E intanto la sanità è sempre più povera.

Sanità sempre più povera – di Valentina Lenti

Negli ultimi anni si è parlato spesso di sprechi e, di conseguenza, di indispensabili tagli alla sanità.

Come in ogni settore pubblico che si rispetti in questo Paese gli sprechi o la mal amministrazione sono sempre stati considerati una caratteristica inevitabile e perfino normale.  In queste giornate frenetiche per la politica italiana (quelli in cui si discute di leggi elettorali, amnistie, grazie, alleanze) pare opportuno ricordare quelli che sono per i cittadini i problemi imminenti per la loro quotidianità.

Il nostro sistema sanitario è considerato tra i migliori al mondo per la qualità delle cure offerte ai cittadini, senza discriminazione, nel rispetto della Costituzione e gratuite (almeno per le emergenze). I tagli alla sanità, le spending review, il blocco delle assunzioni del personale ospedaliero rischiano di mettere a repentaglio questo sempre più fragile sistema.

Dato che la gestione della sanità nel nostro Paese è gestita su base regionale è difficile divincolarsi tra la miriade di statistiche, leggi nazionali e regionali, provvedimenti dirigenziali delle singole aziende sanitarie. Ci sono regioni più o meno virtuose per quanto riguarda la qualità dei servizi e l’entità degli sprechi. Tuttavia, negli ultimi anni, anche le regioni ritenute più performanti hanno sofferto per le misure intraprese dai governi nazionali e regionali che si sono susseguiti.

Cerchiamo ora di fare un po’ di chiarezza su alcuni punti. Partiamo dalla nostra Costituzione. Il primo comma dell’art. 32 recita: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.” A partire dalla legge n. 833/1978 tale tutela è fornita non più dal sistema mutualistico ma dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che eroga a tutti i cittadini, gratuitamente o con il pagamento di un ticket, indipendentemente dal reddito e dal luogo di residenza, l’insieme delle attività, dei servizi e delle prestazioni sanitarie necessarie alla tutela della salute. L’uniformità della diffusione universale dei servizi sanitari, introdotta da questa prima importante riforma, consiste nel garantire dei livelli minimi di prestazioni in ambito sanitario a tutti i cittadini.

Col D.P.C.M. 29 novembre 2001 sono stati introdotti i livelli essenziali di assistenza (Lea). Questi consistono in un insieme di attività, servizi e prestazioni che il SSN si impegna ad erogare a tutti i cittadini gratuitamente o con la compartecipazione alla spesa (il pagamento del ticket), indipendentemente dal reddito e dal luogo di residenza. I Lea sono ancora oggi un importante riferimento per misurare la qualità delle cure sul territorio nazionale ed evidenziare le differenze territoriali. Le Regioni hanno infatti la possibilità di utilizzare risorse proprie sia per garantire i servizi sia per fornire prestazioni aggiuntive rispetto ai Lea (ma mai a discapito dei Lea, considerati la base per tutti i cittadini!). I Lea possono pertanto costituire un metro per valutare lo stato di salute del nostro sistema sanitario. La CGIL – ad esempio – presenta periodicamente un rapporto di valutazione dell’applicazione dei Lea sul territorio nazionale (http://www.cgil.it).

Dall’ultimo rapporto di verifica pubblicato lo scorso 8 agosto 2013 sul sito della CGIL (http://www.cgil.it/Archivio/Welfare/Sanità/LEA_bollino_verde_rosso.pdf – Elaborazione CGIL su dati Ministero Salute e Corte dei Conti CGIL nazionale Area Welfare – Politiche della Salute – Stefano Cecconi) si rileva che il divario tra le Regioni è aumentato negli ultimi anni (dati che si fermano al 2011) e che i Piani di Rientro imposti alle Regioni per ridurre le spese si sono mostrati utili solo in parte. Il divario maggiore è tra Nord e Sud, anche se con  qualche eccezione (la Basilicata risulta l’unica Regione virtuosa del sud mentre il Piemonte presenta tra le Regioni del nord qualche bollino rosso per l’inadempienza di alcuni Lea). La situazione, secondo la CGIL, è destinata a peggiorare nel prossimo biennio per effetto dei tagli lineari al finanziamento che rischiano di compromettere il rispetto dei Lea da parte delle Regioni.

Un altro grave problema risulta essere quello dei tagli al personale ospedaliero (sanitario e non). I servizi forniti dalle cooperative, il lavoro precario, le svariate forme di tirocinio formativo e il volontariato, sostituiscono sempre più spesso (talvolta anche in modo illecito) quelle che in passato erano attività di competenza del personale strutturato all’interno degli Ospedali. A questo si aggiungono gli orari sempre più massacranti a cui il personale sanitario è costretto. Tanto per fare qualche esempio:

http://ilcentro.gelocal.it/chieti/cronaca/2013/08/11/news/lanciano-medicina-al-collasso-turni-massacranti-per-3-medici-1.7563646

http://www.ilmamilio.it/m/it/attualita/primo-piano/16065-sanit%C3%A0-castellana-medici-stanchi-e-stressati-per-i-turni-massacranti.html

http://www.repubblica.it/rubriche/piccolaitalia/2010/08/17/news/lettere_medici-6330567/

http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cronaca/2012/12-ottobre-2012/turni-massacranti-soli-corsia-inchiesta-sull-utilizzo-tirocinanti-2112223905443.shtml

http://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara/cronaca/2013/07/22/923275-sciopero_medici_meno_posti_letto_turni_massacranti.shtml

La professione sanitaria, forse la più delicata per la responsabilità nel poter influenzare i processi della vita, della salute o della morte, non può essere continuamente attaccata e messa sotto pressione perché il rischio grave è quello di creare sempre più episodi di malasanità e di perdita della qualità delle prestazioni. Tra la miriade di urgenze della politica dovrebbe esserci sempre quella di bilanciare l’eliminazione dei veri sprechi con la protezione di ciò che potrebbe funzionare al meglio (se chi lavora in quel settore fosse messo nelle condizioni di farlo).

DL Stabilità, colpita anche la spesa per intercettazioni

Mentre la politica sta implodendo – sì, penso che sia questo il termine più corretto per descrivere lo psicodramma nazionale – il governo procede imperterrito, come un rotativa di stampa, a produrre nuove norme correttive di quelle adottate sinora tanto che risulta quasi impossibile star dietro ai cambiamenti e forse ci vorranno mesi, per non dire anni, a capire e comprendere in profondo gli effetti di questo stravolgimento.

Il DL Stabilità ha occupato le prime pagine dei giornali per quella odiosa norma che riduce le detrazioni fiscali anche per l’anno corrente, il che significa per molti, parlo in special modo per i sostituti d’imposta, dover stornare a Gennaio, in sede di conguaglio, la parte di imposta non versata poiché coperta dalla detrazione. Ma il disegno di legge è una costellazione di norme, spesso da leggere in combinato con quelle oggetto di emendamenti e aggiunte o modifiche di singole parole. Per cui colpisce quel che emerge dalla lettura del comma 11 dell’articolo 3 intitolato “Riduzione delle spese rimodulabili ed ulteriori interventi correttivi dei Ministeri”.

Il decreto 259/2003 è noto con il nome di Codice delle comunicazioni elettroniche. Il comma 2 dell’art. 96 fa riferimento a una sorta di listino prezzi stabilito dal Ministero delle Comunicazioni, contenuto nel D.M. 26 aprile 2001, che è relativo alle intercettazioni effettuate da soggetti specializzati per conto delle autorità giudiziarie. La norma, come ridisegnata dal governo Monti, cancella di fatto il listino prezzi del 2001 e demanda ad un decreto del Ministro della giustizia e del Ministro dello sviluppo economico, da adottare con il concerto del Ministro dell’economia e delle finanze, il compito di determinare le prestazioni obbligatorie a carico degli operatori e il ristoro dei costi, nelle forme di un canone annuo forfettario. E’ di fatto la tanto temuta riduzione di spesa per le intercettazioni. Il comma 12 specifica che l’abrogazione del listino prezzi del 2001 avrà effetto solo nel momento in cui il Ministero della Giustizia approverà il decreto suddetto, questo al fine di evitare un blocco delle attività investigative da parte dei fornitori delle procure. In ogni caso, il taglio che si prefigura non è affatto chiaro ed è soggetto al vaglio del MEF. Ma è implicito che tale modifica abbia lo scopo di raggiungere evidenti obiettivi di spesa, anche se non specificati.

Non credo sia il caso di dare la stura ai profeti dell’indignazione, ma credo che la propensione del governo a tagliare tutto quanto sia tagliabile sia un fatto preoccupante tanto quanto quello di aumentare le tasse ad ogni decreto di carattere economico. Ma quel che più impressiona e che ciò stia avvenendo in un clima di generale caos nella classe politica, distratta dal mercimonio del denaro pubblico a tal punto da non accorgersi che l’erosione della spesa stia oramai procedendo verso il nocciolo delle funzioni vitali della Macchina-Stato. E Monti e soci sono al punto di recidere la giugulare del paese, che è poi l’attività investigativa delle procure chiamate a far giustizia anche di questa marmaglia che passa sotto al nome di Casta. Senza una magistratura inquirente e una giustizia funzionanti, non riusciremo mai a bonificare il terreno pubblico della competizione politica. E resteremo in una sorta di stato comatoso, estremamente bisognosi di un governo tecnico. Bis, magari.

Spending Review, la bozza del decreto

Spending Review, la bozza del decreto (via LA STAMPA) – spesa_pubblica_revisione2012

Dati ISTAT: la corsa del deficit/PIL all’8%

Qualche grafico ISTAT, tanto per gradire:

Produzione industriale

Commercio al dettaglio

Tasso disoccupazione

Prezzi alla produzione

Dulcis in fundo, il rapporto Deficit/PIL, schizzato all’8% (linea rossa nel grafico):

Il comma dimenticato. DL Anticrisi: quanto ci costa ancora l’Alitalia.

Così, spulciando nella relazione tecnica che accompagna il DL Anticrisi n. 78 del 01/07/2009, salta fuori che “considerate le difficltà di dare attuazione alle misure di ristoro” degli azionisti Alitalia con accesso ai cosiddetti fondi dormienti, “viene proposta l’estensione a questi soggetti dei benefici già previsti per gli obbligazionisti dell’art. 7 octies, con onere stimato di 230 milioni di euro”.
Evidenzierei lo “stimato”. Fonte openparlamento

  • tags: no_tag

    • “Il Governo ha dimostrato con il decreto anti-crisi attualmente in discussione al Senato tutta la sua incapacità nell’affrontare i complessi nodi legati alla crisi economica e alla necessità di uscirne innovando e trasformando il sistema economico”. Lo ha detto il senatore Ignazio Marino, candidato alla segreteria nazionale del Partito Democratico, in merito al decreto anti-crisi in discussione al Senato
    • Il motivo è che siamo ad agosto e i parlamentari della maggioranza vogliono partire per le vacanze. Così questa settimana sarà approvato un decreto anti-crisi mentre il Governo sta già lavorando per modificarlo.

Posted from Diigo. The rest of my favorite links are here.