Intervista a Elly Schlein – La Stampa.it http://pstream.lastampa.it.dl1.ipercast.net/lastampa/2014/07/01/qG5NZoj3.mp4
Immagini
Ukip, l’euroleghismo
Strano. Qualcun scavalca Borghezio. Urgono provvedimenti.
L’occhio nelle Istituzioni
Pensate che un vicepresidente della Camera, nella posizione che mantiene, dovrebbe non far molta fatica a svolgere quella funzione di controllo e di pressione che il Mov 5 Stelle doveva essere nelle origini (ricordate la campagna dei cittadini con l’elmetto)?
Bene, proprio Luigi di Maio si è mosso, lancia in resta, contro il paventato acquisto di ben duecentodieci nuove auto blu – mentre quel fellone di Renzi ne vende 100 su ebay! Ecco, il bando è scaduto il 27 Febbraio, la Camera non acquista nessun nuovo mezzo, la notizia – per come è stata divulgata – è falsa.
Questo genere di fallimento nella comunicazione politica crea un danno doppio: da un lato, direttamente al 5 stelle e alla credibilità di ciò che dice; dall’altro, all’informazione dei cittadini, che è così compromessa, in buona parte, poiché la smentita non ha mai la medesima forza della denuncia.
Notate che gridare perennemente allo scandalo, al motto di ‘son tutti uguali’, ci spinge irrimediabilmente verso l’abisso.
Qui il bando http://www.consip.it/on-line/Home/Gare/scheda1032.html
Pil Italia, crescita rimandata di sei mesi
Riprendo da un’analisi di qualche mese fa in cui mettevo in correlazione la curva del Prodotto Interno Lodo italiano e il PIL stimato dall’OCSE (OECD). Di fatto il paese ha mancato l’aggancio, o per meglio dire, l’inversione di tendenza, e risulta in ritardo di due periodi (un semestre) rispetto alla previsione dello scorso Novembre 2012. L’abbozzo di ripresa che è stato registrato nell’ultimo trimestre (curva blu) ha la medesima pendenza della previsione OECD (curva aracio scura), la quale prevedeva PIL positivo entro la fine dell’anno. Traslando la medesima curva di due periodi, il PIL positivo slitta a metà 2014.
I titoli della Crisi 3 – L’Unità
Due indizi diventano un sospetto: ‘Alfano minaccia sull’Imu’. Appunto.
I titoli della Crisi 2 – Libero
Annuntio vobis. Che significa: il 30 Agosto, il CdM sull’Imu sarà disertato dai ministri PdL. Si aprirà la crisi con verifica parlamentare già prima del 9 Settembre.
I titoli della Crisi 1 – Il Giornale
Notevole, il sottotitolo.
Ancora in campo
Paesaggio ferragostano a Milano (foto La Stampa)
#Mobbasta – Dalla Carta d’intenti di Italia Bene Comune
Da pagina 7 della Carta d’Intenti della Coalizione Italia Bene Comune, promossa dal PD [e tradita dal PD].
9. Diritti
Per i democratici e i progressisti la dignità della persona umana e il rispetto dei diritti individuali sono la bussola del mondo nuovo e la cornice generale entro cui trovano posto tutte le nostre scelte di programma.
La storia per altro insegna – e questa crisi lo conferma – che non esiste una gerarchia dei diritti e che l’azione per il loro riconoscimento e la loro affermazione vive di una tensione continua sul piano politico e sociale. In particolare, noi guardiamo oggi nel mondo alla lotta di popoli interi per la difesa dei diritti umani, a iniziare da quelli delle donne. E crediamo sia compito della politica, dei parlamenti e dei governi affermare l’indivisibilità dei diritti: politici, civili e sociali.
Intenti che sono rimasti sulla carta. Come insegna il caso Alfano-Kazakhstan.
qui una copia: http://www.blogdem.it/como/files/2012/09/La-Carta-dIdenti.pdf
Comunali 2013: mappa dell’affluenza alle ore 19
Un’emorragia di voti a partire dalla Toscana e dall’Emilia-Romagna che prosegue verso Nord, verso Lombardia e Veneto ma che coinvolge anche l’importantissimo Lazio, con la disputa fra Alemanno, Marino e De Vito.
Se qualcuno avesse ancora dei dubbi sull’operazione governissimo, questo è la risultante del doppio pasticcio governo-Quirinale e che scommetto colpirà nelle preferenze soprattutto PD e M5S.
[Tutti i dati sull’affluenza li trovate sul sito del Ministero dell’Interno: http://elezioni.interno.it/comunali/votanti/20130526/Gvotanti.htm%5D
Renzies e i personalismi
Senza parole