Videomessaggio, o la persistenza della decadenza

ImmagineNon cade. Rimane in sospensione, come una minaccia. Lui, Berlusconi, ha rievocato la belle époque del 1994. Il mezzo con cui l’ha fatto è sempre il medesimo: un prodotto televisivo, un videomessaggio. L’antichità tecnologica del metodo non deve indurvi in errore. L’uomo è sempre attuale con il suo inganno, sempre presente, in ogni istante, a modificare o correggere la realtà. La sua colpevolezza è camuffata, mascherata con lo stesso cerume impiegato per andare in onda. I denari sottratti al fisco sono solo lo zero virgola. il rischio, quello di consegnare il paese nelle mani della mitologica Sinistra, quel mostro informe, senza volto, che risiede in ogni spicchio della macchina statale, come una sorta di società segreta tesa a far soggiacere l’individuo indifeso sotto il peso della burocrazia e delle tasse. Lui, il portatore della Rivoluzione Liberale, promette sempre che vi libererà, dalla Sinistra, che mai s’è vista, mai s’è incontrata. Con gli occhi che sono poco più che fessure, vi promette che non vi lascerà soli, vi accompagnerà, giù nel gorgo a cui è destinato. E poi vi invita, vi invita a reagire, a protestare (contro chi? contro cosa? ah la Sinistra, la Sinistra, la Sinistra), a prendere la tessera del suo nuovo vecchio vecchissimo partito. Ecco, l’ha fatto di nuovo. Vi ha venduto il set di pentole, il letto pieghevole, il materasso in gommapiuma, tutto pagabile in comode rate mensili che sono già tutte addebitate sul vostro conto corrente. Mentre siete ancora intenti a raccogliere le evidenze dell’ennesimo raggiro, un trasferimento di denaro passa da un isola off-shore all’altra. Così, come un soffio di vento che spazza un po’ di foglie, che non ci fai più caso, il diciannovesimo autunno è cominciato sempre uguale.

Ancora in campo

Ancora in campo

Paesaggio ferragostano a Milano (foto La Stampa)

Trattativa, Panorama pubblica intercettazioni e Berlusconi si vendica di Napolitano

Il settimanale Panorama domani pubblicherà una “ricostruzione” delle telefonate tra il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e l’ex ministro dell’Interno Nicola Mancino intercettate nell’inchiesta della Procura di Palermo sulla trattativa Stato-mafia. Sì, esatto, Panorama, giornale di casa Mondadori, quindi di proprietà di Berlusconi.

“Ricatto al presidente”, questo il titolo sparato in copertina. Si tratterà comunque di una trascrizione, non delle intercettazioni vere e proprie. Molto probabilmente si tratterà soltanto di alcune brevi frasi, condite di molta dietrologia, relative a quanto interessa al direttore di Panorama, quindi a Mondadori, quindi a Berlusconi, rivelare del dialogo fra l’ex ministro degli Interni e il presidente della Repubblica. Secondo Giuliano Ferrara, si tratterebbe di una ricostruzione “molto ben fatta”. Sui giornali, in queste ore, si vocifera di giudizi imbarazzanti su Berlusconi, su Di Pietro, sui giudici di Palermo. Ma il titolo “Ricatto al presidente” indica che c’è dell’altro. I tipi di Panorama pensano che quelle intercettazioni, non rilevanti ai fini dell’inchiesta, siano state usate per ricattare Napolitano. E naturalmente la procura è colei che esercita la pressione indebita sul capo dello Stato.

L’obiettivo di Panorama, quindi di Mondadori, quindi di Berlusconi, è molteplice:

  1. pubblicare il contenuto delle intercettazioni per stimolare nel capo dello Stato e di conseguenza nel Partito Democratico l’intenzione di limitare l’uso di questo strumento di indagine se non di escogitare sistemi di censura della stampa, stile legge bavaglio;
  2. assestare un colpo secco contro la procura di Palermo che pure indaga sulle transazioni avvenute fra Dell’Utri e Berlusconi per il passaggio di proprietà di una villa il cui valore non collima con le somme scambiate, passaggi di denaro ritenuti invece frutto di una estorsione; di fatto si tratta della medesima procura che indaga sulla trattativa e sui fatti del 1993, anno di nascita del partito Forza Italia, ritenuto da una certa vulgata giornalistica, uno degli esiti del patto di scambio fra la corrente mafiosa non stragista di Provenzano, i carabinieri del Ros e le istituzioni della Repubblica allora guidate da Scalfaro/Mancino/Conso;
  3. e infine, vendicarsi di Giorgio Napolitano, l’uomo che, di nascosto, tramando con i capi di governo di Francia e di Germania, ha deposto Berlusconi.

Ora il bavaglio è per Maroni. Per lui un nuovo partito?

Eccola, la pantomima sentimentale del divorzio Bossi-Maroni. “Non possono cacciare Bobo”, dice Tosi dalla fatal Verona, ma appunto proprio perché Bossi non lo può mandar via, gli mette la mordaccia (antica maschera di tortura che bloccava la bocca, impendendo di parlare). Saranno cancellati tutti gli incontri di Maroni nelle sedi della Lega. Cosentino è divenuto il punto di non ritorno fra maroniani e il Cerchio Magico. La Lega Tanzania è uguale uguale alla vecchia Lega Nord: il dissenso è impossibile, se dissenti sei fuori. Quale democrazia di partito? Nessuna. Non soprendetevi, non è cambiato nulla. L’unica differenza rispetto al passato è che è terminata la stagione dell’unanimismo. Qualcuno sta pensando con la propria testa. E questo è male, nel partito del Capo.

In fondo la Lega Nord è sempre stato questo: non un partito territoriale, come vi hanno fatto credere, ma un partito personalistico fondato sul carisma del leader. Ora il leader è una specie di Forrest Gump padano (cfr. imitazione di Crozza) e il partito va in pezzi. Normale. La Lega è un partito come gli altri, figlio della stagione del ’89, della fine delle ideologie e dell’avvento del partito-persona (come lo sono stati e lo sono tuttora Forza Italia/PdL, Idv, Udc (ex DC, è vero, ma è innegabile che quello sia il partito di proprietà di Casini e della famiglia che lui rappresenta). Non a caso il PD è rimasto nell’anomia, unico partito a non essere identificabile con una persona.

Intanto Maroni è sempre più ai margini e presumibilmente seguirà la medesima sorte di Fini. Ovvero, fonderà un partito-persona pure lui, naturalmente focalizzato sulla sua leadership. A questo si è ridotta la politica italiana: alla competizione fra personalismi. Non ci sono più le politiche per la società, sintetizzate dalle ideologie, bensì solo dei gruppi, dei cartelli, dei trust politici. O delle cosche, se preferite.

A sentire le voci dei leghisti in carriera, «nella Lega non c’è nessuna spaccatura». Lo dice Roberto Cota, governatore del Piemonte. Lo dicono tutti i parlamentari che chiamano la Radio e danno la colpa al Nemico, ai Poteri Forti, alle Massonerie. Lo dice perfino Marco Reguzzoni, il più noto dei Capetti, il capogruppo che, o almeno così sembra, parla con Maroni solo via messaggi indiretti su Facebook. Bobo è deluso e amareggiato? «Chi è causa del suo mal pianga se stesso». E in ogni caso la Lega è unita, Bossi è il Capo, si fa solo quel che dice il Capo (La Stampa.it).

Come in una configurazione classica medievale, anche il Medioevo partitico vede attorno al Feudatario una pletora di Vassalli e Valvassori, più o meno fedeli, in cerca di prestigio e visibilità al solo scopo di incrementare il proprio potere personale. Questo sono i vari Cota e Reguzzoni e Calderoli eccetera. Maroni ha ricordato in questi giorni la Lega delle origini. Si fa sempre ritorno alle Origini. Della serie, era meglio quando si stava peggio: “la Lega degli onesti, la Lega senza intrallazzi nè conti all’estero, la Lega che mi ha conquistato per i suoi ideali trasparenza, per i suoi valori etici e per i suoi meravigliosi militanti”. Tutto questo fa parte della leggenda. Non della Storia. Gli agiografi potranno sbizzarrirsi sulla vita e le opere di Bossi, ma quel che resta è la parabola di un partito che contestava i corrotti della Prima Repubblica al solo fine di sostituirsi ad essi. Nella corruzione (e nella vergogna).

Il patto finanziario stilato fra Berlusconi e Lega Nord

Ecco il testo originale dell’articolo di Repubblica, a firma di Mario Calabresi, in cui venne per la prima volta denunciata la dipendenza finanziaria della Lega Nord da Berlusconi.

Nella edizione di quel giorno, il 28 Luglio 2000, il quotidiano pubblicò anche copia del mandato dell’amministratore di Forza Italia con il quale si emetteva fidejussione bancaria a favore del Carroccio presso la Banca di Roma.

Un documento che non è riportato negli archivi e che sarebbe interessante poter riavere fra le mani.

ARCHIVIO ON LINE di Repubblica.it

di MARIO CALABRESI

ROMA – Il clima è di nuovo quello del ’94, gli insulti sono dimenticati, le querele ritirate, e ogni lunedì sera Silvio Berlusconi e Umberto Bossi si siedono a tavola insieme nella villa di Arcore. Si sono detti "mafioso" e "ladro di voti", poi in gennaio, come hanno raccontato più volte, si sono "guardati lungamente negli occhi" e hanno capito che questa volta non potevano sbagliare. E hanno siglato un patto di cui molto si è parlato, ma di cui sembra emergere una tessera per volta.

Sono cose note, così come l’intenzione di presentare un simbolo unico della Casa delle libertà alle prossime politiche, ma c’è un aspetto, fino ad oggi rimasto riservato e sconosciuto, in grado di illuminare la qualità dei rapporti tra Forza Italia e la Lega: una fideiussione bancaria con cui il partito di Berlusconi si è fatto garante di un credito di due miliardi aperto dalla Banca di Roma in favore dei leghisti.

E’ la dimostrazione che l’intesa ha fatto un salto di qualità: la fiducia è totale ed l’ala protettrice del Cavaliere è arrivata fino a coprire le esigenze di cassa del partito di Bossi.

Nel documento, che Repubblica ha pubblicato sulla sua edizione di oggi, scritto su carta intestata di Forza Italia e datato 28 giugno 2000, l’amministratore nazionale degli azzurri, Giovanni Dell’Elce, scrive alla Banca di Roma per garantire un fido alla Lega. "Vi diamo incarico – si legge – di aprire in favore del Movimento politico Lega Nord, che assistiamo finanziariamente, un credito complessivo di due miliardi di lire, valido sino a nostra revoca, utilizzabile per gli scopi istituzionali e le esigenze generali del movimento". "Vi diamo atto – prosegue la lettera – che, dati i rapporti attualmente intercorrenti tra noi e il suddetto Movimento, il presente mandato di credito è utile per il conseguimento dei nostri fini istituzionali".
Seguono una serie di clausole dalle quali emerge una tutela totale da parte di Forza Italia verso i crediti che l’istituto romano potrà vantare nei confronti della Lega. Il partito di Berlusconi si fa garante di ogni eventuale manchevolezza, "in ogni momento". "Siete autorizzati ad addebitare sul nostro conto corrente gli importi, nei limiti del mandato di credito concesso, che vi fossero dovuti dalla predetta società (la Lega – ndr) e ciò senza vostro obbligo di previamente interpellarci", scrive l’amministratore di Forza Italia, per poi aggiungere: "Ci impegniamo a pagarvi, a semplice richiesta scritta, in qualunque momento fattaci, quanto ci sarà da voi indicato come dovutovi dalla suddetta società".

E così la Lega si è trovata a poter disporre di due miliardi di lire per le spese da sostenere per mandare avanti l’attività del partito a Roma. Un dato che lo stesso Giovanni Dell’Elce ci ha confermato, ma tenendo ad una serie di precisazioni: "Sia chiaro: non gli abbiamo dato nessun contributo, ma solo garantito un fido, ed è una cosa che abbiamo fatto nella massima trasparenza". Ma perché il partito di Bossi aveva bisogno di questo fido? "I rimborsi elettorali – risponde ancora Dell’ Elce – vengono dati alla fine di luglio e, in attesa che arrivassero, il mio partito ha garantito questo credito. La Lega – spiega – non aveva nessun rapporto con la Banca di Roma, noi invece abbiamo un buon rapporto, ci conoscono, e così abbiamo garantito per loro, in attesa che ricevessero il rimborso elettorale delle regionali". Rimborso che, come pubblicato martedì sulla Gazzetta ufficiale, è per il Carroccio di quasi nove miliardi. "Quando prenderanno questi soldi – aggiunge il tesoriere – pagheranno il fido e la cosa sarà sistemata".

Rimane da chiarire cosa significhi che Forza Italia "assiste finanziariamente" la Lega. "E’ una tecnica bancaria – minimizza Dell’Elce – che ci serviva per dare una garanzia". E conclude che questo accordo è figlio soltanto dei suoi buoni rapporti e "della stima personale" con il tesoriere della Lega Maurizio Balocchi. Insieme sono stati i relatori della legge sul finanziamento pubblico ai partiti, quella che fece infuriare Fini e Alleanza nazionale.

Un’altra spiegazione la diede l’ex sindaco di Milano ed ex leghista Marco Formentini, commentando il ritorno ad Arcore di Bossi: "La Lega ha l’acqua alla gola dal punto di vista finanziario…".

(28 luglio 2000)

Berlusconi, il nuovo volto del populismo anticasta

Come può reagire un leader anziano, coinvolto in scandali sessuali, corruzione e induzione alla falsa testimonianza (per non dire di peggio), zimbello di tutto il paese e messo in ridicolo sui giornali esteri, ignorato dalle cancellerie di mezzo mondo, al governo dal 2008 e incapace di fornire adeguate risposte per fronteggiare la crisi del debito, responsabile riconosciuto della paralisi del paese, come può reagire dinanzi a tutto ciò?

Semplice: con un cambio di veste. O un cambio di programma. E’ il suo mestiere, d’altronde.

Le migliori menti della sua organizzazione mediatico-partitica hanno elaborato la ‘exit strategy’ berlusconiana: un nuovo partito. Affossare il PdL, simbolo della marcescenza di questi anni e rifondare una nuova aggregazione anti-ideologica, personalistica, profondamente legata dalle dinamiche aziendali di Mediaset. Un partito non-partito, riconoscibile come il nuovo, senza alcun legame con la melma degli apparati romani. Un partito leggero, senza organizzazione. Senza baroni né colonnelli. Che faccia il pieno dell’Antipolitica.

Sì, avete capito bene. B. vorrebbe pescare i voti nel populismo anti casta.

Quale commento dinanzi a questa fine elaborazione? Quale maschera indosserà adesso?

La reazione berlusconiana davanti alla evidenza del milione e duecentomila firme contro il Porcellum lascia allibiti. Egli punta a proporsi come l’alfiere dell’antipolitica? Ha infatti già messo all’opera i suoi media. La delirante discussione andata in onda su Domenica 5 di ieri pomeriggio circa i privilegi di Casta e l’antipolitica, orchestrata dal solito manipolo di figuranti, ne è la dimostrazione. Cominciare con il confondere le idee ai meno coinvolti nelle vicissitudini politiche, come potrebbero essere i telespettatori di Canale 5 della domenica. Poi affidarsi agli esperti di immagine, che la sua è a pezzi e deve essere ricomposta rendendola irriconoscibile, quindi fintamente nuova.

B. sa che i peones dei Responsabili non avranno alcun futuro in Parlamento, senza il Porcellum. Il referendum ha innescato la miccia. Con l’avvicinarsi della data dell’esame della Consulta sulla ammissibilità dei quesiti (prevista per il 20 Gennaio), si farà sempre più probabile la fine della “collaborazione” di Scilipoti e compagni. Ragion per cui ci si deve preparare alle elezioni anticipate nella primavera del 2012. Il movimento referendario verrà annichilito.

B. indosserà i panni dell’anti-casta, sciorinando tutti gli odiosi privilegi da abbattere, di cui lui peraltro può fare a meno, visto il patrimonio. Porterà con sé Bossi. Riuscirà a riciclarsi in un nuovo movimento, che a qualcuno ricorderà un partito di metà anni novanta, fondato da un tycoon televisivo, un imprenditore pluri inquisito e fortemente indebitato, di cui nessuno ricorda più il nome. Il nuovo partito si chiamerà Forza Italia.

(O altrimenti detto: ‘operazione oblio’).

Post liberamente ispirato da un articolo di Repubblica di stamane (prima pagina).

Sentenza Dell’Utri: i passi salienti sul pentito Spatuzza. Nessun diritto alla protezione

La sentenza di appello Dell’Utri ha messo in forte pregiudizio la credibilità del pentito Gaspare Spatuzza, il manovale delle stragi, l’uomo che rubò la cinquecento di Via D’Amelio e la caricò di tritolo, l’uomo che afferma di aver visto in quei frangenti, ovvero mentre imbottiva la vettura che ha ucciso Borsellino di esplosivo, un agente dei servizi segreti, individuato con estrema difficoltà nell’agente Sisde Narracci. Ebbene, i giudici della Corte di Appello di Palermo hanno tracciato uno schema argomentativo che critica l’uso delle dichiarazioni di Spatuzza e ne pone in evidenza due aspetti fondamentali che ne inficiano la veridicità:

  • la limitata se non insussistente consistenza nonché la manifesta genericità;
  • la colpevole tardività.

La genericità delle accuse di Spatuzza:

  1. [Incontro al Bar Doney di Roma con Graviano] fino a quel momento non aveva mai sentito neppure nominare Dell’Utri che pertanto era – e rimase – un perfetto sconosciuto non avendo chiesto alcunchè al suo interlocutore (pag.55: “PM: … All’epoca aveva mai sentito nominare l’odierno imputato Dell’Utri ? Spatuzza: No, no, mai. PM: E non chiese nulla a Graviano Giuseppe, <<ma chi è questo Dell’Utri>> ? Spatuzza: No, questo non lo chiesi”)
  2. anni dopo i fatti riferiti, nel 1999, mentre si trovava detenuto al carcere di Tolmezzo con i fratelli Graviano, aveva avuto modo di commentare con Filippo Graviano i discorsi che in quel periodo circolavano tra i carcerati riguardo ad una possibile dissociazione da cosa nostra […] Nell’occasione Flippo Graviano gli aveva fatto capire che la cosa non
    poteva interessare perché i magistrati non potevano dare nulla mentre “tutto deve arrivare dalla politica”
  3. richiesto di chiarire se egli avesse capito il senso di questa frase e da dove sarebbe dovuto arrivare qualcosa, Gaspare Spatuzza ha riferito che, sulla base delle parole pronunciate da Flippo Graviano, egli aveva subito capito che si riferiva a quanto egli aveva sentito dire nel colloquio del bar Doney ormai quasi 11 anni prima;
  4. frutto solo di una mera deduzione non avendo egli, dopo le poche criptiche parole di Filippo Graviano, rivolto alcuna domanda al suo interlocutore con il quale peraltro ha espressamente escluso di avere parlato, in questa o in altre occasioni, di Berlusconi o Dell’Utri, né soprattutto dell’incontro del bar Doney con il di lui fratello Giuseppe
  5. Spatuzza ha infatti dichiarato che non rivolse alcuna ulteriore domanda al Graviano, né al bar Doney, nè in auto durante il successivo viaggio da Roma a Torvaianica e ritorno, per cercare di comprendere a cosa il capomafia di Brancaccio facesse riferimento e quali fossero soprattutto i fatti che legittimavano una tale “euforica” convinzione.
  6. la pretesa euforia che animava il capomafia di Brancaccio per avere ormai “il paese nelle mani” grazie alla serietà delle persone che ciò avevano voluto e consentito, era destinata a svanire subito se proprio quello stesso Giuseppe Graviano, appena qualche giorno dopo quelle tanto entusiastiche quanto infondate previsioni, è stato arrestato a Milano assieme al fratello Filippo

La tardività delle dichiarazioni ai pm

  • oggettivo ed ingiustificato ritardo con cui i pochi fatti riferiti alla Corte erano stati dallo Spatuzza portati a conoscenza dell’A.G. nel corso delle indagini, ben oltre il termine dei 180 giorni che la legge sui collaboratori impone per riferire le notizie relative ai “fatti di maggiore gravità ed allarme sociale”
  • da quando ha formalmente manifestato l’intenzione di collaborare il 26 giugno 2008 […] Gaspare Spatuzza ha dolosamente taciuto quanto egli ha poi affermato di sapere riguardo all’incontro del bar Doney e soprattuto alla grave confidenza ricevuta da Giuseppe Graviano sul conto dell’odierno imputato e di Silvio Berlusconi
  • ha cercato in vario modo di spiegare l’evidente omissione affermando di non averne parlato volutamente in quanto si era espressamente “riservato” di farlo solo nel momento in cui gli fosse stato accordato il programma di protezione, dunque in palese violazione comunque della legge
  • lo Spatuzza vuol accreditare l’insostenibile tesi secondo cui, parlando di tabelloni pubblicitari e dei Graviano, egli aveva già effettuato un riferimento, non esplicito ma sottinteso, a Marcello Dell’Utri che sarebbe stato agevole rinvenire analizzando i pretesi “indizi” da lui “seminati”

La menzogna

  • già a novembre del 2008 lo Spatuzza aveva fatto il nome di Silvio Berlusconi, rivelandosi dunque falsa l’affermazione fatta alla Corte secondo cui egli prima del giugno 2009 non aveva voluto parlare dei politici […] Il verbale è quello del 9 luglio 2008, siamo ancora a ben … un anno quasi, prima del 16 giugno 2009, quando … pag.14 del verbale riassuntivo, a domanda risponde, parlando dell’episodio dell’incontro di Campofelice di Roccella [con i Graviano], a domada risponde: <<Né nel corso del colloquio a Campofelice di Roccella, né in altre circostanze, Graviano Giuseppe mi ha mai precisato chi o quali fossero i suoi eventuali contatti>>

Conclusioni:

  • Nel caso in esame deve ritenersi provato oltre ogni possibile dubbio che Gaspare Spatuzza ha volontariamente taciuto “notizie e informazioni processualmente utilizzabili su … fatti o situazioni … di particolare gravità” che erano a sua conoscenza attestando invece formalmente il contrario in seno al “verbale illustrativo dei contenuti della collaborazione” da lui sottoscritto, condotta da cui deriva, secondo l’inequivoco contenuto della legge sopra richiamato, il divieto di concessione delle misure di protezione ovvero, se già accordate, la loro revoca

Ma la tardività delle dichiarazioni di Spatuzza può essere presa come fattore di pregiudizio della veridicità delle stesse? Forse Spatuzza ha difettato di precisione. Si è rivelato essere poco informato, anche in virtù del fatto che era più che altro un manovale della mafia, un assassino specializzato in stragi. Tant’è che lui non conosce nemmeno Dell’Utri e deve chiedere a Graviano se quel Berlusconi fosse veramente quello di Canale 5. La vaghezza delle sue rivelazioni è legata alla sua posizione gerarchica in Cosa Nostra: egli sa, ma non conosce. L’episodio del cartello pubblicitario da abbattere, che lui verifica su indicazione di Graviano esser stato realmente abbattuto, lui lo riconduce a Dell’Utri soltanto in quanto il Dell’Utri era ai vertici di Publitalia, ergo interessato di pubblicità. Eppure analisi e retroanalisi giornalistiche avevano costruito ipotesi su quel cartellone pubblicitario che interessava Dell’Utri: si era detto che fosse il cartellone pubblicitario del primo esperimento politico di Dell’Utri medesimo, quel Forza Italia! Sicilia Libera che forse nei progetti doveva essere il referral politico di Provenzano, di chiara impronta regionalista e secessionista, l’alter ego della Lega Nord, e che invece divenne un partito nazionale destinato a governare (con alcune brevi parentesi) il paese per i susseguenti quindici anni.

E qui ritorna l’intervista, ripresa da questo blog, a Calogero Mannino: Mannino, forse per primo, negò che le stragi fossero soltanto opera della mafia – Riina non ne è capace, disse; ipotizzò l’esistenza di un piano militare e di uno politico-finanziario; legò la fase di destabilizzazione del 1992-93 all’esistenza di un vuoto politico “da riempire”. E guarda caso, già nel 1992, come spiegava Ezio Carlo Cartotto – ex manager Fininvest – ai pm Tescaroli, Gozzo e Palma in due deposizioni datate Giugno 1997:

Nel maggio-giugno 1992 sono stato contattato da Marcello Dell’Utri perché lo stesso voleva coinvolgermi in un progetto da lui caldeggiato. In particolare Dell’Utri sosteneva la necessità che, di fronte al crollo degli ordinari referenti politici del gruppo Fininvest, il gruppo stesso “entrasse in politica” per evitare che una affermazione delle sinistre potesse portare prima ad un ostracismo e poi a gravi difficoltà per il gruppo Berlusconi (L’Odore dei Soldi, di Elio Veltri e Marco Travaglio, Origini e misteri delle fortune di Silvio Berlusconi, Editori Riuniti).

Dell’Utri inaugura il progetto nel maggio-giugno 1992. Il “crollo degli ordinari referenti politici del gruppo” per opera dell’inchiesta Mani Pulite era appena avviato. Nessuno allora poteva ipotizzare che la DC e il PSI sarebbero scomparsi. Fino all’aprile 1992, Mario Chiesa era un semplice “mariuolo” (definizione che fu di Craxi); Falcone sarebbe saltato in aria a Maggio, durante il voto per il Presidente della Repubblica (una congiura della mafia/massoneria contro Andreotti?); Borsellino venne ucciso a Luglio. Mentre accadeva questo, Dell’Utri operava per creare un contenitore politico a beneficio degli interessi di Fininvest, contro l’ascesa delle Sinistre, ritenute un pericolo per l’azienda. A settembre 1992 si tenne la convention dei manager Fininvest a Montecarlo, nel corso della quale Berlusconi fece il suo primo discorso politico: “I nostri amici che ci aiutavano, contano sempre di meno; i nostri nemici contano sempre di più; dobbiamo prepararci a qualsiasi evenienza per combatterli” (rivelando una indiscussa propensione per le categorie amico-nemico, ritenute dalla politologia contemporanea come il fondamento della guerra, del conflitto e della divisione, più che della politica). Poi le stragi del ’93, la guerra del Sisde che voleva decapitare lo Stato, la preparazione di nuove elezioni e il vox populi sul nuovo partito-azienda di Berlusconi. Tutto in una precisa scansione temporale che per ora è possibile solo definire come “coincidenza”.

In ultima istanza, resta estremamente critica l’interpretazione data dalla Corte d’Appello di Palermo circa la delusione dei mafiosi per le aspettative riversate nel partito Forza Italia, in virtù delle posizioni garantiste manifestate in campagna elettorale, andate invece deluse:

Deve tuttavia registrarsi, all’esito dell’esame delle dichiarazioni di Maurizio Di Gati, che comunque anche da tale collaboratore proviene la conferma del fatto che in cosa nostra, pur dopo l’impegno sostenuto a favore di Forza Italia nel 1994 (senza che il collaborante sia a conoscenza di pretese garanzie ed impegni dati in cambio del sostegno elettorale: pag.21 esame), erano diffusi alla fine degli anni ’90 i malumori degli uomini d’onore che, a fronte di sperati ed attesi interventi legislativi di favore da parte del governo di “centro-destra”, si ritrovavano invece a subire una legislazione sempre più sfavorevole come nel caso della trasformazione in legge del regime detentivo del 41 bis (pag.13 esame: “La lamentela nostra è stata, come abbiamo votato tutti per fare salire il Centro-Destra, e adesso ci stanno mettendo il 41 bis? Ce lo stanno confermando come legge ? La promessa era che il 41 bis veniva, anche se veniva confermato come legge, veniva più agevolato nel senso del regime carcerario”).
Emerge dunque con evidenza che si cominciò a diffondere tra gli appartenenti all’associazione mafiosa una crescente delusione perché le aspettative di una legislazione che si riteneva sarebbe stata più favorevole da parte di un governo di “centro-destra”, fondate o meno che fossero su pretesi ma in realtà non provati impegni specifici assunti da esponenti politici e soprattutto, per quel che qui interessa, dall’imputato Marcello Dell’Utri, risultavano del tutto smentite dalla constatazione oggettiva di un progressivo inasprimento dell’azione di contrasto alla mafia che lo Stato e le sue articolazioni istituzionali, al di là delle contingenti e mutevoli maggioranze di governo, hanno voluto e saputo complessivamente e costantemente realizzare (Sentenza d’Appello Processo Del’Utri, p. 516).

La domanda è la seguente: può un Tribunale, una Corte d’Appello dare una valutazione della politica in fatto di antimafia di un governo? la constatazione oggettiva è tale poiché proviene dall’interno di Cosa Nostra? Ma non è una mera deduzione, questa?

Spatuzza e quei manifesti di “Forza Italia, Sicilia Libera”.

Si narra che Spatuzza, il super pentito della mafia che domani deporrà a Torino per il processo d’Appello Dell’Utri, per mostrare ai magistrati la propria affidabilità, abbia dovuto farsi condurre a Palermo, scortato dai militari, e là, lungo le vie dove la mafia c’è ma non si vede, lungo un non meglio precisato corso trafficato d’auto tutti i giorni, abbia mostrato due pilastrini, o due paletti che una volta erano i sostegni di cartelloni pubblicitari. Su uno di essi venne affisso, secondo lui, un manifesto elettorale. Era il 1992 o il 1993. Prima della discesa in campo del Cavaliere. “Forza Italia, Sicilia Libera”, vi era scritto.
Con questa rivelazione, Spatuzza confermerebbe le illazioni sulla vera nascita di Forza Italia e sulle relazioni in odor di mafia del suo co-ideatore, ovvero Marcello Dell’Utri.
Sicilia Libera sarebbe stata il progetto politico della mafia. Era la risposta della mafia alla Lega Nord, un progetto politico che per la mafia era stato creato da Andreotti e da Gelli. In realtà Gelli compare qua e là anche nel brulicare di leghe meridionaliste che sorgono a cavallo degli anni 1987-1993. Il programma di Sicilia Librea? La secessione, naturalmente. Come la Lega Nord. Lo scopo principale era ricattare i politici di riferimento, la corrente andreottiana, forse. A fondarla fu, per ordine della mafia dei vincenti, i Corleonesi, un certo Cannella con il sostegno di Bagarella e l’appoggio politico di don vito Ciancimino. Secondo il sindaco mafioso, il progetto avrebbe ricevuto il contributo fondamentale della ’ndrangheta calabrese, poiché là in Calabria, “là c’è la vera massoneria”. Poi Provenzano, all’inizio del ’94 fece naufragare il progetto, per appoggiare un partito nascente, organizzato da un imprenditore del nord: Forza Italia.
E questa è solo la premessa.

Per approfondire:

L'onore di Dell'Utri, Kaos Edizioni

    • Sono ombre lunghe quelle che si posano ora su Silvio Berlusconi. Ombre di un pesante sospetto, formulato ultimamente da Gaspare Spatuzza, un pentito, un testimone-chiave ravveduto di Cosa Nostra, la mafia siciliana. Spatuzza sostiene che Berlusconi all’inizio degli anni Novanta sia stato scelto e innalzato a referente politico dal clan dei Graviano di Brancaccio, un quartiere di Palermo. Che quindi l’ingresso in politica di Berlusconi sia avvenuto con la benedizione e il sostegno della mafia.
    • Venerdì prossimo Spatuzza, un tempo membro del clan pregiudicato dei Graviano, sarà sentito dalla giustizia. Dai risultati dell’interrogatorio e da una montagna di nuovo materiale, venuta alla luce negli ultimi mesi, sui legami tra Stato e mafia, potrebbe maturare la necessità di un processo: contro il premier italiano.
    • Con la «strategia della tensione» Cosa Nostra voleva costringere lo Stato a trattare. Inutilmente. Le mancava un partner fidato. Ai fratelli Giuseppe e Filippo Graviano, dell’omonimo clan, fu richiesto dalla «cupola» di formare una nuova alleanza. Se possibile con un nuovo partito, con gente nuova. Nel 1993 i fratelli trascorsero molto tempo tra Roma e Milano. E devono essere stati a lungo in contatto con Vittorio Mangano, lo stalliere al servizio della villa di Berlusconi ad Arcore, vicino a Milano. Berlusconi non è mai riuscito a spiegare in modo convincente perchè abbia assunto il mafioso.
    • Così come non ha mai chiarito dove prese i soldi che fecero di lui un magnate degli immobili e dei media. L’ostinato rifiuto di Berlusconi di parlare di questo e di fornire giustificazioni dinanzi a una corte ha rafforzato ulteriormente il sospetto di provenienza illecita. Alla fine del 1993 nacque Forza Italia: una creatura di Marcello Dell’Utri, l’amico siciliano di Berlusconi. Il partito riempì il vuoto. Con l’aiuto dei suoi media Berlusconi salì al potere al primo tentativo nel 1994. Iniziava la Seconda Repubblica.
    • L’esperienza di “Sicilia Libera” cominciò a traballare pochi mesi dopo la sua nascita. Nel febbraio 1994 la situazione era cosi fluida che il club del San Paolo Palace, creato dall’imprenditore Gianni Ienna, prestanome dei boss di Brancaccio, era stato ribattezzato “Forza Italia Sicilia Libera”.
    • A giugno, la scelta autonomista era già tramontata.
    • A spiegarlo a Cannella fu don Vito Ciancimino, durante un periodo di comune detenzione nel carcere romano di Rebibbia, nell’estate del ’95: << Mi disse- ha raccontato l’imprenditore- che il progetto di Sicilia Libera costituiva l’attuazione di una strategia politica che lui, tramite l’appoggio e l’apporto ideativi di Bernardo Provenzano, aveva portato avanti negli anni precedenti, tramite la Lega Meridionale o qualcosa di simile, Aggiunse che a questo progetto aveva collaborato fortemente la’ndrangheta calabrese. Specificò al riguardo: “ devi sapere che la vera massoneria è in Calabria e che lì gode di appoggi a livello di servizi segreti” >>.
    • Provenzano aveva già vagliato la scelta autonomista
    • Sin dal 1990/91 c’era un interesse di Cosa Nostra a creare movimenti separatisti, erano sorti in tutto il meridione con varie denominazioni. Erano caratterizzati da una contrapposizione con la Lega Nord, ma nella sostanza ne condividevano gli obiettivi. “Sicilia Libera” era nata essenzialmente per la volontà dell’organizzazione mafiosa di punire i politici che una volta erano amici, preparando il terreno a movimenti che prevedessero il coinvolgimento diretto di uomini della criminalità organizzata o meglio, legati alla criminalità ma presentabili. Erano poi venute maturando le premesse per la creazione di un movimento politico unitario, che avrebbe assicurato gli stesi obiettivi che avevamo iniziato a perseguire con i movimenti separatisti

    • quando nell’ottobre ’93, su incarico di Bagarella, costituii a Palermo “Sicilia Libera”, le due strategie già coesistevano, e lo stesso Bagarella, tuttavia, non intendeva rinunciare al programma separatista, perché non voleva ripetere” l’errore” di suo cognato, cioè dare troppa fiducia ai politici. Voleva conservare la carta di un movimento in cui Cosa Nostra fosse presente in prima persona

    • Verso la fine del ’93 –racconta ancora Cannella – Filippo Giroviano mi disse testualmente: “ Ti sei messo in politica, ma perché non lasci stare, visto che c’è chi si cura i politici? Ci sono io che ho rapporti ad alti livelli e ben presto verranno risolti i problemi che ci danno i pentiti”

    • i tabulati delle sue telefonate hanno rilevato la rete di contatti che si dipanava dalle ceneri di “ Sicilia Libera” verso la macchina elettorale di Forza Italia. A districarli è stato il consulente informatico della Procura di Palermo, Gioacchino Genchi, su incarico dei PM Domenico Gozzo e Antonio Ingoia, che sostengono l’accusa nei confronti di Marcello Dell’Utri
    • Uno degli interlocutori di Cannella è il principe Domenico Napoleone Orsini
    • Le successione cronologica delle chiamate, gli spostamenti di Orsini fra il Lazio. La Sicilia, la Calabria e la Lombardia rappresentano per i magistrati di Palermo la prova che esisteva pieno accordo tra i protagonisti di “Sicilia Libera”, il movimento di Cagarella, e la nascente Forza Italia
    • E mentre Cannella e il resto di Cosa Nostra tesseva le sue relazioni, era a Milano che altri mafiosi cercavano la svolta. Non è un caso che i boss di Brancaccio, Filippo e Giuseppe Giroviano, vennero arrestati dai carabinieri, nel ’94, proprio nel capoluogo lombardo
    • La pista dei Graviano è però rimasta cruciale, soprattutto per le indagini della Procura di Firenze sulle stragi del’ 93. I protagonisti di quella nuova stagione di morte erano proprio loro, i fratelli terribili di Brancaccio, insieme a Matteo Messina Denaro, figlio di Francesco, il campiere della famiglia di Antonio D’Alì, parlamentare azzurro e sottosegretario all’Interno del secondo governo Berlusconi.

Posted from Diigo. The rest of my favorite links are here.a