Berlusconi e il gas russo. Scacco ad Obama.

L’accordo di oggi, pompato con toni trionfalisiti dal TG1, con il quale l’ENI costruirà un gasdotto, insieme a Gazprom, in Turchia, in realtà ha un risvolto non di poco conto a livello di politica estera. Berlusconi infatti ha rovinato i piani dell’amministrazione americana, del Senato americano, delle lobbies dell’energia americane. Il grande amico dell’America ha voltato la faccia. Quando si tratta di affari.
In palio c’era la possibilità di far passare in Tuchia un gasdotto che gli USA vorrebbero controllare. Obama aveva un piano, denominato "Nabucco". La Turchia ha preferito "South Stream", il progetto dei russi. In ballo il gas delle regioni del Mar Caspio. Che ora rischiano di uscire dal controllo USA.
Quale risvolto nelle relazioni Italia-USA?
La vicenda mostra ancora una volta come le relazioni internazionali siano rese alquanto tese dalla partita sul controllo delle fonti energetiche, fossili o naturali che siano. I giacimenti sono collocati in alcune regioni del globo e non sono accessibili a tutti. E’ un problema paradigmatico: l’economia dell’energia fossile lascia il posto a un’economia del gas naturale. Ma l’approvigionamento energetico produce conflitti, e i conflitti producono guerre.
Il Nuovo Paradigma Energetico delle fonti rinnovabili – Solare, Eolico, Idrogeno – invece sostituisce l’equilibrio delle potenze e l’anarchia internazionale con la multilevel governance e le reti. Sostituisce il conflitto e la chiusura con le relazioni e lo scambio in rete.

  • tags: no_tag

    • "Siamo orgogliosi di questo grande successo". Lo ha detto il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ai microfoni del Tg1 dopo aver presenziato ad Ankara alla firma degli accordi turco-russi sul gasdotto South Stream, ai quali ha partecipato anche l’Ad di Eni, Paolo Scaroni. "La nostra azione di diplomazia commerciale – ha aggiunto – ha portato la Turchia, e in particolare il premier Erdogan, ad accettare che un importante gasdotto che la nostra Eni costruirà al 50% con Gazprom possa passare nelle acque territoriali della Turchia, sul fondo del Mar Nero".
  • tags: no_tag

    • Nella sua prima visita all’estero, in qualità di Presidente neo-eletto, Obama si è recato ad Ankara, per un incontro di alto profilo, con il primo ministro turco, Recep Erdogan
    • Obama ha proposto ai turchi uno scambio quasi commerciale
    • il vero obiettivo di Obama è favorire la realizzazione di un oleodotto che colleghi la Turchia alla Germania, e da lì a tutti gli altri paesi europei, e che si ponga in contrapposizione al progetto South Stream, portato avanti dalla Russia.
    • Il “Nabucco” è parte integrante della strategia statunitense di controllo totale dell’energia, sia di quella europea, che di quella eurasiatica.
    • La principale figura del Partito Repubblicano in politica estera, il senatore Richard Lugar, faceva parte della delegazione statunitense, al seguito di Obama, in missione ad Ankara
    • alla cerimonia, erano presenti anche il presidente della Commisione UE, Barroso, e i capi di governo della Turchia, della Bulgaria, dell’Ungheria e dell’Austria.
    • Il Progetto Nabucco, quando e se sarà terminato, prevede il trasporto del gas del Caucaso e del Medio Oriente attraverso la Turchia, la Bulgaria, la Romania e l’Ungheria, in Austria e, da lì,dovrebbe  raggiungere tutti i mercati dell’Europa Centrale e Occidentale. Dovrebbe essere lungo 3.300 Km., partendo, da un lato, dal confine georgiano-turco, e, dall’altro, da quello iraniano-turco, fino a Baumgarten, in Austria, con un costo previsto di 8 miliardi di dollari. Questo progetto è parallelo a quello già esistente Baku-Tiblisi-Erzurum, e dovrebbe essere in grado di trasportare 20 miliardi di metri cubi di gas all’anno. I due terzi di questo gasdotto dovrebbero attraversare il territorio turco.
    • Per Washington, la realizzazione del Nabucco è di primaria importanza; basti pensare, che il Senato degli Stati Uniti ha stabilito, dopo diverse riunioni parlamentari, che bisogna prestare la massima attenzione al controllo delle risorse energetiche, in quanto esse influenzano gli affari a livello globale.
    • i senatori hanno espresso il loro massimo interesse verso la realizzazione del gasdotto Nabucco. Il senatore John Kerry, presidente dell’influente Commissione per le Relazioni Estere del Senato USA, lo ha espresso molto chiaramente: “Esiste una relazione strettissima tra la situazione delle risorse energetiche mondiali e le fonti di instabilità politica, e noi dobbiamo considerare molto attentamente questo aspetto.
    • Iran, Iraq, Sudan, Russia, Caucaso, Nigeria e Venezuela, rappresentano i nostri problemi principali per l’approvvigionamento energetico, e, quindi, sono i punti cruciali della nostra geopolitica”.

Posted from Diigo. The rest of my favorite links are here.