La storia del Cavaliere fregato

La storia del Cavaliere fregato dall’elezione a Capo dello Stato di Sergio Mattarella non pare essere una narrazione destinata ad esaurirsi. Berlusconi medesimo non sembra nemmeno molto intenzionato a frenare o ribaltare la vulgata mainstream del capolavoro di Renzi, che vince turlupinando il proprio avversario/alleato.

Il modello di un premier che vince politicamente letteralmente fottendo il proprio interlocutore, che è insieme ostile ed amico, è semplice ed immediato, funzionale allo scopo di rappresentare la rottura di una presunta alleanza a ‘targhe alterne’, se così si può dire. Renzi il furbo mette alle strette il principe dei furbi, ora invece relegato nel girone dei dannati del renzismo. Il Cavaliere è un ex Cavaliere, è reduce dal confino di Cesano Boscone, la sua squadra di calcio perde e subisce gol ingiusti a causa della ingiusta legge della prospettiva centrale: ed è stato fregato da Matteo. Lo spietato Matteo, irriguardoso verso il vecchio capostipite del centrodestra, vecchio e stanco e sempre sul punto di decadere da sé stesso, eppur lì, l’unico, il solo in grado di portare avanti una iniziativa politica a destra, sebbene Fitto e Salvini si stiano preparando alla successione, ognuno per il proprio segmento elettorale.

Il Cavaliere defraudato si ricompone emotivamente con quella parte del paese che si sente, o si sentirà, circuita, presa in giro dal giovane rampante che gli ha rubato il posto, il terzo premier non eletto, per giunta disonesto. E, sebbene la convenienza politica suggerirebbe di lasciar fare, il calcolo elettorale presuppone di doversi raccontare oggi nella veste del perdente per sperare domani di rimediare almeno al disfacimento totale della propria compagine. Sebbene abbia vinto la narrazione di un altro, occorre in qualche modo trarne vantaggio.

#Quirinale, la convergenza parallela

E infine ogni nube si è dissolta sul Colle del Quirinale. Mattarella verrà eletto domani, al quarto scrutinio, con una convergenza – parallela, si direbbe – fra sostenitori della prima ora e i redenti del centrodestra, vecchio o nuovo che sia. Non ci saranno imboscate, né trame occulte. Berlusconi incassa la sconfitta, che sconfitta non è. Grillo può continuare a sparare a zero su un obbiettivo, dovendo mantenere lo scopo primario della sua impresa politica, ovvero l’iniziativa editoriale. E Renzi, Renzi ha battuto gli spettri del 2013 e può proseguire l’esperienza di governo con Alfano e soci. Perché questo è l’elemento chiave. E’ cambiato solo l’inquilino al Quirinale, il resto no. La maggioranza che voterà domani Sergio Mattarella è più precaria dei contratti del jobs act. Si materializzerà per un singolo voto e quindi si inabisserà nei meandri di Montecitorio per lasciare il passo al patto d’acciaio Pd-NCD.

Il Quirinale è stato neutralizzato. Potremo tornare a discutere di riforme costituzionali come se niente fosse?

#Quirinale, Renzi sconfigge Renzi

Mattarella non è ancora presidente della Repubblica. Ma sembra che Renzi abbia sconfitto tutti, sé stesso compreso. Affossando il Patto del Nazareno, ha praticamente tagliato il ramo su cui siede da qualche mese a questa parte. Così almeno sembra.

images (5)

Se da un lato, nessuno può ragionevolmente credere che il vecchio Caimano si sia fatto ‘fregare’ dal presidente del Consiglio, dall’altra persistono interessi politici consistenti nel far proseguire la legislatura e il cammino delle riforme costituzionali, specie la riforma della legge elettorale. E allora, dove sta la verità? Forse Renzi considera lo strappo rimediabile, forse lo strappo aprirà le porte ad un esecutivo Renzi bis, forse. La vittoria di Renzi può anche essere la sua sconfitta? La partita (per proseguire l’analogia calcistica che oggi ha spopolato nelle interminabili cronache televisive), in realtà, è ancora tutta da giocare e Berlusconi potrebbe diventare, alla quinta votazione, l’indispensabile appoggio. A quel punto, il prezzo da pagare al Caimano sarebbe molto caro. Dal momento che Renzi ha imposto un unico nome, quello di Mattarella, se alla quarta consultazione dovesse essere impallinato – per esempio, dai cespugli di Gal o dalle paludi di Scelta Civica – a quel punto il Pd dovrà ingoiare il rospo che Berlusconi gli proporrà in cambio del voto. E l’incredibile mirabolante vittoria di oggi, si ridurrà in una cocente sconfitta.

D’altronde, questo propone l’azzardo. Fate il vostro gioco.

Il nostro 2014 in 12 definitivi Tweets

Jam-Hongkong-font-b-giant-b-font-inflatable-pool-yellow-font-b-duck-b-font-1m

Il 2014 l’ho ingollato come fosse una medicina cattiva. Qui ho lasciato poche tracce, ma sui socialcosi è stato diverso. L’ho ripercorso sui tweet e sui retweet e, unendo tutti i puntini, ne è venuto fuori una specie di Anatra Gigante.

Gennaio – La Campagna degli Esempi (Con Daniele Viotti)

Febbraio – Le Scuderie: il Governo Renzi alle porte

Marzo – La scomunica di Grillo per chi va #acenaconcivati

Aprile – La Resa dei Konti (un ebook per superare la retorica di Grillo sui Rendiconti dei parlamentari)

Maggio – il #Triplete

Giugno – #èPossibile, lo sappiamo!

Luglio – siamo a Livorno, nasce l’Associazione Possibile

Agosto – la resistenza contro l’Isis è fatta dalle donne curde

Settembre – il PD è sempre più il Partito di TINA

Ottobre – Testimonianze oculari dell’#AllertameteoPM

Novembre – non smette

Dicembre – Ritorno alle Scuederie per la Sinistra Possibile

La pancia di Tor Sapienza (e gli appalti del Terzo Settore)

Nel meraviglioso Mondo di Mezzo (cit.) pare che basti aizzare la folla contro “negri” ed “arabi” per far fuori la concorrenza nel business del Terzo Settore. Il centro di accoglienza di Tor Sapienza, gestito dalla cooperativa Un Sorriso, era stato trasferito in tutta fretta su ordine del Comune di Roma in conseguenza dell’assedio che i cittadini del quartiere romano avevano portato alla struttura. Stamane, su Repubblica, Carlo Bonini cerca di fare chiarezza sul ruolo assunto nella vicenda da Salvatore Buzzi, il pregiudicato manager di 29 Giugno. Sembra ormai chiaro il rapporto molto stretto fra la necessità di far fuori un concorrente nelle gare per gli appalti delle strutture di accoglienza dei minori, e i fatti di Novembre. È proprio Buzzi, secondo la ricostruzione della titolare della cooperativa Un Sorriso, Gabriella Errico, ad interessarsi per sistemare le cose con i fascisti che gridavano alle finestre della donna. Buzzi progettava di fagocitare la cooperativa concorrente? “Ora ho in pancia quella lì del Sorriso”, andava dicendo. Qualcosa di più di un sospetto. Il centro viene smembrato, Marino è costretto a rimediare figuracce, ripreso imbarazzato e precario, stretto fra la folla inferocita. E la medesima folla dei cittadini, che non nascondeva di certo la provenienza politica – ricordate i caratteri impiegati per scrivere gli slogan sugli striscioni? – era davvero una folla oppure era la sua rappresentazione? Registi nascosti dietro le prime file orchestravano il gran tumulto, aprendo spazi per il proprio business e al contempo indebolendo l’alieno in Campidoglio.

L’articolo su Repubblica: http://bit.ly/1vGwWcP

Stress Test e Mps, un bel giorno per Davide Serra

davide-serra-alla-276329

Avrete letto che l’esito degli stress test bancari, eseguiti dalla BCE sugli istituti dell’area Euro, è negativo per nove banche italiane. Mps ha manifestato una carenza di 2,1 miliardi; Carige di 814 milioni. Insomma, ci si aspetta un lunedì nero per il mercato italiano, che verrà probabilmente trascinato agli inferi dai titoli bancari. Mps deve quindi ricapitalizzare e, in generale, quando è tale la prospettiva, il mercato tende a reagire deprezzando il titolo.

Nel frattempo, il finanziere di successo Davide Serra, ospite fisso di ogni Leopolda (da quando la Leopolda è il luogo dello show Renzianissimo), ha esternato alcune sue opinioni – rispettabili, ma inutili come tutte le opinioni – sul diritto di sciopero. Per Serra, lo sciopero è un costo (lo è in primis per i lavoratori, non è vero?) e andrebbe abolito. Jacopo Iacoboni, su La Stampa, già titola “Serra, rockstar spericolata”, descrivendo le scene di giubilo durante il suo speech leopoldino. Ma Iacoboni non sa che domani, per il finanziere, non sarà solo il giorno delle prime pagine e della più ampia visibilità.

Serra detiene una posizione ribassista pari allo 0,94% del capitale di Mps: tale informazione è nota poiché la Consob obbliga le società a rendere pubbliche tali esposizioni quando superano lo 0,5%. Domani, per Serra, sarà un giorno di forti guadagni. Fra l’altro, il titolo Mps dal 17 Giugno, giorno del suo più alto valore pari a 2,5 euro per azione (quando il rating della banca era passato da underperform a neutral, secondo Bnp Paribas), ha conosciuto un periodo di pesanti ribassi, arrivando a toccare il picco negativo lo scorso 16 Ottobre, a 0,81 euro/azione. Serra ringrazia. Così va il mondo della Finanza.

mpsribassi

Articolo caos

Il concetto di fondo è che noi dobbiamo liberare la possibilità di assumere e, per chi non ce la fa, non avere le rigidità che ha avuto il mercato del lavoro fino a oggi.
Lo ha detto Matteo Renzi oggi a La Stampa. Chi non ce la fa è l’imprenditore in crisi. Le rigidità sono il licenziamento senza giusta causa (l’articolo 18). Meno rigidità significa meno giustizia sul mercato del lavoro.
Secondo Taddei, responsabile dell’Economia nella rinnovata segreteria unitaria, la polemica sull’articolo 18 è sterile. Il contratto unico la supera. Ma la polemica la fa il segretario-premier, chi altro? Se, come è giusto, la strada è il contratto unico a tutele crescenti, perché si passa prima per cancellarle, le tutele?

Crisi | Renzi, “non c’è un caso Italia”. Ma i numeri non sono d’accordo

Il dato sul Prodotto Interno Lordo della Germania nel secondo trimestre del 2014 ha permesso al presidente del Consiglio, Matteo Renzi, di dichiarare che non esiste un ‘caso Italia’ e che la triple dip recession in cui ci troviamo inchiodati è in realtà un fatto europeo.

Come al solito, in questo genere di dichiarazioni c’è un misto di verità ma anche una buona dose di mistificazione. Perché è vero che la stagnazione è un fatto europeo ma, come è stato già abbondantemente spiegato, se le altre economie europee hanno conosciuto ritmi sostenuti e ripreso quando perso per strada dalla crisi 2009-2012, l’Italia ha invece esperito un percorso di incrementi negativi del Pil, ben sette trimestri consecutivi, poi un break alla fine del 2013 (un modestissimo + 0,1%), per tornare negli ultimi due periodi al di sotto dello zero (2014 Q1 -0,1%; 2014 Q2 -0,2%). Pertanto, affermare che “non c’è un caso Italia” è quantomeno discutibile.

Ma veniamo ai numeri.

Nel primo grafico vediamo dunque rappresentati gli andamenti del Pil di Germania e Italia su base trimestrale: nel Q2 del 2014, appunto, quello che qualcuno intende come un ‘pareggio’.

ger-ita-trimestre

Pil GER-ITA – Indice Trimestrale

E’ evidente che la curva del Pil italiano ha cambiato pendenza già nel primo trimestre, evidenziando tutta la debolezza della crescita italiana, la quale – pur conoscendo numeri negativi – aveva ‘invertito la rotta’ ad inizio 2013. Notate come le due curve sembrino procedere affiancate (la tendenza si manifesta più chiaramente se osserviamo le medie mobili, calcolate su due trimestri).

L’indicatore annuale del Pil ci suggerisce forse come dalla fine del 2012 (2012 Q4, punto più basso della crisi della produzione interna), la tendenza alla risalita sia divisibile in tre parti: un tempo t1 con una pendenza quasi nulla; un tempo t2 (che è durato un solo trimestre, 2013 Q3-Q4), con pendenza della retta che punta decisamente al rialzo sopra lo zero; un tempo t3 – ovvero gli ultimi due trimestri – ove la pendenza ritorna ad appiattirsi, proprio mentre anche la Germania si ferma, segnale che la ‘ripresina’ del 2013 è già finita.

Pil GER-ITA - Indice annuale

Pil GER-ITA – Indice annuale

Infine, per rallegrarci poco, anzi, pochissimo, vi mostro quest’ultimo grafico che ci racconta del divario (spread) fra il Pil tedesco e quello italiano nei valori assoluti, espressi in miliardi di dollari. Fino al 2010 questo spread è rimasto stabile, intorno a -35% (per anni quindi, l’Italia ha prodotto meno della Germania, ma in maniera costante; ciò è facilmente comprensibile se si considerano le differenze strutturali fra i due paesi, specie in termini di popolazione). Ma dal 2010 in poi, il divario è cresciuto in maniera lineare, a nostro svantaggio, ovviamente (in quattro anni, -7%).

spreadita-ger

Iraq | La pulizia etnico-religiosa di Isis

Buca_9_CcAAI2Aj

L’azione di Isis nella provincia di Mosul sta determinando l’esodo di migliaia di cittadini iracheni di religione cristiana. Si tratta di una vera e propria strategia di pulizia etnico-religiosa in quello che – nei piani di Isis – è un processo di formazione di uno nuovo Stato Islamico fra Iraq e Siria. Joseph Thomas, arcivescovo di Kirkuk e Sulaymaniyah, ha riferito al quotidiano online kitabat.com che si tratta di “un disastro”, che la situazione è tragica:

decine di migliaia di residenti terrorizzati sono fuggiti, e nel momento in cui stiamo parlando, la situazione non può nemmeno essere descritta” , ha detto Thomas, “Le città di Qaraqosh e Bartella e Karamles sono state abbandonate definitivamente dalla popolazione dei cristiani, anche a piedi, o con dei veicoli, per raggiungere il checkpoint in Erbil ed entrarvi […] Abbiamo avuto quattro morti, una donna e due bambini e una guardia di sicurezza sono stati uccisi in un bombardamento mortaio (kitabat.com).

Intanto, in serata, le agenzie hanno ribattuto l’indiscrezione secondo la quale Obama starebbe pensando ad un intervento militare. In alcuni casi si parla di un ‘airdrop’ umanitario, non bombe ma viveri e vestiario:

https://twitter.com/KangenGaa/status/497462999339118592 https://twitter.com/arar_alri/status/497462949959581696

Su twitter circolano immagini di esecuzioni di massa, che non rilancio, stante anche alla loro non verificabilità. Ma l’area nord del paese, sino al confine con il Kurdistan, è nelle mani di Isis. Il gruppo ha detto via Twitter che i suoi combattenti hanno presero la città e la diga di Mosul sul fiume Tigri, base strategica e militare in costante attacco fin dallo scorso fine settimana. I funzionari kurdi dicono che le loro forze sono ancora in controllo della diga. Ma testimoni hanno riferito a Reuters per telefono che i combattenti dello Stato Islamico hanno sollevato la bandiera nera dell’organizzazione sopra la diga, fatto che può consentire loro di allagare le grandi città o tagliare loro acqua ed elettricità. Dalla sconfitta delle truppe curde avvenuta la scorsa settimana, migliaia di bambini della comunità Yazidi sono stati costretti a fuggire dalla città di Sinjar sulle montagne circostanti. Il portavoce dell’Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari ha detto che molti dei ragazzi rifugiatisi sulla montagna soffrono l’assenza di acqua. Ci sarebbero almeno 40 morti.

https://twitter.com/naufelalhassan/status/497462814047756288

Secondo Voice of Iraq (tweet seguente) il Capo dell’esercito iracheno avrebbe affermato che i Peshmerga non sono sconfitto e nelle prossime 48 ore si vedranno movimenti significativi per eliminare Daash (Isis).

Mentre accade questo, il resto del paese, specie Kirkuk e Baghdad, è scosso dalle esplosioni di autobomba. E’ sempre Voice of Iraq a darne notizia su twitter: a Baghdad, l’esplosione, nell’area est della città, vicino a negozi, ha causato otto morti.

Ebola virus, cosa dicono le statistiche

La diffusione del virus Ebola secondo i dati OMS. Grafici:

1) Mappa geografica – OMS, data 4 Agosto 2014

evd-outbreak (1)

2) Confronto con epidemie del passato (serie storica OMS – in blu, il numero dei casi; in rosso, il numero dei morti):

virusebola3) Evoluzione dei casi dall’inizio dell’epidemia (fonte wikipedia):

Diseased_Ebola_2014Al di là delle speculazioni e degli allarmismi, il punto fermo è uno solo: la pendenza della curva, per ora, non lascia presupporre un rallentamento nella diffusione del virus. Non significa però che ciò non possa avvenire fra due o tre mesi; nessuno, inoltre, può prevedere quanto sarà lunga la coda.

 

Senato, la spada e la riforma

image

Quando la narrazione politica è così semplificata al livello della eterna lotta fra bene e male, forse non c’è più niente da fare. Bene e Male sono immediatamente popolari, ci si immedesima. Allora il Bene è chi vuole il cambiamento, perché il passato è da dimenticare e di esso non si può conservare alcunché, nemmeno le forme consolidate delle istituzioni. Si tifa per il successo delle forze del Bene, ed è tutto un fiorir di metafore bellicose: le minoranze – maligne – devono essere stanate, passate per la spada – ma “ogni riferimento al Senato è casuale” – perché il Bene è inarrestabile e non puoi metterti di traverso. Il Bene non può che far bene, non può che far cose giuste, a che serve discuterle e criticarle? Se critichi, tu sei il Male. Vuoi riportare il paese nel caos, tu che ti permetti di commentare.

Rottamare il passato, le vecchie mal funzionanti istituzioni del 1948, è inderogabile: agli oppositori è concesso solo un ultimatum, prima che la tagliola cada come una scure decapitando gli emendamenti. Lui è Uno contro tutti e non molla di un millimetro, stoico, indeformabile come l’acciaio dei cannoni. Sono tutte sceneggiate, quelle degli oppositori. Pavidi, temono di perdere la poltrona, mentre il guerriero delle riforme no, ed è pronto ad andare al martirio delle elezioni anticipate. Non ci faremo mai ricattare da nessuno, dice l’Integerrimo Capo delle riforme, “la nostra determinazione è più forte dei loro giochetti”. Sì, gli oppositori sono quegli esseri meschini, che tramano nell’ombra dei lampioni la sera. Intenti a mettere trappoloni lungo il sentiero della riforma, non fermeranno il passo celere del cambiamento. No, ci rassicura la ministra Boschi: noi andiamo avanti con il sorriso, e ripete che non “cederemo al ricatto”. Stoicamente, come singoli soldatini di ferro.

Peccato che tutta questa risolutezza servirà solo ad abolire il diritto di voto per il Senato. Ma per il Bene (di chi?) si fa questo ed altro.

Dead Senato Walking

“Giorgio Napolitano lo sa.” Secondo Menichini(1) ci sono due parti in gioco, nell’opinione pubblica, e quella che è contraria alla riforma costituzionale governativa del Senato è giocoforza una minoranza. Gente a cui sta sulle palle Renzi. Gente troppo politicizzata da non capire il clima che si respira fuori. Scrive ancora Menichini che l’obbiettivo storico sarebbe quello di “modernizzare le istituzioni”. Stiamo parlando della creazione di una Camera di nominati, non controllati da nessuno se non dai partiti. Incidenza sui costi della politica? I notabili non prenderebbero alcuna diaria, ma i rimborsi, i rimborsi son tutti da verificare ancora. Pagheranno – si immagina – le Regioni.

Giorgio Napolitano avrebbe il polso del paese. Un paese che rimanda ancora l’appuntamento con la crescita economica, che vede un giovane su due disoccupato e il suo sistema produttivo andare in pezzi – e all’estero – poco alla volta, silenziosamente. La riforma del Senato è imprescindibile, secondo la vulgata del turborenzismo. Chi ostacola, ce l’ha con il Capo.

Ma solo in pochi pesano esattamente le parole. Una camera non elettiva riduce lo spazio della rappresentanza, rende ancor meno significative e rilevanti le istante dei cittadini, relegati – esattamente come durante la videocrazia berlusconiana – in una sfera pubblica acclamativa. La Critica è messa alla Ghigliottina. È l’epoca del Terrore renziano? Voi senatori siete tutti morti. E se vi rifiutaste di morire, allora voi senatori e deputati siete tutti morti.

Neanche troppo implicita la minaccia del ricorso al voto anticipato.

(1) http://www.europaquotidiano.it/2014/07/24/cosi-lo-ammazzate-davvero-il-senato/

Riforma Senato | Mineo: “referendum Segni mai più possibile”

Oggi Corradino Mineo è intervenuto al Senato. Nel suo discorso, di critica alla riforma del Senato proposta dal governo con il DdL costituzionale Boschi, è presente un cenno alla questione del cosiddetto referendum manipolativo che un emendamento, approvato dalla 1a Commissione Affari Costituzionali al Senato, renderebbe non più ammissibile. Come scrivevo l’altro giorno, se da un lato già la Consulta ha da alcuni anni adottato l’orientamento di escludere quei quesiti che intervenissero in maniera manipolativa, su singole parole o porzioni di frasi, specie in quei casi in cui l’abrogazione rendesse la norma irrazionale o incompleta, dall’altro i referendum in materia elettorale non possono che essere parziali e manipolativi, dato che la legge elettorale è una legge costituzionalmente necessaria alla corretta formazione degli organi dello Stato.

Così Mineo, stamane, in aula al Senato:

spero si rifletta sulle norme che riguardano i referendum, che al di là delle intenzioni sicuramente buone – conosco e stimo la senatrice Finocchiaro – hanno un sapore amaro. Non sarebbe oggi possibile il referendum Segni da cui è nata – bello o brutta che sia – la Seconda Repubblica, perché quel referendum era manipolativo. L’innalzamento delle firme sembra voler punire un istituto di democrazia diretta, mentre si torna non alla democrazia delegata com’era in Costituzione, ma ad una democrazia delegata in cui i partiti hanno troppo potere (Resoconto stenografico Seduta n. 280 de 17/07/14).

Lo cito qui, anche perché è l’unico ad averne parlato. 

Riforma Senato | Che fine farà il referendum abrogativo elettorale?

Leggo dal Dossier n. 155 allegato dal disegno di legge costituzionale Atto Senato n. 1429 che l’emendamento relativo all’articolo 75 della costituzione, approvato in 1a Commissione Affari Costituzionali al Senato e diventato quindi parte della riforma Boschi, pur apparendo “meramente riproduttivo” della formulazione esistente, in realtà introduce, nella costituzione vigente, parte della giurisprudenza consolidata in diverse pronunce della Corte Costituzionale in sede di esame sull’ammissibilità dei quesiti, forse addirittura forzandola. Vediamo il confronto fra il testo attuale e quello proposto:

Testo vigente:

E’ indetto referendum popolare per deliberare la abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge, quando lo richiedono cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali.

Testo proposto:

E’ indetto referendum popolare per deliberare l’abrogazione, di una legge o di un atto avente valore di legge, oppure di articoli o parti di essi con autonomo valore normativo, quando lo richiedono ottocentomila elettori o cinque Consigli regionali.

L’aggiunta della frase “articoli o parti di essi con autonomo valore normativo”, è elemento ostativo all’approvazione dei cosiddetti quesiti referendari “per ritaglio”, ovvero quei quesiti che non abrogano in toto un articolo o una legge ma si limitano a proporre l’emendamento di singole parti di frasi, cambiandone . Per intenderci, il referendum come quello sulla legge elettorale del 1993, o quelli in tema di commercio e di televisione del 1995, o quello sull’aborto del 1981, o ancora quello in materia ambientale del 1993, non sarebbe più possibile. Va da sé che la tecnica cosiddetta manipolativa è stata cassata più volte nel giudizio di ammissibilità (es. 2011), proprio per il rischio della creazione di norme che, non solo siano non autonome, ma persino in contrasto con lo spirito della legge originaria approvata dal Parlamento (abrogare la parola “non” dovrebbe capovolgere il senso di un testo normativo). Così spiegano i tecnici del Senato:

potrebbe ritenersi che la nuova formulazione possa innovare anche alla costituzione vivente, nel circoscrivere l’ammissibilità del quesito referendario che non abbia per oggetto un’intera legge, ma articoli o anche loro parti. La condizione neointrodotta per cui questi devono avere “autonomo valore normativo”, tenderebbe ad escludere la figura del referendum c.d “per ritaglio”, quando non sia riscontrabile “autonomo valore normativo” di ciascun singolo “ritaglio”, pur emergendo il valore normativo del ritaglio nel suo insieme. Il referendum parziale, in altre parole, potrebbe ritenersi non ammissibile se ciascuna parte di cui si propone l’abrogazione non abbia “autonomo valore normativo”, cioè esprima di per sé un precetto (di cui si chiede, appunto, l’abrogazione).

Non si avrebbe invece tale effetto, qualora si ritenesse che l’autonomo valore normativo possa risultare dagli “articoli o parti di essi” nel loro insieme (Dossier n. 155).

Notoriamente la materia è spinosa ed oggetto di contrasto fra giuristi. Se nel tempo il modello del ritaglio è stato censurato, resta il fatto che il referendum abrogativo parziale è pur sempre di per sé manipolativo:

 il quesito viene formulato allo scopo di imprimere all’esistente testo legislativo – attraverso più o meno ardite operazioni di ritaglio di singole parole – un significato diverso, eliminando certi significati ovvero riducendone la portata o addirittura ribaltando il significato della norma ricavabile dal testo. Questa operazione di ritaglio è effettuata avendo presente un certo obiettivo, leggendo il testo da abrogare alla luce di esso e “piegando” il risultato dell’abrogazione rispetto a quell’obiettivo (Di Toritto, www.ideazione.com).

Vista la contemporanea inammissibilità di referendum abrogativi secchi, il referendum di una legge elettorale non può che essere parziale e non può che intervenire per emendare singole parole o frasi che non possono avere – da sole – “autonomo valore normativo”. Ecco perché credo che la norma, come è stata scritta, ecceda i paletti definiti dalla Consulta in materia di referendum abrogativi e renda, di fatto, impossibile un quesito in materia elettorale.

E’ curioso che, nel loro insieme, tutti questi piccoli cambiamenti dell’articolo 75 contengono la medesima ratio, ovvero tendono a depotenziare lo strumento referendario sino a spingersi a castrare le formule innovative che nel tempo la medesima Corte Costituzionale ha ammesso. Lo spazio della democrazia diretta, anziché ampliarsi, viene irrimediabilmente ridotto. Possiamo accettare tutto questo?

Riforma Senato | Facciamola all’irlandese

Saprete del sondaggio di Ipr Marketing secondo cui la maggior parte degli intervistati ha risposto “abolito” alla domanda “secondo lei il Senato andrebbe…?”, mentre alla successiva domanda “secondo lei il Senato dovrebbe essere…?”, un’altra maggioranza ha detto “elettivo”. Comunque, per ribadire le proporzioni in gioco, leggete bene le percentuali:

1adomanda

2adoamdna

E saranno pure sondaggi – e i sondaggi sbagliano – tuttavia viene facile notare che 54 e 56 sono più di 40,8. Quindi quando festeggerete per l’approvazione in aula del Disegno di Legge costituzionale Boschi & Calderoli, tenete ben presente che si tratta della prima di quattro letture e che il percorso legislativo è ancora lungo e tortuoso. Già, tortuoso poiché si regge sulla parola dei leaders delle opposizioni (stiamo parlando di Calderoli, Berlusconi et similia, qualche dubbio sulla buona riuscita dell’operazione è doveroso). Inoltre, se non sarà garantita la maggioranza qualificata dei due terzi, si aprirebbero le porte del referendum di convalida. Quindi? Con l’appeal comunicativo di Renzi, la riforma dovrebbe passare sul velluto.

A questo punto uno dovrebbe raccontarvi una storia. La storia di un paese del nord Europa ma che rientra fra i  PIIGS. Quel paese è l’Irlanda ed è un paese talmente efficiente che i suoi senatori avevano, per sistemare i conti pubblici e ridurre il peso dei cosiddetti costi della Politica e dopo una discussione durata due anni, approvato la legge costituzionale che aboliva la Camera Alta.

Tutto ebbe inizio nel 2011, quando il partito Fine Gael (il partito ‘Famiglia degli irlandesi’) vinse le elezioni politiche – si affermò come primo partito irlandese con il 36,1% dei voti – sulla base del claim dell’abolizione del vil Senato mediante referendum popolare. La proposta, stando alle complessità che la semplice abolizione plebiscitaria avrebbe creato, venne riformulata dal leader e capo del overno Enda Kenny in un disegno di legge contenente ben 40 modifiche del testo costituzionale. La faccenda, che nei comizi era molto semplice da spiegare, era invece tremendamente complicata. Il testo, che prese il nome di Thirty-second Amendment of the Constitution Bill, venne stato approvato dal Parlamento il 23 Luglio 2013. Tutti i partiti del centro-sinistra irlandese votarono a favore dell’emendamento costituzionale. Fine Gael, Labour, Sinn Faine e il Partito Socialista.

Al referendum, Fine Gael pensò di argomentare la propria posizione favorevole all’emendamento costituzionale sulla base del risparmio di denaro pubblico. Ma, ad una settimana dal voto, un sondaggio del The Irish Times svelò un orientamento dell’opinione pubblica tutt’altro che favorevole alla eliminazione della Camera Alta. Le risposte prevalenti erano:

  1. l’abolizione non serve, serve maggior controllo sul Governo (56%);
  2. l’abolizione è un provvedimento del governo e NON mi piace il governo (20%);
  3. il risparmio non è significativo (6%).

I NO vinsero con il 51,73% dei voti.

Ora, perché vi ho raccontato questa storia? Perché il picco di Hubbert della popolarità di Renzi sarà raggiunto alla fine dell’estate e poi inizierà la naturale china discendente, come capita a tutti i governi di questa terra. Quando la fiducia diminuirà, e la crescita economica si sarà fatta troppo attendere, quando quelli a cui NON piace questo governo saranno aumentati a sufficienza, quando sarà chiaro che il bicameralismo non è il male assoluto ed, anzi, il controllo e la separazione fra i poteri (checks&balances, direbbero i professoroni) sarà inteso come fattore di buona salute del sistema, a quel punto, se l’accordo politico sulla riforma Boschi avrà retto abbastanza, molto probabilmente, la parola toccherà a noi elettori. E potremmo farla all’irlandese.