Il soliloquio di Berlusconi sulle pagine de Il Foglio

Chi rimane a difendere B.? Il fuoco incrociato delle Procure e delle intercettazioni – oggi è uscito l’audio di un dialogo fra B. e Lavitola agli atti di un’inchiesta della Procura di Pescara, sì Pescara, su casi di evasione fiscale multimilionaria – è difficilmente districabile ed ha conosciuto in queste ore un parossismo finora inedito e forse letale. E così, nel pomeriggio, più forte che mai, sono soffiati venti di nuove elezioni. Venti freddi, che spingono le forze politiche a ridurre le distanze, ad unirsi, a collaborare. La nascita del nuovo Ulivo fa il pari con la riemersione dal nulla di Gianfranco Fini. E poi le voci di manovre nel dietro le quinte in preparazione di un partito di Confindustria (hanno già radio e giornale, manca nell’ordine una tv e la politica).

I dubbi di Ferrara circa la condotta privata di B. hanno indotto quest’ultimo a prendere carta e penna (ma si fa ancora così?) e scrivere una lettera all’elefantino. Che anziché sembrare un dialogo in risposta, assomiglia più al soliloquio di un povero vecchio, abbarbicato a quella antica antiquata idea di sé, quella del perseguitato dalla magistratura, dello spiato, del sorvegliato speciale.

Non ho affatto intenzione di respingere una richiesta di testimonianza [scrive B.], che è mio interesse rendere, tanto che ho già inviato una dichiarazione scritta ma che ha, così come congegnata, l’aria di un trappolone politico-mediatico-giudiziario. Pretendo però come ogni cittadino che i magistrati rispettino anche loro la legge. Da tre anni sono sottoposto a un regime di piena e incontrollata sorveglianza il cui evidente scopo è quello di costruirmi addosso l’immagine di ciò che non sono, con deformazioni grottesche delle mie amicizie e del mio modo di vivere il mio privato, che può piacere o non piacere, ma che è personale, riservato e incensurabile. Il problema però è che da tre anni è in atto un mascalzonesco tentativo di trasformare la mia vita privata in un reato (Il Foglio.it).

L’uomo politico Berlusconi torna a marcare quella differenza fra pubblico e privato che è annullata dalla sua stessa presenza in politica. Berlusconi è il privato che si fa pubblico, anzi che occupa il pubblico per perseguire il proprio interesse e piegare l’istituzione a proprio favore. Questa rivendicazione della intangibilità della sfera privata fa ridere. Berlusconi usa costantemente il potere privato per dispensare regalie e alimentare una pletora di cortigiani lustrascarpe. La cosa pubblica è stata impiegata come cosa privata: è stata disposta e manovrata a proprio piacimento, consegnata in mani immeritevoli, al fine di disporre delle medesime come fossero mani proprie.

Nessun uomo di Stato è stato fatto oggetto di una aggressione politica, mediatica, giudiziaria, fisica, patrimoniale e di immagine come quella a cui sono stato sottoposto io. È un trattamento inaccettabile, che si accompagna a una campagna di delegittimazione che punta a scardinare il funzionamento regolare delle istituzioni per interessi fin troppo chiari (ibidem).

E si direbbe altrettanto che nessun uomo politico ha tentato di piegare il reticolo di istituzioni pubbliche costituzionali per la difesa di sé stesso e dell’interesse di bottega. Nessun altro nella Storia ha trasformato un paese in una depandance domestica come ha fatto B. con l’Italia. L’Assurdistan (definizione di Julian Assange) è un paesotto dove comanda un drago a cui si sacrificano vergini (e non) per la sopravvivenza nel difficile mondo degli appalti pubblici.

Lei dice bene: Berlusconi è uno scandalo permanente, perché è scandalosa la pretesa di governare stabilmente un Paese con il mandato degli italiani, è scandaloso che un imprenditore rubi il mestiere a una classe politica fallimentare, è scandalosa la pretesa di fronteggiare la grande crisi mondiale con mezzi e con propositi diversi da quelli tradizionali.

Da quell’età in cui B. si poteva vantare di essere estraneo alla classe politica sono trascorsi diciassette anni. Berlusconi è classe politica. E’ la marcescente senescente classe politica italiana. Corrotta, viziata, che pensa ad arrivare indenne tutt’al più a domani. Berlusconi non è il nuovo: è un settantacinquenne depravato. Avrà avuto pure l’investitura democratica in seguito a libere elezioni, ma essa non è a vita. Le istituzioni restano, l’uomo politico tramonta. E’ la regola di ogni democrazia.