Manovra, c’è anche la norma anti risarcimento Lodo Mondadori

Testo Manovra: Manovra, testo presentato al Quirinale –4 Luglio

La Repubblica scova un altro comma truffa ad personam. Questo:

pag.111. Al codice di procedura civile sono apportate le seguenti modificazioni:

Articolo modificato del Codice di Procedura Civile:

Art. 283. (1)
(Provvedimenti sull’esecuzione provvisoria in appello)

Il giudice dell’appello, su istanza di parte, proposta con l’impugnazione principale o con quella incidentale, quando sussistono gravi e fondati motivi, anche in relazione alla possibilita’ di insolvenza di una delle parti, sospende in tutto o in parte l’efficacia esecutiva o l’esecuzione della sentenza impugnata, con o senza cauzione.

La modifica come riportato sulla bozza di decreto approvata dal CdM:

a) All’articolo 283 del codice di procedura civile è aggiunto, in fine, il seguente comma: «Se l’istanza prevista dal comma che precede è inammissibile o manifestamente infondata il giudice, con ordinanza non impugnabile, può condannare la parte che l’ha proposta ad una pena pecuniaria non inferiore ad euro 250 e non superiore ad euro 10.000. L’ordinanza è revocabile con la sentenza che definisce il giudizio»;

Infine, la norma come è comparsa oggi:

a) […] La sospensione prevista dal comma che precede è in ogni caso concessa per condanne di ammontare superiore a dieci milioni di euro se la parte istante presta idonea cauzione (fonte La Repubblica.it).

La sospensione dell’efficacia della sentenza sul Lodo Mondadori, sentenza che prevede un rimborso di 750 mln di euro circa per i danni derivanti dalla corruzione dei giudici che B. e soci misero in atto per strappare la casa editrice a De Benedetti, è la salvezza per Mediaset. Las società potrebbe infatti trovarsi improvvisamente, per gli effetti della sentenza, in uno stato di insolvenza. L’effetto sarebbe dirompente. Al punto da dover fregare il CdM e nottetempo inserire una norma ad aziendam.