Lo zio d’Egitto stasera lascia il paese

Volendo adottare una logica sistemica d’ispirazione eastoniana, si potrebbe dire che il sistema politico egiziano ha smesso di emettere provvedimenti autoritativi già da settimane. Quindi ha smesso di esistere. L’esercito risponde soltanto a se stesso, così altri pezzi di Stato come i servizi segreti. Tutto ciò accade a causa dell’entropia del sistema politico: “quando un sistema passa da uno stato ordinato ad uno disordinato la sua entropia aumenta” (wikipedia); e l’entropia aumenta quando un sistema è chiuso verso l’ambiente esterno. Così l’Egitto con Mubarak si è poco alla volta trasformato in un sistema politico chiuso, in cui manca del tutto la circolazione dell’elité (V. Pareto, “l’élite è come un fiore, appassisce, ma se la pianta, cioè la società, è sana, essa farà subito nascere un altro fiore”). Quando i meccanismi di selezione delle élites sono bloccati, ecco che un’élite appassisce ma nessun’altra subentra. La pianta muore. Qualcosa che somiglia sorprendentemente al crollo dell’Est Europa nel 1989, è stato detto, ma che non necessariamente potrà evolvere in senso democratico.

Berlusconi, durante l’ultimo Consiglio UE, ha affermato che vì è un altro governo nel Mediterraneo che rischia di essere rovesciato: quello dell’Italia. Lui spiega questa affermazione teorizzando di ‘avanguardie rivoluzionarie’ mascherate da magistrati milanesi. Qui invece si vuol far notare che l’Italia ha esperito in questi anni una situazione di blocco di circolazione dell’élitée simile ai paesi del nord Africa. Basti pensare alla legge elettorale: la vergogna del Porcellum che ha tolto la possibilità di scelta democratica dell’elettore attribuendo la facoltà di nomina dei deputati a quattro-cinque segretari/presidenti di partito. La deriva antidemocratica è in atto da anni, in Italia, e non è certo opera di magistrati.

Libero: verso il ribaltone dei guidici. Capitano Ultimo: combattere la giustizia criminale

«Mi sembra che il patto tra mafia e pezzi dello Stato sia quello che stanno facendo adesso questi strani personaggi , portando avanti le tesi di Riina. I ragazzi devono invece sapere che lo Stato ha combattuto la mafia e ha vinto», ha detto Ultimo […] «bisogna riflettere su criminalità e giustizia e capire se c’è una giustizia criminale che aiuta Riina e che invece combatte quelli che hanno combattuto Riina» […] Una «giustizia criminale», alla quale Ultimo fa riferimento anche a proposito della recente sentenza che ha condannato a 14 anni di reclusione per droga il generale Giampaolo Ganzer, comandante dei carabinieri del Ros […] il problema è riflettere tra criminalità e giustizia, individuare la “giustizia criminale” e combatterla (Mafia: “Cap. Ultimo”, «Chi parla di stragi di Stato è un vile criminale» – Corriere della Sera).
I giudici di Caltanissetta, di Palermo, di Firenze sono allora ‘giustizia criminale’? Ostinarsi a non credere alle frettolose ricostruzioni fatte negli anni a seguire le stragi vuol dire forse aiutare Riina? E’ strano – e pericoloso –  che un ex carabiniere dei Ros, un uomo dello Stato, giunga a dire che vi è una giustizia criminale e che questa giustizia deve essere combattuta. Sono dichiarazioni ai limiti dell’eversione. E non è finita: le sconcertanti parole di De Caprio alias Ultimo trovano una spalla di appoggio nell’editoriale di oggi di Maurizio Belpietro su Libero.
Belpietro cerca una analogia forzata con il 1992: oggi come allora le toghe tentano il ribaltone. Ieri, fuori il pentapartito e i socialisti in primis per permettere l’alternativa che il PCI non si era mai potuto permettere; oggi abbattere il nemico Berlusconi. Con una differenza sostanziale, però:
L’attacco è ora rivolto agli uomini della sicurezza, a Nicolò Pollari, a Mario Mori, a Giampaolo Ganzer, a De Gennaro. La giustizia criminale attacca i tutori dell’ordine. La tesi è che così si prepara il ‘governo dei giudici’, nella maniera già studiata a suo tempo dal temibile eversivo pool di Mani Pulite, alla cui testa vi era l’oscuro Saverio Borrelli:
Certo, c’è qualche toga che potrebbe rimanere invischiata nell’operazione pulizia, ma si tratta solo di un “effetto collaterale”.
Colpisce, e non poco, la similarità delle due tesi. Entrambe estendono l’attacco alla giustizia anche ai casi che esulano dalle inchieste di Mafia – vedi caso De Gennaro, Ganzer e Pollari. Come se ci fosse un disegno politico da far passare a tutti i costi alla luce dell’opinione pubblica proprio nel giorno della ricorrenza della strage di via D’Amelio, in cui servitori dello Stato di tutt’altra fattura persero la vita. Un disegno che comprenda tutti i funzionari dei servizi e delle forze dell’ordine coinvolti in inchieste giudiziarie. Funzionari che hanno agito ai limiti della legge o fuori della legge, funzionari che hanno tradito, secondo i magistrati; funzionari fedelissimi all’esecutivo, evidentemente secondo Libero e Ultimo, che in qualche modo bisogna pur difendere.
Sitografia