Libia in fiamme, così come la politica estera italiana

La rivoluzione dei gelsomini sta diffondendo il suo carico di sangue sulla Libia intera: si parla, si vocifera di una carneficina. Di razzi sparati sulla folla, su cortei funebri. Una repressione irrazionale e insieme criminosa. Le tribù dei Tuareg si starebbero dirigendo verso Tripoli, in una sorta di alleanza con i rivoltosi senza capi. L’Esercito sarebbe pronto ad un golpe per rovesciare Gheddafi. I siti produttivi di Eni e Bp sono chiusi, le attività estrattrive sospese, il personale evacuato. La violenza del regime è senza limite, ma alla violenza la folla risponde con altrettanta violenza. Da Bengasi la rivolta si è spostata verso Tripoli. Non ci sono feudi per Gheddafi. Tutta la popolazione gli si è rivoltata contro. E lui ha risposto come soltanto un assassino può fare. Ha sparato sulla gente. Ha ucciso. Ha ordinato il massacro.

Come poter stringere mani così intrise di sangue? C’è un governo del Mediterraneo che può vantarsi di essere il primo partner economico del regime libico. Questo paese siamo noi. E’ già abbastanza disdicevole essere governati da un “utilizzatore finale di minorenni”. E un ministro degli Esteri imbelle come Frattini che d’un tratto si scopre difensore dei carnefici di Tripoli, fa pena. E’ un uomo che non sa più come argomentare, un uomo senza più parole credibili. Una settimana dichiara alle stampe l’auspicio che Mubarak resti ancora a lungo alla guida dell’Egitto; l’altra chiede che le parti in conflitto in Libia giungano in fretta ad una riconciliazione. “Non possiamo esportare la democrazia”, ha detto. Ma quale idea di democrazia ha il ministro Frattini? Quale? Perso Ben Alì, con cui B. ha interessi nel settore televisivo, perso Mubarak (telefonia), perso Gheddafi (petrolio e donne?) torneremo genuflessi a Washington?

Come paese abbiamo investito anni in politica estera nelle relazioni con Tunisia, Libia ed Egitto, con i loro regimi illiberali, sostanzialmente a fini privati. Abbiamo permesso che il loro sporco capitale (sporco perché non frutto della libera concorrenza e della parità di condizioni degli attori del mercato) si insinuasse nel nostro sistema economico-finanziario. Se Gheddafi crolla, in Italia saranno in molti a piangere. Impregilo per prima, ma soprattutto Unicredit. Ecco, se Gheddafi crolla, la più grande banca italiana rischia grosso. E se Unicredit finisce nella polvere, poco importa se in Italia siamo troppo vecchi per fare ‘rivoluzioni’. Non c’è niente di peggio di un vecchio a cui sia tolta la propria pensione, il proprio conto in banca, il proprio patrimonio. Allora li vedrete tutti in piedi, questi vecchi, in piazza, dalla parte dei giovani. Uniti nella miseria.

Ruby e Casa di Montecarlo: è guerra aperta fra PdL e FLI

E’ guerra aperta fra il PdL e Futuro e Libertà, una guerra che si consuma a colpi di comunicati contenenti richieste di dimissioni, da una parte e dall’altra. E’ il risultato della strategia “difensiva” di Berlusconi messa in atto oggi da Frattini e dai deputati PdL con il voto affermativo della Giunta per le Autorizzazioni al rinvio delle carte dell’inchiesta Ruby.

1. Cominciamo con ordine: Frattini stamane è stato ascoltato dai senatori sul caso della Casa di Montecarlo, attribuita dai media berlusconiani al cognato di Fini, Giancarlo Tulliani. E’ stato il caos in aula. Di fatto Frattini non ha mostrato alcun documento. Si è limitato ad affermare che si tratta di documenti “autentici”. E che in essi si fa riferimento al suddetto Tulliani come reale beneficiario delle società off-shore coinvolte. La strategia è chiara tanto quanto è confusa e disperata la mente che l’ha partorita: distrarre dal Ruby-gate indirizzando l’odio dei berluscones su Gianfranco Fini e la sua mancata promessa di dimissioni. E’ una mossa disperata, che rivela l’affanno di chi sta cercando di sotttrarsi alla gogna pubblica. Una mossa ingenua, che solo la mente di un “povero vecchio” poteva studiare.

Stasera Il Fatto Quotidiano ha svelato le “carte” di Frattini. Ebbene, Frattini ha bleffato. Le carte inviate da Saint Lucia sono una chimera: la comunicazione di termine delle indagini corredata di copia della documentazione già nota da tempo, ovvero dalla scorsa estate quando Il Giornale di Feltri e Sallusti pubblicava quotidianamente fango sul Presidente della Camera. Il documento svelato da Il Fatto consta di una lettera, datata 10 Dicembre 2010, a firma del solito Stephenson King, primo ministro dell’isola caraibica:

“Abbiamo accluso – si legge –  una copia del memorandum ufficiale rilasciato dal procuratore generale ed a me indirizzato che e stato pubblicato su diversi giornali internazionali e che ha concluso che il sig. Giancarlo Tulliani era l’utilizzatore beneficiario di dette compagnie […]

II nostro primario interesse era di assicurare che le predette compagnie ed i predetti agenti fossero in regola con le leggi e la disciplina esistenti in materia di compagnie off-shore in Santa Lucia . E’ stata sempre nostra intenzione che il solo scopo delle indagini fosse di accertare che le compagnie ed i loro rispettivi agenti fossero in regola con le nostre leggi e che si proteggesse la reputazione della nostra giurisdizione in materia di società off-shore.

Gli attuali agenti e i fruitori beneficiari delle Compagnie esistevano in conformità con le nostre leggi ed i nostri regolamenti; di conseguenza il Governo di Saint Lucia ha ufficialmente chiuso le indagini riguardanti le società Printemps ltd, Timara Ltd, e Jaman Directors.ltd e quindi non c’e più alcun ulteriore interesse da parte della nostra giurisdizione su tale materia” (Il Fatto Quotidiano).

Di fatto Tulliani viene indicato come “beneficial owner” delle suddette società off-shore. Ho già ampiamente trattato su questo blog della differenza fra beneficial owner e proprietà di una società. Vi rimando a questo post:

https://yespolitical.wordpress.com/2010/09/27/caraibi-corallo-e-walfenzao-i-nomi-chiave-del-giallo-fini-tulliani/

Avrete pertanto capito che i documenti in possesso della Farnesina sono cartaccia. Spazzatura. Servono solo ad aizzare contro il nemico Fini. E a chiederne le dimissioni strappandosi le vesti, in modo da farsi riprendere dal TG1 e da diventarne la prima notizia del giorno, come è accaduto oggi.

2. La Giunta per le autorizzazioni della Camera, intanto, ha votato a favore di una mozione della maggioranza che richiedeva il rinvio della documentazione dell’inchiesta Ruby al mittente: la Giunta, quindi il Parlamento – si è così convenuto – non è competente a decidere sull’autorizzazione a effettuare le perquisizioni degli uffici del Rag. Spinelli, uffici di pertinenza della segreteria dell’onorevole Berlusconi. La competenza è del Tribunale dei Ministri. B. avrebbe agito per difendere l’onorabilità di Mubarak, quindi per ragioni di opportunità dettate dalla politica estera del governo medesimo. Lui credeva che Ruby fosse la nipote del presidente egiziano. Era stato indotto in errore dalla ragazza medesima. Pertanto quella telefonata è stata compiuta da B. in quanto primo ministro. Da ciò la competenza a giudicare B. sarebbe del suddetto Tribunale dei Ministri e non della Procura di Milano. Questa la teoria della maggioranza, architettata dal geniale pool di avvocati di B medesimo. L’obbiettivo è di giungere al “conflitto di attribuzione” dinanzi alla Consulta: quindi di allungare i tempi dell’indagine e del processo. Anche questa una mossa disperata, vista e considerata la gravità del reato che comporta una prescrizione del reato stesso molto lontana negli anni. Per B. questa volta è veramente difficile sottrarsi dal processo. Difficilissimo.

La linea della maggioranza è passata anche a causa delle defezioni dell’opposizione – 11 a 8 il voto finale (composizione: 9 maggioranza, 10 opposizione, 2 gruppo misto) – ma soprattutto per il voto favorevole degli appartenenti al gruppo Misto. La vittoria di oggi rischia però di essere un boomerang: dovrà essere riconfermata dal voto dell’aula la prossima settimana, e dovrà essere un voto a maggioranza assoluta, ovvero di almeno 316 deputati. Un nuovo voto di fiducia, si può ben dire. Che si svolgerà per voto palese. Non ci potranno essere voti ribelli, a meno di essere pubblicamente additati come salvatori di Berlusconi.

3. Il vergognoso attacco de Il Giornale a Ilda Boccassini, pm di Milano del caso Ruby:

Un caso risalente al 1982. Pensate, ventinove anni fa. Ventinove. Se non è gogna questa… La prima pagina de Il Giornale vi fornisce l’esatta proporzione della disperazione di B. Sì, è talmente spacciato da dover ricorrere a questi mezzi. E non parlate di giornalismo: questo è in realtà fasc-ismo.

Casa An, Frattini in diretta al Senato svela i segreti di Saint Lucia

Misteriosi atti provenienti dall’isola caraibica di Saint Lucia, relativi alla proprieta’ delle due societa’ che, in tempi diversi hanno gestito l’immobile di Montecarlo ereditato da An nel ’99 e venduto nel 2008 per circa 300 mila euro, sarebbero ora nelle mani della Procura di Roma. Secondo indiscrezioni dalle carte risulterebbe che il titolare delle societa’ sarebbe Giancarlo Tulliani, cognato di Fini.

Stamane è atteso il ministro degli Esteri in persona, Franco Frattini, in aula al Senato per rispondere ad una interrogazione del senatore PdL Compagna sulla questione in oggetto.

Ora, è palese a tutti che si tratta di un pessimo teatrino organizzato per distrarre dal grosso guaio dei festini di Arcore. gli atti sono giunti all’improssivo ieri l’altro, guarda caso all’apice del sex-scandal. E’ una strategia dettata dallo stesso Berlusconi: “Il terzo polo va spaccato […] colpire Fini per costringere Casini a un negoziato (La strategia del Cavalier Pompetta, Il Foglio, 26/01/2011). Indiscrezioni del Corriere della Sera indicano in Walter Lavitola l’artefice del pamphlet di accusa al cognato di Fini. La medesima firma in opera la scorsa estate.

In attesa di scoprire le nuove carte, ecco la diretta streaming del Senato.