Governo Renzi 1 | La fiducia mi fa ridere

Immagine

Votarla o non votarla, questo è il dilemma. Se sia meglio per l’uomo sopportare i sassi e i dardi di un’avversa fortuna, o prender armi contro un mare di guai.

Idealmente, potrei dirvi che il governo Renzi mal si confà con l’idea di politica che da queste pagine ho cercato di raccontarvi, più o meno dal 2009. Se dovessi spendere dieci minuti del mio tempo per scegliere il dà farsi, non avrei dubbi e punterei all’obbiettivo più grande. Che non è esser leoni oggi. Ma reinventare e ricostruire la politica di sinistra in Italia, al di là dei progetti di puro marketing (di cui vi narravo qualche giorno fa). Senza, sia specificato, ripetere gli errori del passato e cadere nella spirale del frazionismo. Poiché a sinistra trovi sempre qualcuno che è a sinistra più di te. E poi ti chiedi, ma dove è stato sinora? Dove è stato mentre tutto crollava? Forse, pensi, ha fatto esattamente le tue stesse cose. Forse si è rifugiato nella sfera individuale, ha messo avanti sé stesso, il proprio quotidiano, rispetto all’impegno sociale e politico. Scelte legittime, che hai condiviso, specie dopo Genova 2001 e le botte in piazza e il cadavere del compagno Carlo.

Ma ecco, il tempo si è fatto talmente eccezionale che l’impegno pubblico diventa imprescindibile. La Nuova Sinistra non è un partito, non è una somma algebrica di potenzialità elettorali. E’ una cultura politica. E’ un metodo, un modo di fare la politica. Qualcosa che ha in vista il principio dell’uguaglianza e che lo vuole riproporre come faro dell’azione pubblica.

Per questo il voto di fiducia al governo Renzi mi fa ridere. Quando mi ricordo quale impegno ci siamo dati, insieme a Pippo Civati, e poi guardo alle risibili vicende del governo Letta bis, altrimenti noto come Renzi I, sorrido. Noi siamo altro e questo altro non sarà più altrove perché abbiamo decisamente intenzione di metterlo al posto del modus operandi – tutto tranne che trasparente – visto all’opera negli ultimi giorni.

La Nuova Sinistra non può cominciare con un atto di scissione bensì con una manifestazione, nel senso letterale, ovvero nel rendersi manifesta e uscire dalla anonimia. Mostrate il volto, domani, a Bologna. Ci vediamo alle Scuderie, in Piazza Giuseppe Verdi 2, dalle ore 10. Prendiamo armi contro il mare di guai.

Nuova Sinistra

bill-de-blasio-mayoral-campaign-advert

E’ un titolo provocatorio, lo so. Guardando alle cose reali, non c’è niente di nuovo a sinistra. Se ne sono accorti in molti che la sinistra in Italia è scomparsa. Se ne sono accorti specialmente gli esperti del marketing politico. C’è un mercato. C’è un bisogno frustrato. Il prodotto politico è tutto da costruire e qualcuno intenderebbe costruirlo a partire da una personalità, poiché partire dal contenuto (la proposta politica) è sempre un po’ pericoloso e mette a rischio l’investimento.

Invece la personalità funziona bene come proxy di contenuti che ancora non esistono: una personalità forte, che appaia “di sinistra” – nel linguaggio, nella microstoria personale – aiuta a creare immedesimazione e, nel lungo periodo, conformismo. La personalità accelera il processo di coagulazione di una rete politica: se carismatica, determina la cancellazione del contenuto nonché la sua totale sostituzione. La personalità diventa contenuto politico.

Questo, diciamo, è il lato patologico. Una Nuova Sinistra non potrebbe però nascere senza personalità politiche e al tempo stesso dovrebbe tendere alla dimensione collettiva organizzata e orientata al raggiungimento di obbiettivi. Per questo, quando sento parlare di operazione DiBa (che sarebbe poi un’operazione di marketing messa in opera da Casaleggio, tramite Di Battista, per intercettare la fetta di mercato elettorale che il Pd di Renzi starebbe per consegnare definitivamente al proprio destino), il senso di ‘imballo vuoto’ si fa massimo.

Sinistra non è una etichetta che si possa applicare su confezioni industriali. La nuova Sinistra, se mai nascerà, è il recupero di una identità politica condivisa. E’ un metodo. Non è retorica del fare, e certamente non tende alla poiesis, alla mera produzione di cose, obbligata in rigide pianificazioni ove la discussione è minaccia, è perdita di tempo. La nuova Sinistra dovrebbe nascere in un contesto di confronto onesto e trasparente. E’ ideologica, nel senso che detiene un logos della idealità. Certamente non pone la meta in un futuro idealtipico, bensì la integra in un progetto discorsivo e insieme immanente.

Cos’è invece Di Battista?