quello di profittare dei denari per i propri conti e per quelli del proprio partito. Dopo una scelta del genere, ci sono solo il precipizio della corruzione etica e le dimissioni. Se non altro per manifesta indecenza.