Molise, l’ovvia colpa di Grillo e le circonlocuzioni di Bersani

Bersani sul Molise fa un passo di danza e una capriola, smarcandosi da Franceschini che stamane figurava come il principale – e frettoloso e superficiale – commentatore del risultato delle elezioni regionali. Se Franceschini sostiene che la sconfitta in Molise è tutta “colpa di Grillo” che avrebbe sottratto – rubato? – i voti al centrosinistra nella configurazione a tre inaugurata a Vasto (che novità!). Per il segretario, invece, “si può sempre intercettare meglio ma basta guardare i dati, abbiamo rimontato di venti punti, un risultato che avrei preferito fosse migliore, certo, ma francamente non se me l’aspettavo, insomma ci siamo andati vicino”.

Eh, quel ci siamo andati vicino sa proprio di beffa, non è vero? Il vicino che intende Bersani è vero solo in termini percentuali, poiché in termini assoluti il centrosinistra, rispetto alle precedenti elezioni regionali svoltesi nel 2006, è passato dai 95.010 voti agli 87.637, che significa -8% (stesso discorso vale per il PdL – non festeggiare troppo, Alfano – che passa dai 112.152 voti del 2006 agli 89.142 di quest’anno, -20%).

“Un risultato”, continua Bersani, “che è stato compromesso dalla dispersione, di questo bisogna prendere atto e farcene carico”. La dispersione è, nel favoloso mondo di Bersani, il voto andato al Movimento 5 Stelle: 10.650 elettori che, anziché scegliere l’astensione, hanno deciso di far valere il proprio voto al di fuori della dicotomia candidato PdL e candidato ex PdL. E la profonda analisi del segretario continua con questo formidabile pensiero:

“I grillini hanno pescato da tutti i lati, ribadisco che quel movimento ha elementi di cui vogliamo tenere conto. Sono importanti sia le ragioni che di chi vota, sia di chi non vota e anche chi per disaffezione disperde il proprio voto. Io voglio confrontarmi con tutti ma dico anche, a chi ha voce in capitolo, che c’è Cota in Piemonte e Iorio in Molise non mi sembra un gran risultato per questo movimento”.

Segretario, Cota in Piemonte e Iorio in Molise sono il risultato della stessa medesima coazione a ripetere: quando il PD rimane chiuso in sé stesso, non fa le primarie, non s’apre alla discussione pubblica, non incontra la domanda di partecipazione dei cittadini, allora il PD perde. Guarda caso il M5S ha successo in Emilia-Romagna, dove il PD è egemone nelle istituzioni politiche ed economiche da quarant’anni; in Piemonte, dove la presidente uscente Bresso esprimeva una politica vecchia e incapace di farsi carico della domanda di partecipazione alla deliberazione che proviene dalla Val Susa e dai cancelli di Mirafiori; e in Molise, dove il centrosinistra ha organizzato delle elezioni Primarie per scegliere un ex PdL.

Proprio così: Paolo Di Laura Frattura, imprenditore, attuale presidente di Unioncamere, è stato candidato nelle liste di Forza Italia, al fianco di Iorio, prima nel 2000 e poi nel 2005. Se poi pensiamo che in Molise l’Idv di Di Pietro ha candidato il figliol prodigo dell’ex magistrato di Mani Pulite, Cristiano, allora vien da chiedersi se il problema non sia più generale e non investi tutto l’asse della coalizione molisana di centrosinistra, troppo simile nella pratica politica a quella del centrodestra per potersi distinguere e farsi riconoscere.

 

 

 

 

 

Cristiano Di Pietro, il bamboccione: storia del circolo ribelle Idv di Termoli

Molise, elezioni regionali del 17-18 ottobre. Non potete immaginare il conciliabolo che ha agitato la cittadina di Termoli nelle scorse ore. Chi candidare? Immaginate il circolo Idv di Termoli, la sera, chiuso in stanze dimesse, a snocciolare la rosa dei nomi dei candidati da mettere in lista. Lo stesso circolo che mesi fa litigava con la segreteria romana, debitamente rappresentata in loco dal figlio del Presidente dell’Idv, Antonio di Pietro, al secolo Cristiano, passato agli onori della cronaca per delle intercettazioni in cui il medesimo cercava di raccomandare alcune persone all’ormai ex provveditore alle opere pubbliche della Campania e del Molise Mario Mautone, condannato con rito abbreviato a due anni per illeciti in materia di appalti.

Così a Termoli è scoppiato di nuovo il finimondo quando Roma ha imposto la candidatura di Cristiano alle prossime elezioni regionali:

Cristiano Di Pietro, il figlio del leader Antonio Di Pietro, dopo esserne riuscito a venirne fuori dall’inchiesta che lo ha visto indagato per corruzione, turbativa d’asta e abuso d’ufficio è pronto per il grande salto. Dal consiglio provinciale al consiglio regionale, con stipendio dieci volte maggiore e soprattutto una bella pensione garantita dopo 60 mesi di duro lavoro nell’aula consiliare di Campobasso. (I segreti della Casta).
Alla notizia, tutto il circolo cittadino dell’Idv di Termoli è uscito dal partito. Una dimissione di massa contro l’ennesimo caso di nepotismo interno all’Idv. Termoli aveva già mostrato segni di dissidenza rispetto alle direttive romane anche in occasione delle scorse elezioni. Era Febbraio e l’onorevole Anita Di Giuseppe doveva emettere un comunicato con cui stigmatizzava il comportamento degli affiliati di Termoli:
In merito alla nota stampa diffusa dal Circolo Cittadino IdV di Termoli, riteniamo di dover intervenire con alcune precisazioni.
Ribadiamo che la linea politica adottata dalla Segreteria Regionale rispetto ai temi delle alleanze all’interno del centrosinistra, coincida con la linea politica dettata dal presidente Antonio Di Pietro e stabilita anche in sede dell’ultimo direttivo nazionale dell’Italia dei Valori tenutosi a Tivoli in data 14 e 15 gennaio.
Quanto sostenuto dal Circolo di Termoli voglia spingere il Partito ad accettare e ad adottare l’unica e sola proposta che è venuta fuori dal dibattito dell’assemblea degli autoconvocati (vale a dire l’applicazione dell’istituto delle Primarie), è una posizione fortemente in contrasto con le direttive nazionali ribadite non più di 48 ore fa dal leader dell’Italia dei Valori, Antonio Di Pietro. L’Italia dei Valori, tramite il suo Segretario Regionale, già da tempo sta perseguendo l’ obiettivo indispensabile per un cambio di rotta di questa regione: l’unità della coalizione intorno ad un programma elettorale valido e credibile.
Unità sancita da una serie di documenti firmati da tutti i partiti della coalizione, che renda trasparente e incontestabile la volontà dell’Italia dei Valori ad affrontare i prossimi appuntamenti elettorali in modo competitivo e possibilmente vincente.
Avendo già chiarito in diverse occasioni che lo strumento delle primarie non appartiene allo statuto del nostro partito, nel pieno rispetto delle opinioni altrui, crediamo sia auspicabile che tutti gli iscritti, osservino le direttive nazionali e regionali senza creare ulteriori situazioni di imbarazzo.
Alla luce di ciò, ritenendo la posizione del Circolo IDV di Termoli strumentale e inopportunamente ostativa al raggiungimento dell’unità, si ritiene necessario prendere provvedimenti utilizzando tutti gli strumenti a disposizione per garantire la univocità dei metodi, nei confronti di coloro che, con azioni antitetiche, non rispettano il Partito e la sua linea politica nazionale.
On. Anita di Giuseppe
Cristiano Di Pietro – responsabile enti locali ed eletti idv molise

(altramolise.it)

In sostanza il circolo di Termoli poneva in essere degli ostacoli all’unità dogmatica del centro-sinistra che in realtà, in quell’area, è quantomeno rissoso, neanche in grado di definire le candidature alle elezioni comunali. Allora si aprì un conflitto sui nomi di un certo Monaco e di tal D’Ambrosio con il PD molisano:
Il Tavolo Politico del centrosinistra, che in un crescendo di paradossi e giochi di prestigio ha perso pezzi e autorevolezza, non ha prodotto alcun candidato unitario, dopo le debacle di nomination degli ultimi giorni. […] l’Italia dei Valori ha risolto la questione. Il Circolo Cittadino di Termoli ha confermato, con estrema chiarezza, la propria posizione. Lo ha fatto con una nota stampa […] sostiene che «Il Circolo Cittadino dell’Italia dei Valori di Termoli, in riferimento alla scelta del candidato Sindaco al Comune per il centrosinistra, nello spirito unitario che ha sempre caratterizzato l’azione politica ed amministrativa del proprio gruppo nel Comune di Termoli, dichiara di sostenere la candidatura a Sindaco della città di Termoli nella persona di Filippo Monaco, quale espressione di una evidente volontà popolare, e di garante della continuità con la precedente amministrazione Greco» (primonumero.it).
Pare che il circolo di Termoli faccia politica ‘dal basso’: petizioni, class action, primarie. Tutto questo armamentario di iniziative è inviso alla segreteria regionale poiché destabilizza le alleanze locali con PD e quel che resta di Rifondazione. In particolar modo, l’attivismo del circolo contrasta con le esigenze di unitarietà del centro-sinistra finalizzate meramente a vincere le competizioni elettorali con il centro-destra, costi quel che costi. In altre parole: nessuno disturbi i capibastone PD dell’area.
In questo contesto, Cristiano Di Pietro appare come una sorta di commissario che viene messo dalla segreteria nazionale per evitare imbarazzanti litigi con gli alleati del futuro Nuovo Ulivo. Il figlio di Di Pietro è da anni un dirigente del partito in Molise. Chi conosce la realtà dell’Idv a livello locale e sublocale, non si è stupito più di tanto. Idv è un partito personalistico, familistico: di fatto impiegato come un’azienda di famiglia.