Regione Piemonte, nessuno intende pagare il riconteggio voti

Non si diceva pure che chi sbaglia paga? Oggi non è più così, stando a sentire il Ministero della Giustizia: il riconteggio dei voti in Piemonte, dopo la sentenza del Tar che ha annullato due liste collegate a Roberto Cota presidente di Regione, costerà la bellezza di 350.000 euro che nessuno vuole pagare, né il Consiglio Regionale, né il Ministero.

  1. spese di trasporto delle schede dal magazzino regionale di Chieri a una scuola torinese;
  2. adattamento locali;
  3. vigilanza;
  4. pagamento straordinari ai dipendenti.

I punti 1, 2, 3 incidono per circa 180.000 euro; il punto 4 per circa 168.000. Chiaro?

Si cercano volontari…

Cota, il Tar decide per il riconteggio dei voti

Dopo una camera di consiglio durata fino all’una di notte, il Tar ha così deciso:

  1. ricorso Verdi Verdi, respinto;
  2. ricorso Consumatori e  lista Scanderebech: si va al riconteggio dei voti; occorre vedere quanti di questi voti sono andati alla sola lista e quanti invece sono stati dati espressamente a Cota. A prima vista, trattasi di puro cerchiobottismo giudiziario. Ma non dovrebbe già esser chiaro quali sono i voti della lista e quali sono quelli andati esclusivamente a Cota? Forse il giudice teme di trovare fra le schede attribuite alla lista anche indicazioni di voto alla presidenza; in tal caso, forse assolutamente residuale, il giudice potrebbe ritenerli validi. Nuova udienza per il 7 Ottobre (tempi biblici, insomma);
  3. ricorso lista Michele Giovine: il Tar rinvia al 18 Novembre prossimo venturo, dando 60 giorni di tempo ai ricorrenti per presentare querela per falso (ma non c’è già un procedimento in corso? a che serve la querela?).

[Aggiornato 16/07, ore 19.20]

Il bestiario del dopo sentenza:

Cota: sentenza incompensibile, io governo

Bresso: non si vince violando le regole

PD Piemonte, Davide Gariglio: come Pd abbiamo annunciato la massima disponibilità a collaborare al governo regionale per evitare che questa fase di incertezza, che capita in un periodo di grave crisi economica, possa arrecare danni alla nostra comunità (eh?);

UDC, deputato Delfino: le scomposte reazioni del presidente Cota, della Lega Nord e del Pdl alla decisione del Tar sui ricorsi elettorali confermano un deficit culturale democratico gravissimo. Per loro la giustizia esiste solo se gli da ragione, altrimenti non c’e’. La pronuncia del Tar e’ stata chiara e potra’ essere appellata, ma va rispettata fino a prova contraria. Il presidente Cota sapeva benissimo i rischi che correva stipulando accordi con le liste oggi cancellate ma, incautamente, pur di vincere, e’ andato avanti ed oggi ne paga le conseguenze. I riconteggi sono pienamente leggitimi;

Cota 2: per qualcuno non dovevo vincere

Cicchitto (PdL): la vicenda del Piemonte e’ incredibile. La sinistra, dopo aver perso le elezioni regionali, non essendo riuscita a ottenere il consenso popolare per governare la Regione, adesso cerca di ribaltare il risultato per via giudiziaria.

Le scomposte reazioni del presidente Cota, della Lega Nord e del Pdl alla decisione del Tar sui ricorsi elettorali confermano un deficit culturale democratico gravissimo. Per loro la giustizia esiste solo se gli da ragione, altrimenti non c’e’. La pronuncia del Tar e’ stata chiara e potra’ essere appellata, ma va rispettata fino a prova contraria. Il presidente Cota sapeva benissimo i rischi che correva stipulando accordi con le liste oggi cancellate ma, incautamente, pur di vincere, e’ andato avanti ed oggi ne paga le conseguenze. I riconteggi sono pienamente leggitimi

Roberto Cota, la sedia scricchiola

Roberto Cota, neo presidente della Regioen Piemonte, rischia di ‘cadere dalla sedia’. Tutto per una lista, ‘Pensionati per Cota’, guidata da Michele Giovine, consigliere regionale uscente, che è stato rinviato a giudizio in sede penale per aver falsificato diciotto delle diciannove firme dei candidati iscritti nella sua lista. La procura ha sottoposto a perizia calligrafica le firme e tutte quante e diciotto sarebbero opera dello stesso Giovine. La lista ha fruttato a Cota ben 18.000 voti circa. Cota ha vinto su Bresso per meno di diecimila voti. Detto questo, è chiaro che la lista di Giovine, fondata sul falso, è stata decisiva per l’elezione dell’ex capogruppo della Lega. Il Tar, nella prosima seduta del 1° Luglio, prenderà in esame il ricorso di Bresso e del PD. Alla luce dell’indagine della procura di Torino, potrebbe o decidere di acquisire gli atti, o di rinviare ad altra seduta in attesa del giudizio della magistratura ordinaria; certamente, una volta stabilito che Giovine ha barato, potrebbe decidere di far ripetere il voto in Piemonte.

Mercedes Bresso? Inizialmente aveva accettato di non sostenere più alcun ricorso al fine di confermare un proprio incarico a livello europeo, disse lei, “per salvare il posto” di alcuni suoi collaboratori precari. La decisione fu intesa da molti come un voltafaccia. Quelli del PD la stigmatizzarono: cosa non si fa per difendere una poltrona. Ma ora tutto è cambiato. C’è aria di scioglimento via Tar del consiglio Regionale. E cosa fa Bresso? Si riallinea, rivendicando la ‘maternità’ del ricorso, facendo valere la propria opzione all’interno del PD in vista di una nuova sfida a Cota. Ma nel PD non ci stanno e pure Chiamparino scalpita. A molti non sono piaciute le giravolte di Bresso. E poi non si può perdere due volte con lo stesso candidato.

PdL e Lega preparano una fiaccolata per il 28 Giugno a Torino. Difficilmente i cittadini potrebbero comprendere i motivi di un ritorno alle urne. Cota avrebbe buon gioco a gridare alla magistratura comunista. Ma l’urlo gli esce strozzato. Parla di golpe sudamericano, di schiaffo alle intenzioni elettorali dei piemontesi. Sfuggendo alla domanda decisiva: “è giusto, in una democrazia, che un governatore sia eletto con i voti decisivi di una lista che si è presentata con 18 firme false su 19?” (Piovono rane – Blog – L’espresso). D’altronde, una lista a lui collegata ha barato. E la Lega non ci sta a passare dalla parte dell’illegalità. Saprà Cota scaricare sui colleghi del PdL la responsabilità politica di una alleanza con questa lista parassita?

Ne parlano:

Il decreto non salva la lista PdL a Roma. Polverini senza partito. Per Formigoni ancora aperta la questione ineleggibilità.

Il Tar del Lazio respinge il ricorso del PdL contro la sua esclusione per la mancata presentazione della lista nei termini temporali consentiti. Secondo il Tribunale Amministrativo, non c’è prova che l’incaricato per la presentazione delle liste PdL della Provincia di Roma avesse con sé la necessaria documentazione. Il decreto? Non è servito a nulla.

L’articolo 1, comma 1, infatti, reca scritto che “il rispetto dei termini orari di presentazione delle liste si considera assolto quando, entro gli stessi, i delegati incaricati della presentazione delle liste, muniti della prescritta documentazione, abbiano fatto ingresso nei locali del Tribunale”. Sempre al primo comma, si specifica che “la presenza entro il termine di legge nei locali del Tribunale dei delegati puo’ essere provata con ogni mezzo idoneo”. Si sono dimenticati della documentazione. Ovvero di fornire prove certe al Giudice Amministrativo che il delegato alla presentazione liste portasse con sé i documenti al momento in cui entrava nei locali del Tribunale.

Niente paura, però. L’art. 1 comma 4 lascia comunque aperta la possibilità per il PdL romano di presentare le proprie liste “dalle ore otto alle ore venti del primo giorno non festivo successivo a quello di entrata in vigore del presente decreto”. Vale a dire entro domani. Questa norma equivale a una vera e propria riapertura dei termini. Ma qualche dubbio “interpretativo”, il comma 4 lo apre. Rivediamolo:

Per le medesime elezioni regionali i delegati che si siano trovati nelle condizioni di cui al comma 1 possono effettuare la presentazione delle liste dalle ore otto alle ore venti del primo giorno non festivo successivo a quello di entrata in vigore del presente decreto.

Le condizioni del comma 1 quali sono? I delegati sono entrati negli uffici preposti con la necessaria documentazione. Ma la sentenza del Tar dice che non c’è prova. Domani l’Ufficio Elettorale Centrale che deve fare? Come deve considerare il delegato PdL che riporta la lista al suo cospetto? Rientra o no nel comma 1? Per il Tar no. Quindi la lista PdL è nuovamente impresentabile. Un bel pasticcio. Chi se ne è accorto è Maroni: “il decreto non serve a niente”, ha dichiarato oggi. C’è aria di posticipazione delle elezioni per far in modo che l’iter giudiziario si concluda con il giudizio definitivo al consiglio di Stato.

Intanto, in Lombardia, un certo stupore proviene dalla Corte d’Appello per le motivazioni del Tar sul ricorso Formigoni-PdL: l’ufficio elettorale che domenica scorsa aveva ritenute valide le firme del listino Pdl non poteva modificare la sua decisione. Di fatto, il Tar ha applicato il comma 3 del decreto salva-liste: “le decisioni di ammissione di liste di candidati o di singoli candidati da parte dell’Ufficio centrale regionale sono definitive, non revocabili o modificabili dallo stesso Ufficio”. Pazienza se finora si sia proceduto diversamente. Sono decine ogni anno le occasioni in cui le Corti d’Appello apllicano il cosiddetto principio di autotutela: “il principio di autotutela è chiarissimo: vuol dire che fino a quando l’ufficio elettorale non si spoglia della sua funzione, ha tutto il diritto di rivedere le proprie decisioni. E questo è successo, senza scandali, tantissime volte” (fonte: La Repubblica.it – Milano).

Savino Pezzotta, candidato Governatore in Lombardia per l’UDC, ricorda a tutti che Formigoni, ai sensi della legge 165/2004, art. 2, comma 1, lett. f, è ineleggibile. Il Tar deciderà sui ricorsi UDC e Radicali non in tempo per le elezioni. Formigoni verrà eletto sub judice. Ieri flash mob del Gruppo Facebook “No Formigoni Day”, coordinato da Fausto Renzi, ex Coordinatore Nazionale Popolo Viola e ora candidato consigliere regionale nella lista Italia dei Valori circoscrizione di Milano e Provincia, per le vie di Milano. L’evento ha trovato spazio persino sulla prima pagina di La Repubblica Milano.

Formigoni, Il Tar accoglie la sospensiva. Napolitano alla gogna.

Il Tar accoglie la sospensiva del provvedimento della Corte d’Appello di Milano che escludeva la Lista Formigoni dalle elezioni regionali per vizi formali. Insomma, Formigoni può partecipare alla campagna elettorale e alle elezioni. Capitolo chiuso?

No, perché la vicenda ha scavato un solco, ben più profondo di quel che si possa immaginare, fra il Presidente del Consiglio e il Presidente della Repubblica. Napolitano è stato oggi accusato di correità con il “regime golpista”, Di Pietro ha parlato di impeachment. Dal Quirinale fanno sapere che Napolitano ha soltanto firmato un decreto secondo le prerogative costituzionali. Nulla di più. Fini è sulla medesima lunghezza d’onda, e parla di “male minore”.

Attenzione perché Napolitano è andato ben al di là della semplice firma. I contatti con Palazzo Chigi sono stati intensissimi, ieri sera. Napolitano ha portato il governo sulla strada del decreto “interpretativo”. Ha svolto una funzione mediatoria fra il testo, inaccettabile, del decreto formulato dal governo giovedì e qualcosa che potesse somigliare a una legge. Napolitano faceva quel giorno sapere che non c’era alcuna “soluzione politica”. Poi è successo qualcosa. Qualcosa che ha fatto temere al Capo dello Stato uno scontro istituzionale senza precedenti.

Un articolo de Il Messaggero ha parlato di minacce di Berlusconi a Napolitano. “Non ho bisogno della tua firma”, avrebbe detto il (finto) premier al Presidente. Gli avrebbe detto “ti scateno la piazza”, o qualcosa di simile.

Stasera, Napolitano ha risposto sul sito della Presidenza della Repubblica ad alcuni cittadini che hanno inviato proteste contro il decreto salva liste (il testo riporta, a onor del vero, un commento contro il decreto e uno per il rispetto del diritto di voto). Una parte della nota merita la nostra attenzione:

Diversamente dalla bozza di decreto prospettatami dal Governo in un teso incontro giovedì sera, il testo successivamente elaborato dal Ministero dell’interno e dalla Presidenza del consiglio dei ministri non ha presentato a mio avviso evidenti vizi di incostituzionalità. Né si è indicata da nessuna parte politica quale altra soluzione – comunque inevitabilmente legislativa – potesse essere ancora più esente da vizi e dubbi di quella natura. La vicenda è stata molto spinosa, fonte di gravi contrasti e divisioni, e ha messo in evidenza l’acuirsi non solo di tensioni politiche, ma di serie tensioni istituzionali. E’ bene che tutti se ne rendano conto. Io sono deciso a tenere ferma una linea di indipendente e imparziale svolgimento del ruolo, e di rigoroso esercizio delle prerogative, che la Costituzione attribuisce al Presidente della Repubblica, nei limiti segnati dalla stessa Carta e in spirito di leale cooperazione istituzionale. Un effettivo senso di responsabilità dovrebbe consigliare a tutti i soggetti politici e istituzionali di non rivolgersi al Capo dello Stato con aspettative e pretese improprie, e a chi governa di rispettarne costantemente le funzioni e i poteri (fonte: Presidenza della Repubblica).

L’incontro con Berlusconi di giovedì sera, sarebbe stato “teso” e la vicenda è stata “spinosa” e “fonte di gravi contrasti e divisioni; ha messo in evidenza l’acuirsi non solo di tensioni politiche, ma di serie tensioni istituzionali”. Tradotto: Berlusconi era pronto ad andare in Consiglio dei Ministri (che fra l’altro ieri si è riunito alla presenza di pochissimi ministri), approvando comunque il testo da lui voluto, fortemente emendativo della legge elettorale del 1978, causando la inevitabile collisione con la Presidenza della Repubblica, che avrebbe dovuto respingere il provvedimento. Berlusconi allora avrebbe agito con tutte le sue forze, agitando la pazza, e forse – ma questa è solo un’ipotesi – scatenando i suoi media contro Napolitano. Avrebbe magari dato mandato ai suoi fedeli corvi della macchina del fango di mettere in mostra vecchi scheletri nell’armadio del Presidente: rapporti con il KGB o con il PCUS, storie di rubli al Partito Comunista Italiano. Una vicenda che avrebbe dato alibi alla maggioranza di porre la questione dell’impeachment. Sì, proprio la stessa idea che ha avuto oggi Di Pietro, l’antiberlusconista per eccellenza (si sa, gli estremi tendono ad assomigliarsi).

Così forse Berlusconi tiene in mano “strumenti” d’eccezione per piegare il Capo dello Stato ai suoi voleri. Dalle semplici minacce politiche a vere e proprie “pressioni” alla sua persona. E Napolitano non può che scegliere il male minore: trattare. Evitare che il (finto) premier porti allo sfascio le istituzioni. Poiché questo è l’elemento più significativo della vicenda. La furia distruttiva di Mr b non trova alcun limite, piega la legge alle sue necessità. Come tale, essendosi già posto al di sopra della legge, si configura come il nuovo Sovrano Assoluto. Il Leviatano che tutto sussume e che tutto inghiotte.

Napolitano apre al de-cretino interpretativo, ma si rischia lo scontro istituzionale. Verso la sospensione della legalità.

  • art.2 si stabilisce che ci sono 24 ore di tempo, a partire dall’accettazione delle liste, per sanare le eventuali questioni di irregolarità formale

  • art.1 che il diritto all’elettorato attivo e passivo sia preminente rispetto alle formalità

  • Una norma transitoria stabilirebbe che – solo ed unicamente per quanto riguarda le elezioni regionali che si terranno in Lazio e Lombardia – lo start delle 24 ore sia da intendersi non dal momento di accettazione delle liste, ma da quello di attuazione del decreto

  • art.3 si stabilisce che con ogni mezzo di prova si potrà dimostrare di essere stati presenti nell’ufficio competente al momento della chiusura della presentazione delle liste (fonte: Regionali, ecco i contenuti del decreto legge – Associate – ANSA.it).

Non c’è nulla di emergenziale nella situazione che si è venuta a creare, tanto che ad ogni elezione si contano decine di casi di giudizi delle Corti d’Appello sulla ammissimibilità o l’inammissibilità di liste elettorali. In alcuni casi si è giunti sino a rimandare il giorno delle elezioni. Come giustamente è stato fatto notare da Pierluigi Mantini dell’UDC:

  • ‘Formigoni parla di orpelli e cavilli, ma la competenza in materia elettorale e’ sua, della Regione, e se non ha fatto una legge elettorale, al contrario di altre regioni, e’ perche’ sa di essere ineleggibile per il terzo mandato a suffragio diretto. E’ questa la pura e semplice verita’. Ora i superfederalisti Bossi e Formigoni vogliono che ‘mamma Stato’ faccia una leggina di sanatoria per le loro colpe. Ma a tutto c’e’ un limite”. Lo dice Pierluigi Mantini dell’Udc

  • ”Quando l’Udc fu esclusa dalle elezioni in Trentino per l’assenza di una delega nessuno ha protestato ne’ invocato leggi speciali. Piuttosto l’Ufficio circoscrizionale ed il Prefetto di Milano procedano alla stampa dei manifesti elettorali e agli adempimenti per legge dovuti”, conclude. (fonte: Regionali: Mantini (Udc), Formigoni e Bossi invocano sanatoria – Libero-news.it).

Ragione e Fede: conciliabilità inconciliabile. Appunti a margine del tema laicità.

Raccolgo il suggerimento di esaminare il discorso di Papa Ratzinger all’Università di Ratisbona del Settembre 2006 – il discorso che indignò i fedeli musulmani per il riferimento a una sura del Corano e al tema della guerra santa come mezzo per l’affermazione del credo islamico) – che invece introduceva a una critica della ragione illuminista e una riaffermazione della concezione di Dio come logos, verbo, quindi ragione. Un passo del discorso sulla soggettivizzazione del credo religioso e della ragione scientifica come autolimitata in quanto non affronta i perché della vita, poiché “il metodo [empirico] come tale esclude il problema Dio, facendolo apparire come problema ascientifico o pre-scientifico”, è però fondamentale per capire l’auto-rappresentazione della religione cristiano cattolica come elemento centrale – fondante – nella società, e in tal modo escludente:

“in questo modo l’ethos e la religione perdono la loro forza di creare una comunità e scadono nell’ambito della discrezionalità personale”.

L’aspetto qui trascurato dal Papa è che la necessità di teorizzare il foro interiore della coscienza individuale, e lì confinare la scelta di credere o meno, è passo fondamentale per estirpare il conflitto religioso (si trascura in questa breve nota il tema del conflitto sociale) dalla società e quindi poter costituire la comunità politica. La comunità politica non si costruisce per la forza dell’ethos e della religione, poiché la comunità politica è eterogenea e comprende al suo interno più ethos, più religioni. L’eterogenità dei credi religiosi porta conflitto.
Di qui l’autolimitazione della ragione, che è empirica e ricerca la verità oggettiva attraverso la falsificazione delle proprie proposizioni, in quanto non ragione che promana dal verbo di Dio, ma dalla fattualità. La ragione rinuncia a essere Assoluta e a dare spiegazioni dell’Assoluto. In compenso, la comunità politica può affrancarsi dal conflitto religioso. Il fatto che Ratizinger non parli di religioni, ma di religionE, può lasciar supporre che, nella propria rappresentazione di società, la religione cattolica abbia un qualsivoglia carattere di rango superiore.

Di seguito l’articolo di stamane su l’Unità.it che offre una ricognizione sul concetto laicità dal punto di vista dello Stato e dal punto di vista della Chiesa (laicità santa). L’occasione è offerta dalla sentenza del TAR che esclude i professori di Religione dagli scrutini.

  • tags: no_tag

    • una ragione che è creatrice e capace di comunicarsi ma, appunto, come ragione.
    • In principio era il logos, e il logos è Dio, ci dice l’evangelista.
    • la traduzione greca dell’Antico Testamento, realizzata in Alessandria – la «Settanta» –, è più di una semplice (da valutare forse in modo poco positivo) traduzione del testo ebraico: è infatti una testimonianza testuale a se stante e uno specifico importante passo della storia della Rivelazione
    • Nel profondo, vi si tratta dell’incontro tra fede e ragione, tra autentico illuminismo e religione. Partendo veramente dall’intima natura della fede cristiana e, al contempo, dalla natura del pensiero ellenistico fuso ormai con la fede, Manuele II poteva dire: Non agire «con il logos» è contrario alla natura di Dio.
    • la fede della Chiesa si è sempre attenuta alla convinzione che tra Dio e noi, tra il suo eterno Spirito creatore e la nostra ragione creata esista una vera analogia, in cui certo le dissomiglianze sono infinitamente più grandi delle somiglianze, non tuttavia fino al punto da abolire l’analogia e il suo linguaggio (cfr Lat IV).
    • ma il Dio veramente divino è quel Dio che si è mostrato come logos e come logos ha agito e agisce pieno di amore in nostro favore. Certo, l’amore «sorpassa» la conoscenza ed è per questo capace di percepire più del semplice pensiero (cfr Ef 3,19), tuttavia esso rimane l’amore del Dio  logos, per cui il culto cristiano è un culto che concorda con il Verbo eterno e con la nostra ragione (cfr Rm 12,1).
    • Riforma del XVI secolo
    • i riformatori si vedevano di fronte ad una sistematizzazione della fede condizionata totalmente dalla filosofia, di fronte cioè ad una determinazione della fede dall’esterno in forza di un modo di pensare che non derivava da essa.
    • Così la fede non appariva più come vivente parola storica, ma come elemento inserito nella struttura di un sistema filosofico.
    • Il sola Scriptura invece cerca la pura forma primordiale della fede, come essa è presente originariamente nella Parola biblica.
    • Con la sua affermazione di aver dovuto accantonare il pensare per far spazio alla fede, Kant ha agito in base a questo programma con una radicalità imprevedibile per i riformatori. Con ciò egli ha ancorato la fede esclusivamente alla ragione pratica, negandole l’accesso al tutto della realtà.
    • La teologia liberale del XIX e del XX secolo apportò una seconda onda nel programma della dis-ellenizzazione: di essa rappresentante eminente è Adolf von Harnack.
    • punto di partenza era utilizzata la distinzione di Pascal tra il Dio dei filosofi ed il Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe.
    • la novità che caratterizzava questa seconda onda di dis-ellenizzazione rispetto alla prima
    • in Harnack, il ritorno al semplice uomo Gesù e al suo messaggio semplice
    • Gesù avrebbe dato un addio al culto in favore della morale. In definitiva, Egli viene rappresentato come padre di un messaggio morale umanitario.
    • Lo scopo di ciò è in fondo di riportare il cristianesimo in armonia con la ragione moderna, liberandolo, appunto, da elementi apparentemente filosofici e teologici
    • teologia, per Harnack, è qualcosa di essenzialmente storico e quindi di strettamente scientifico. Ciò che essa indaga su Gesù mediante la critica è, per così dire, espressione della ragione pratica
    • Nel sottofondo c’è l’autolimitazione moderna della ragione, espressa in modo classico nelle «critiche» di Kant, nel frattempo però ulteriormente radicalizzata dal pensiero delle scienze naturali.
    • Questo concetto moderno della ragione si basa, per dirla in breve, su una sintesi tra platonismo (cartesianismo) ed empirismo, che il successo tecnico ha confermato.
    • Da una parte si presuppone la struttura matematica della materia, la sua per così dire razionalità intrinseca, che rende possibile comprenderla ed usarla nella sua efficacia operativa: questo presupposto di fondo è, per così dire, l’elemento platonico nel concetto moderno della natura.
    • Dall’altra parte, si tratta della utilizzabilità funzionale della natura per i nostri scopi, dove solo la possibilità di controllare verità o falsità mediante l’esperimento fornisce la certezza decisiva.
    • due orientamenti fondamentali decisivi per la nostra questione: Soltanto il tipo di certezza derivante dalla sinergia di matematica ed empiria ci permette di parlare di scientificità. Ciò che pretende di essere scienza deve confrontarsi con questo criterio. E così anche le scienze che riguardano le cose umane, come la storia, la psicologia, la sociologia e la filosofia, cercano di avvicinarsi a questo canone della scientificità.
    • il fatto che il metodo come tale esclude il problema Dio, facendolo apparire come problema ascientifico o pre-scientifico. Con questo, però, ci troviamo davanti ad una riduzione del raggio di scienza e ragione che è doveroso mettere in questione.
    • alla luce di questa prospettiva di conservare alla teologia il carattere di disciplina «scientifica», del cristianesimo resterebbe solo un misero frammento
    • è l’uomo stesso che con ciò subisce una riduzione
    • Poiché allora gli interrogativi propriamente umani, cioè quelli del «da dove» e del «verso dove», gli interrogativi della religione e dell’ethos, non possono trovare posto nello spazio della comune ragione descritta dalla «scienza» e devono essere spostati nell’ambito del soggettivo.
    • Il soggetto decide, in base alle sue esperienze, che cosa gli appare religiosamente sostenibile, e la «coscienza» soggettiva diventa in definitiva l’unica istanza etica.
    • In questo modo, però, l’ethos e la religione perdono la loro forza di creare una comunità e scadono nell’ambito della discrezionalità personale.
    • È questa una condizione pericolosa per l’umanità: lo costatiamo nelle patologie minacciose della religione e della ragione – patologie che necessariamente devono scoppiare, quando la ragione viene ridotta a tal punto che le questioni della religione e dell’ethos non la riguardano più. Ciò che rimane dei tentativi di costruire un’etica partendo dalle regole dell’evoluzione o dalla psicologia e dalla sociologia, è semplicemente insufficiente.
    • accennare ancora brevemente alla terza onda della dis-ellenizzazione che si diffonde attualmente
    • In considerazione dell’incontro con la molteplicità delle culture si ama dire oggi che la sintesi con l’ellenismo, compiutasi nella Chiesa antica, sarebbe stata una prima inculturazione, che non dovrebbe vincolare le altre culture.
    • tornare indietro fino al punto che precedeva quella inculturazione per scoprire il semplice messaggio del Nuovo Testamento ed inculturarlo poi di nuovo nei loro rispettivi ambienti
    • Questa tesi non è semplicemente sbagliata; è tuttavia grossolana ed imprecisa.
    • Il Nuovo Testamento, infatti, e stato scritto in lingua greca e porta in se stesso il contatto con lo spirito greco
    • Ma le decisioni di fondo che, appunto, riguardano il rapporto della fede con la ricerca della ragione umana, queste decisioni di fondo fanno parte della fede stessa e ne sono gli sviluppi, conformi alla sua natura.
    • Questo tentativo, fatto solo a grandi linee, di critica della ragione moderna dal suo interno, non include assolutamente l’opinione che ora si debba ritornare indietro, a prima dell’illuminismo, rigettando le convinzioni dell’età moderna.
    • Quello che nello sviluppo moderno dello spirito è valido viene riconosciuto senza riserve: tutti siamo grati per le grandiose possibilità che esso ha aperto all’uomo e per i progressi nel campo umano che ci sono stati donati.
    • L’ethos della scientificità, del resto, è volontà di obbedienza alla verità e quindi espressione di un atteggiamento che fa parte della decisione di fondo dello spirito cristiano.
    • si tratta invece di un allargamento del nostro concetto di ragione e dell’uso di essa
    • vediamo anche le minacce che emergono da queste possibilità e dobbiamo chiederci come possiamo dominarle. Ci riusciamo solo se ragione e fede si ritrovano unite in un modo nuovo
    • se superiamo la limitazione autodecretata della ragione a ciò che è verificabile nell’esperimento, e dischiudiamo ad essa nuovamente tutta la sua ampiezza
    • la teologia, non soltanto come disciplina storica e umano-scientifica, ma come teologia vera e propria, cioè come interrogativo sulla ragione della fede, deve avere il suo posto nell’università e nel vasto dialogo delle scienze
    • Ma le culture profondamente religiose del mondo vedono proprio in questa esclusione del divino dall’universalità della ragione un attacco alle loro convinzioni più intime. Una ragione, che di fronte al divino è sorda e respinge la religione nell’ambito delle sottoculture, è incapace di inserirsi nel dialogo delle culture.
    • E tuttavia, la moderna ragione propria delle scienze naturali, con l’intrinseco suo elemento platonico, porta in sé, come ho cercato di dimostrare, un interrogativo che la trascende insieme con le sue possibilità metodiche.
    • deve semplicemente accettare la struttura razionale della materia e la corrispondenza tra il nostro spirito e le strutture razionali operanti nella natura come un dato di fatto, sul quale si basa il suo percorso metodico
    • Ma la domanda sul perché di questo dato di fatto esiste e deve essere affidata dalle scienze naturali ad altri livelli e modi del pensare – alla filosofia e alla teologia.
    • Il coraggio di aprirsi all’ampiezza della ragione, non il rifiuto della sua grandezza – è questo il programma con cui una teologia impegnata nella riflessione sulla fede biblica, entra nella disputa del tempo presente. «Non agire secondo ragione (con il logos) è contrario alla natura di Dio»
    • È a questo grande logos, a questa vastità della ragione, che invitiamo nel dialogo delle culture i nostri interlocutori.
  • tags: no_tag

    • Il concetto di libertà religiosa e laicità
    • Il confronto-scontro contrappone due grandi categorie: coloro che si identificano come «laici», di sinistra e di destra, i quali pretendono l’esclusione della religione e dei suoi simboli dalla vita pubblica; e i «cattolici», che, pur riconoscendo l’autonomia di Stato e Chiesa, ritengono legittima la proiezione della dimensione religiosa nella dinamica sociale.
    • I primi invocano l’idea di laicità nella forma più radicale, come separazione tra temporale e spirituale; i secondi richiamano la «sana laicità », nelle forme delineate dal magistero della Chiesa.
    • La laicità dello Stato, non indifferenza ma neutralità.
    • la Costituzione italiana non qualifica lo Stato come stato laico, e in essa neppure compaiono i termini «laico» e «laicità ».
    • Il principio di laicità dello Stato – elevato a rango supremo, non suscettibile di revisione costituzionale – compare significativamente nella giurisprudenza della Corte Costituzionale nel 1989, con la sentenza 203 in materia di insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche.
    • In essa la Corte sottolinea che il principio supremo di laicità dello Stato «implica non indifferenza dello Stato dinanzi alle religioni, ma garanzia dello Stato per la salvaguardia della libertà di religione, in regime di pluralismo confessionale e culturale».
    • in Italia il principio di laicità è sintesi di diritti individuali e garanzie per le istituzioni religiose: in primo luogo l’uguaglianza senza distinzione di religione, il diritto di professare liberamente la propria fede religiosa (purchè non in contrasto con l’ordine morale e non pericolosa per l’ordine pubblico), il riconoscimento dei diritti inviolabili dell’uomo.
    • Ma anche il riconoscimento della reciproca indipendenza e sovranità dello Stato e della Chiesa cattolica nei rispettivi ambiti e l’eguale libertà delle confessioni religiose.
    • Non, dunque, una laicità che – sul modello francese – implichi indifferenza dello Stato nei confronti delle religioni.
    • una laicità fondata sulla garanzia di neutralità dello Stato per la salvaguardia della libertà di religione in regime di pluralismo confessionale e culturale.
    • La “santa laicità” nel magistero della Chiesa.
    • secondo il magistero cattolico – che in un sistema permeato da «sana laicità » non può essere la Chiesa «a indicare quale ordinamento politico e sociale sia da preferirsi, ma è il popolo che deve decidere liberamente
    • allo stesso modo, lo Stato non può considerare la religione come un semplice sentimento individuale, che si potrebbe confinare al solo ambito privato. Al contrario, la religione, essendo anche organizzata in strutture visibili, come avviene per la Chiesa, va riconosciuta come presenza comunitaria pubblica»
    • La «sana laicità » – ha spiegato Papa Benedetto XVI in un discorso di alcuni mesi fa – implica «l’effettiva autonomia delle realtà terrene non certo dall’ordine morale, ma dalla sfera ecclesiastica.
    • Non può essere, pertanto, la Chiesa a indicare quale ordinamento politico e sociale sia da preferirsi, ma è il popolo che deve decidere liberamente i modi migliori e più adatti di organizzare la vita politica.
    • Ogni intervento diretto della Chiesa in tale campo sarebbe un’indebita ingerenza
    • ha osservato il Papa – «non è certo espressione di laicità, ma sua degenerazione in laicismo, l’ostilità a ogni forma di rilevanza politica e culturale della religione»
    • «non è segno di sana laicità il rifiuto alla comunità cristiana, e a coloro che legittimamente la rappresentano, del diritto di pronunziarsi sui problemi morali che oggi interpellano la coscienza di tutti gli esseri umani
    • Non si tratta, infatti, di indebita ingerenza della Chiesa nell’attività legislativa, propria ed esclusiva dello Stato – ha concluso il Papa – ma dell’affermazione e della difesa dei grandi valori che danno senso alla vita della persona e ne salvaguardano la dignità ».
  • La Chiesa italiana parte subito al contro attacco. La sentenza del Tar che mette fuori dagli scrutini e dai crediti per la maturità gli insegnanti di religione “aumenta la diffidenza verso i magistrati”.  All’indomani della sentenza n. 7076 del 17 luglio scorso, i vescovi fanno sentire la loro protesta: “Scuola, Università . L’insegnamento della religione cattolica è parte integrante della conoscenza della cultura italiana. E’ in questo senso va intesa nel sistema scolastico italiano,
    non come percorso confessionale individuale – ha detto mons. Diego Coletti, Presidente della Commissione episcopale per l’educazione cattolica.

Posted from Diigo. The rest of my favorite links are here.