#PubblicoLive: e Di Pietro diventa trending topic con l’aiutino dei Bot

Se vi fosse capitato di seguire la diretta streaming di oggi dell’intervista di Luca Telese e dei tipi di Pubblico Giornale al leader IDV Antonio Di Pietro, vi sareste imbattuti in una fittissima cronaca su Twitter che vi avrebbe indotto certamente spegnere il video. Addirittura, l’hashtag #PubblicoLive era diventato trending topic in pochi minuti. L’intervista è cominciata alle 12, ed è durata circa un’ora: poco dopo le 13 #PubblicoLive era terzo nella classifica degli argomenti del giorno su Twitter.

Naturalmente i giornalisti di Pubblico si sono dati da fare per divulgare quanto più possibile le parole di Tonino Di Pietro. E’ il loro lavoro e lo fanno pure bene.

Ma se foste stati più attenti ed aveste seguito esclusivamente il flusso di tweet aventi l’hashtag #PubblicoLive, vi sareste certamente interessati ad alcuni utenti particolarmente eccitati dalle parole di Di Pietro e nemmeno sfiorati dall’idea di lanciare lì qualche domanda scomoda. Anzi, ogni parola del Leader viene accompagnata da esclamazioni di giubilo. Ho provato a vedere di chi si trattasse. Grazie ad Hootsuite, ho potuto vedere istantaneamente che c’erano alcuni account che utilizzavano tutti indistintamente la piattaforma Sprout Social. Inoltre, le foto di questi utenti erano chiaramente foto “con il trucco”: date una occhiata ai profili Twitter di @GiuseppeSionett, @panealpane, @giomarcucci, @AnnaGardini, @AlessioDeLuca4, @mirianasantoni, @GiuliaBernini1. Questi sono alcuni dei tweet di giubilo che hanno spinto #PubblicoLive fra i primi tre TT del giorno:

Un’altra prova a suffragio della tesi che Tonino si sia portato dietro una claque fatta di Twitter-Bot proviene dal fatto che tutti questi account hanno retwittato il 25 Settembre scorso un post di Gianfranco Mascia (quello del Popolo Viola alias Bo.Bi, Boicottiamo il biscione, uno dei professionisti dell’antiberlusconismo):

 

 

 

 

 

Insomma, credo che basti. Verificate anche voi, se volete. Diciamo che l’approccio al web da parte di questi politici (che fanno di tutto per essere 2.0) è alquanto errata. Forse mal suggeriti dagli esperti del web marketing, finiscono per dopare i propri profili sui social network e a gonfiare le fila di poco frequentate discussioni in diretta streaming. Dispiace che i tipi di Pubblico Giornale siano stati coinvolti in questa triste messinscena.

Servizio Pubblico, altri furti di antenne. Oscurata l’Emilia-Romagna. Seguitelo in Streaming

E’ la terza volta che capita. Ora è più di un sospetto. Chi commissiona i furti delle antenne delle tv locali?

Se abitate in Emilia-Romagna e non vedete questi canali, basta andare sulla pagina Facebook di Yes, political! e quindi seguire la diretta di Servizio Pubblico. A disposizione un player compatibile con Linux OS.

http://on.fb.me/tCIO7b

Colpite alcune delle televisioni che in Emilia Romagna trasmettono “Servizio pubblico”, il programma di Michele Santoro in onda sul digitale terrestre e via Internet, che questa sera alle 21 tornerà con una puntata intitolata “Punire i corrotti”. Erano da poco passate le 3 e mezza della scorsa notte quando una serie di emittenti regionali hanno smesso di essere ricevute. Si tratta di Telecentro, Telesanterno e di Telestense, che almeno fino al tardo pomeriggio di oggi non potranno essere viste. Con loro problemi anche per Canale 24. Dai primi accertamenti, risulta che siano stati rubati un ponte radio e i ricevitori delle emittenti, che si trovano in provincia di Modena, a Monfestino, nel comune di Serramazzoni.

Leggi il resto dell’articolo su Il Fatto Q

Dalla legge di stabilità alle Dimissioni: in diretta la fine del berlusconismo?

Le dirette del voto sulla legge di stabilità: #opencamera sulla homepage (RT Andrea Sarubbi) e diretta streaming dalla Camera dei Deputati. Anche sulla pagina Fb di Yes, political!

Vodpod videos no longer available.

Dalle ore 18 liveblogging sulla bacheca Fb e sulla homepage.

Servizio Pubblico, diretta streaming seconda puntata (per Linux OS)

Aggiornato con la playlist della seconda puntata (via DiBaRocks): http://bit.ly/s4mM71

La seconda puntata di Servizio Pubblico in diretta streaming. Sul sito di http://www.serviziopubblico.it la diretta va in onda su piattaforma Silverlight2, decisamente poco compatibile con i sistemi Unix. Al link sottostante potete trovare un player compatibile con i sistemi operativi Linux (Ubuntu, Fedora, ect.). Non è di ottima qualità, ma funziona.

http://bit.ly/uZZku5

Solo per Windows: vai sulla pagina Fb di Yes, political!

Dove vedere la diretta di Servizio Pubblico

3 Novembre 2011, la televisione di Santoro prova a fare la rivoluzione con un prodotto televisivo multipiattaforma- che brutta parola… In ogni caso, in mancanza di una strategia diversa, per esempio di compartecipazione di blogger e webtv, quello che rimane è pur sempre la nuova edizione di Annozero, questa volta fuori dalla Rai, quindi fuori dai tentativi di censura. Non dite che è poco.

Se volete donare 10 euro a Santoro, che a sua volta vi donerà questa trasmissione, visitate questa pagina: http://www.serviziopubblico.it/donazione.html

Pertanto questi sono i canali dove vedere Servizio Pubblico:

  1.  webtv:

http://bit.ly/tMzbJp

http://bit.ly/u0KaWu

http://www.serviziopubblico.it

http://www.ilfattoquotidiano.it

http://www.repubblica.it

http://www.corriere.it

2. Tv tradizionali:

Indignados Italia, la manifestazione di Roma in diretta streaming

Aggiornamenti sulla pagina Fb di Yes, political! 

Diretta Streaming di #Occupyrome a questo indirizzo: http://bit.ly/qZh6ZO

L’intervento di Berlusconi alla Camera – ore 11 diretta http://bit.ly/mWyzVi

Cinquantatreesimo inutile voto di fiducia: il discorso di Berlusconi alla Camera http://bit.ly/mWyzVi

Intercettazioni e Bavaglio, la diretta del dibattito alla Camera

In diretta streaming il dibattito sul ddl Alfano, il bavaglio dei blog e delle intercettazioni: http://bit.ly/oGX5lG

Sfiducia al ministro Romano: dibattito e voto in diretta streaming dalla Camera – http://bit.ly/onl8ak

Diretta streaming Camera dei Deputati: http://bit.ly/onl8ak

Berlusconi e la Crisi del Debito: le piccole menzogne in diretta dalla Camera, ore 15


Segui e commenta in diretta il discorso di Berlusconi alla Camera sullo stato del paese nel bel mezzo della Crisi del Debito:

http://cubicatv.iobloggo.com/22/camera-dei-deputati-berlusconi-in-diretta-ore-15-discorso-sulla-crisi

Leghisti in soccorso di Alfonso Papa – diretta streaming del voto in aula

La Camera vota l’autorizzazione all’arresto dell’ex magistrato Alfonso Papa. Seguite la diretta streaming dalle ore 16 su CubicaTV: http://cubicatv.iobloggo.com/

Aggiornamenti in diretta.

Concerto per Pisapia sindaco di Milano – diretta streaming

Vodpod videos no longer available.

Decreto Omnibus, un tranquillo pomeriggio di paura. In gioco il referendum sul nucleare

Domani dalle ore 15 verrà discusso e votato il Decreto Omnibus. Un decretono milleproroghe bis, che però contiene l’abrogazione delle norme del ritorno del nucleare in Italia. La furbata per cancellare il referendum di giugno. Se non passa il decreto, il governo si gioca la faccia e B. l’immunità zoppa di quel che resta del legittimo impedimento. Ecco perché è stata posta la fiducia. In un’aula di Montecitorio deserta, oggi il rappresentante del governo ha annunciato il ricorso allo strumento del voto di fiducia, extrema ratio in una Camera distratta dalla campagna elettorale e con gli occhi rivolti anzitutto a Milano. Pare di capire che il mercato delle vacche sia fermo da un bel pezzo e che non tira aria di sottosegretariati in regalo. Anzi, il clima è di quelli tesi, tutti contro tutti, a suon di pernacchie e di mirabolanti promesse. Milano val bene una messa (nera), si direbbe.

Certo, per domani potrebbero ripetersi gli schemi già visti in passato: una maggioranza a pezzi però salvata da un’opposizione altrettanto a pezzi, sfilacciata, distratta, incapace di prevedere per tempo l’importanza delle votazioni in aula. Ma domani ci si gioca il referendum sul nucleare. Non poco. Ci si gioca la possibilità di mobilitare l’opinione pubblica riallacciandosi ad essa, attraverso i temi dell’acqua pubblica e del no al nucleare. Per l’opposizione, e per il PD, il referendum significa capitalizzare – grazie al lavoro di altri – un consenso che si fa fatica ad intercettare, sempre troppo piegato verso sinistra, sia essa la versione vendoliana, sia essa la versione giustizialista dipietrista.

Ecco perché domani è bene che il PD faccia squillare i telefoni dei propri deputati. Domani è “voto chiave”. Aleggia come una nebbia la domanda: cosa faranno i responsabili?

Per chi avesse tempo di contare le poltrone vuote fra le file dell’opposizione, questa è la diretta streaming della Camera: http://bit.ly/l8prfb

Caso Ruby, conflitto di attribuzione al voto della Camera – diretta streaming

Vodpod videos no longer available.

(Dal sito di Repubblica)

Link alternativo: Corriere della Sera

Se non ora quando? A difesa della Costituzione, diretta web

Dalle ore 14, diretta web della manifestazione Se non ora, quando? A difesa della Costituzione.