La Moratti silura Matteo Salvini

A quattro ore dalla fine della campagna elettorale, il centrodestra pare sempre più allo sbando. Segni di nervosismo Salvini li aveva già mostrati durante la puntata di Annozero di giovedì scorso. Ora l’ufficialità: vicesindaco eventuale in caso di riconferma della Moratti sarà Roberto Castelli. Salvini non compare neanche fra i nominativi che comporranno la nuova giunta.

il sindaco replica spiegando che ci sono cinque assessorati non ancora assegnati e che andranno a chi raccogliera’ un consenso alle urne e anche in base alla qualita’ del lavoro svolto negli anni (AGI News On).

Questa la squadra di governo per la Moratti: dopo Castelli, un altro rinforzo romano, tale Maurizio Lupi, attuale vicepresidente della Camera e fedelissimo di Palazzo Grazioli; Luigi Casero, attuale sottosegretario all’Economia: bilancio; Paolo Del Debbio, personaggio Mediaset: cultura; Evelina Flacchi, biologa e docente all’Universita’ di medicina di Milano: assessorato alla salute; Giovanna Maveglia: servizi ai cittadini, alle imprese e la semplificazione; Daniela Mainini, assessorato alle attivita’ produttive.

Ci vuole poco a capire che sarà una giunta di assenteisti e di doppi incarichi: Lupi dovrà presiedere alla sua funzione in parlamento; Castelli dovrà presenziare alle tribune politiche televisive, a cui è abbonato; Casero continuerà ad avere la sua poltrona di sottosegretario. Poi c’è il caso di Del Debbio, l’uomo che ha preso il posto di Medail nelle trasmissioni di propaganda travestite da normali interviste ai passanti in strada: quale cultura potrebbe promuovere se non quella della mediasettizzazione?

Ma Letizia rassicura tutti: “una squadra nuova, quella della Moratti, nella quale spicca il fatto che molti assessori ricoprono gia’ un ruolo importante, ma sul loro impegno il sindaco assicura di avere avuto gia’ garanzie” (AGI News On, cit.).

Ci credete?

Fango! E Pisapia è lasciato solo

Pisapia lasciato solo dalla Sinistra deve raccogliere quintali di fango dal fuoco incrociato dei media del Padrone nonché di quelli non allineati che evitano ben bene di raccontare la verità del processo e del carcere che subì quando era giovane. Una vicenda che si dovrebbe chiudere lì, e invece no. Pisapia fa paura perché è una persona normale. Allora, fango!

Questi i titoli dell’infame attacco di oggi:

E poi in conclusione quella storia della bandiera di Freedom Flotilla, indicata dalla Santanché come la bandiera di Hamas, e invece opera di – pensate… – Vauro.

Moratti uguale Lassini

La Sciura milanese si pregia di essere un campione di moderazione. L’avete sentita moderatamente calunniare Pisapia in diretta tv e in conclusione del dibattito, lasciando esterrefatti avversario e conduttore. L’avete sentita giustificare la sua uscita con il fatto che ha semplicemente citato una sentenza di Primo Grado. Già, una sentenza di Primo Grado del 1980-81, poi corretta da sentenza d’Appello e trasformata in assoluzione piena. L’imputato Pisapia non poteva trovarsi a Milano all’epoca dei fatti, tutto qui. Ha passato quattro mesi in carcere per ingiusta causa. Ma al contrario del Padrone della Sciura Moratti, il giovane avvocato Pisapia non ha inveito contro la magistratura deviata e golpista. Ha subito una restrizione della propria libertà soltanto perché sospettato di banda armata per sentito dire ma senza prova alcuna.

Lei, la Moratti, dicono abbia balbettato mentre giustificava il suo gesto. Voleva far risaltare la sua appartenenza alla società bene di Milano, ha finito per essere accomunata a tale Lassini, l’autore dei vergognosi manifesti anti pm. L’equazione “Pisapia uguale ladro” trova la propria corrispondenza in “Pm uguale BR”. Allora, per la proprietà transitiva, Moratti uguale Lassini.

Moratti vs. Pisapia, la vera storia dell’arresto

Siamo nel 1980. Un metodo rinnovato quello del dossieraggio. Il PdL è avvezzo a questo genere di pratica, ricordate l’attacco de Il Giornale (organo di partito) contro la Boccassini che baciava un giornalista di Potere Operaio nei corridoi di Palazzo di Giustizia? Ora è la volta di Giuliano Pisapia. La calunnia gli è stata portata direttamente dalla sua avversaria, la Sciura Moratti, sindaco – indecoroso – di Milano.

Pisapia aveva 31 anni. Era l’Ottobre del 1980. Come tanti giovani della sua età, aveva rinnegato il ruolo borghese affibbiatogli dal padre ed era diventato operaio all’Alfa Romeo. Si era sposato, era un giovane impegnato, di sinistra. Aveva partecipato ai movimenti degli anni settanta. Fu preso insieme a altri undici. Gli undici di Milano, titolava in prima pagina La Stampa. Inutile dire che si era all’epoca del terrore, di marca nera e di marca rossa. La polizia arrestava chiunque. I diritti delle persone erano ben poca cosa.

A Milano, la Procura della Repubblica, in persona del sostituto procuratore Armando Spataro, ne spicca undici [arresti]. Sette vengono eseguiti dalla Digos: Giuliano Pisapia, 31 anni, figlio del noto penalista milanese; Massimo Trolli, 31 anni, funzionario della Banca Commerciale; Albino Viario, 27 anni; Dario Passamonti, 25 anni; Antonio Muskovich 25 anni; Federica Sorella, 23 anni e Franco De Rosa 33 anni. Gli altri arresti sono stati eseguiti dai carabinieri. Tre a Milano: Pietro Martucci, 25 anni; Fernando Bruno, 20 anni e Francesco Gorla, 19 anni. Un quarto è stato arrestato a Levico, presso Trento, dove si trovava in soggiorno obbligato. E’ Massimo Libardi, 27 anni, laureando in filosofia, alla Statale di Milano, già condannato a cinque anni per appartenenza a «Prima linea» e poi assolto in appello, ma sottoposto a misure di polizia. Aveva l’obbligo di risiedere a Levico e presentarsi ogni giorno alla stazione dei carabinieri: qui, appunto, gli è stato notificato l’ordine di cattura e sono scattate le manette. Dice il procuratore di Milano, Gresti: ‘Oltre a questi undici arresti, sono state compiute diciannove perquisizioni: Tredici dalla Digos, sei dai carabinieri». Domanda: «Trovato qualcosa?». Risposta: «Nessuna arma. Né presso gli arrestati, né presso gli altri». Documenti? Risposta: « Qualcosa, ma niente di particolarmente interessante». A quanto pare, dunque, i capi d’accusa si basano soprattutto sulle ‘Circostanziate dichiarazioni» rese da qualcuno a Torino. Che cosa si sa degli arrestati? Per alcuni poco, per altri nulla. (La Stampa, 9/10/1980, p. 2).

Nessuno dei magistrati riuscì a chiarire durante la conferenza stampa quali erano i capi di accusa nei confronti degli undici arrestati di Milano, sospettati di appartenere a Prima Linea, condizione sufficiente per farli andare in galera. La Moratti ha invece parlato di un furto d’auto e di un sequestro che però Pisapia non ha mai commesso. Pisapia si è definito “vittima di un errore giudiziario, riconosciuto da una sentenza che mi ha assolto per non aver commesso il fatto, quando ancora c’era addirittura la formula dell’insufficienza di prove” (Corriere della Sera.it).

Continuando a leggere l’articolo de La Stampa del 1980, si può comprendere come l’arresto non fosse dettato da alcuna prova significativa, una evidenza emersa già poche ore dopo:

L’appartenenza a banda armata, finché resta, come dire, allo stato platonico, è sempre un reato difficile da provare. Come dimostrano le numerose assoluzioni in proposito. Si domanda dunque al procuratore Gresti: «Ci sono altre accuse?». Risponde: ‘Sì, per taluni degli imputati si parla di reati comuni». Quali? Rapine, omicidi? Risposta: • Qualcosa del genere». In proposito, corrono diverse ipotesi, ma nessuna suffragata da indizi concreti. C’è chi pone gli arresti in relazione con l’omicidio del giornalista del Corriere della Sera Walter Tobagi, ma questa appare la supposizione meno credibile. C’è chi parla dell’omicidio del giudice Emilio Alessandrini, chi di una rapina commessa a Mathi, in Piemonte, per «autofinanziare» l’organizzazione eversiva. Ma è presto per avventurarsi su questo terreno (La Stampa, cit.).

“Qualcosa del genere” non è un reato. La Moratti ha usato questa storia per bastonare il suo avversario e per porsi campione della moralità, lei che impiega il potere per accontentare la propria lobby di riferimento nonché permettere ai propri figli di costruire dei loft in stile Batman in barba ai piani regolatori.